01.06.2013 Views

Bimba di due anni muore per una rara polmonite - tages anzeiger

Bimba di due anni muore per una rara polmonite - tages anzeiger

Bimba di due anni muore per una rara polmonite - tages anzeiger

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@<br />

www.marionegri.it<br />

www.tepsi.ch<br />

www.caffe.ch<br />

L’allarme<br />

CORRADO GALIMBERTI<br />

Paese che vai, farmaco che trovi.<br />

Chi pensava che le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> <strong>una</strong> nazione fossero date<br />

dalla lingua, dalla cultura, dall’architettura<br />

e dalle abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari, dovrà aggiungere<br />

un’altra voce al paniere delle peculiarità:<br />

le me<strong>di</strong>cine. Ma <strong>per</strong><br />

sa<strong>per</strong>e quali e quante se ne consumano,<br />

non è necessario consultare<br />

le prescizioni me<strong>di</strong>che,<br />

bensì la composizione delle ac-<br />

que <strong>di</strong> fiumi e laghi. Se i germanici<br />

sono fan dei farmaci <strong>per</strong> il<br />

colesterolo, i francesi <strong>di</strong> an-<br />

tiepilettici e gli italiani <strong>di</strong> antibiotici,<br />

la Svizzera risulta<br />

consumare, <strong>per</strong> lo più, antinfiammatori,<br />

antibiotici e sulfami<strong>di</strong>ci.<br />

Che, in un modo o nell’altro,<br />

finiscono ad arricchire, -<br />

negativamente - l’oro blu che<br />

sgorga nei nostri rubinetti.<br />

L’Agenzia europea <strong>per</strong> l’ambiente<br />

ha tracciato <strong>una</strong> mappa<br />

dell’inquinamento da farmaci<br />

piuttosto allarmane. Ha precisato<br />

che la situazione non è ancora<br />

drammatica, ma nello<br />

stesso tempo ha sottolineato<br />

che sarebbe bene muoversi in<br />

tempo, <strong>per</strong> evitare che la situazione<br />

<strong>di</strong>venti poi ingestibile.<br />

Dopo l’allarme cocaina (con Lugano<br />

in cima alle classifiche),<br />

grazie al quale è emerso che, nei<br />

fiumi europei, scorrono ingenti<br />

Stu<strong>di</strong>o europeo<br />

sull’inquinamento<br />

da me<strong>di</strong>camenti<br />

dal rubinetto<br />

<strong>di</strong> casa nostra<br />

quantità <strong>di</strong> droghe <strong>di</strong> varia natura,<br />

è ora la volta <strong>di</strong> un altro<br />

prodotto chimico. Le preoccupazioni<br />

maggiori sono relative<br />

alle tracce <strong>di</strong> ormoni riscontrate<br />

in fiumi e laghi <strong>per</strong>ché, anche in<br />

piccole concentarzioni, provocano<br />

alterazioni del ciclo riporduttivo<br />

dei pesci. E anche se non<br />

è possibile stabilire <strong>una</strong> relazione<br />

tra questa specie e quella<br />

umana, il timore che colpiscano<br />

anche l’essere umano, c’è.<br />

L’Agenzia è preoccupata <strong>per</strong>ché<br />

il consumo <strong>di</strong> farmaci è in costanet<br />

aumento. Lo smodato uso<br />

degli antibiotici rilevato dagli<br />

es<strong>per</strong>ti rende ad esempio il fiscico<br />

sempre più resistente, rendendo<br />

necessarie dosi sempre<br />

più massicce. E queste dosi, poi,<br />

attraverso l’urina o i me<strong>di</strong>cinali<br />

non riciclati, ma gettati semplicemente<br />

nella spazzatura, finiscono<br />

negli specchi d’acqua, in<br />

falde e sorgenti.<br />

In Paesi <strong>di</strong> <strong>una</strong> certa <strong>di</strong>mensione,<br />

come Francia e Italia, si<br />

consumano migliaia <strong>di</strong> tonnellate<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>camenti ogni anno.<br />

E queste sostanze chimiche finiscono<br />

nell’ambiente, <strong>per</strong>ché i sistemi<br />

<strong>di</strong> filtraggio e <strong>di</strong> purifcazione<br />

anche dei sistemi fognari<br />

ROSA & CACTUS<br />

UNA ROSA A...<br />

Gabriele<br />

Gendotti<br />

Aveva strepitato e mostrato i<br />

pugni contro lo scudo<br />

Tremonti. Ora il presidente<br />

del governo ha capito che<br />

oltre a quello delle banche<br />

c’è pure un altro Ticino<br />

UN CACTUS A...<br />

Erasmo<br />

Pelli<br />

Giorni <strong>di</strong>sgraziati <strong>per</strong> il<br />

presidente della casa da<br />

gioco <strong>di</strong> Lugano. Tra arresti e<br />

lettere anonime, il clima è<br />

sempre più avvelenato. Dal<br />

casinò al casino totale.<br />

LA ROSA E IL CACTUS SONO OFFERTI DA<br />

Piazza Muraccio, Locarno<br />

Tel. 091 751 72 31- Fax 091 751 15 73<br />

ATTUALITÀ<br />

Fiumi e laghi<br />

ora “ammmalati”<br />

anche <strong>di</strong> farmaci<br />

I veleni<br />

Paese<br />

<strong>per</strong> Paese<br />

Fonte: Corriere della Sera<br />

Nelle acque antibiotici e anti-infiammatori<br />

più efficienti, non riescono a depurare<br />

completamente. Immessi<br />

nell’ambiente, gli antibiotici<br />

possono contribuire alle resistenze<br />

batteriche, gli estrogeni<br />

sono in grado <strong>di</strong> introdurre gravi<br />

processi <strong>di</strong> femminizzazione dei<br />

pesci. Come se non bastasse, tra<br />

i soggetti più esposti, ci sono gli<br />

anelli deboli della catena<br />

Volti<br />

nuovi<br />

Sono nati un po’ in<br />

tutti gli angoli del<br />

pianeta, ma hanno<br />

deciso <strong>di</strong> vivere la<br />

loro vita nella Svizzera<br />

<strong>di</strong> lingua italiana.<br />

E dove<br />

hanno trovato possibilitàprofessionali,<br />

culturali e,<br />

<strong>per</strong>chè no?, anche<br />

affettive. Sono loro<br />

i “nuovi ticinesi”, e<br />

ai loro “volti<br />

nuovi” da mesi il<br />

Caffè de<strong>di</strong>ca questa<br />

rubrica che<br />

vuole essere <strong>una</strong><br />

testimonianza <strong>di</strong><br />

<strong>una</strong> realtà sempre<br />

più multiculturale<br />

e multietnica. Una<br />

realtà inevitabile<br />

grazie alla globalizzazione.<br />

Una realtà<br />

che arricchisce.<br />

DANIMARCA<br />

n barbiturici<br />

n sulfami<strong>di</strong>ci<br />

GRECIA<br />

n estrogeni<br />

FRANCIA<br />

n antiepilettici<br />

n antinfiammatori<br />

GERMANIA<br />

n antinfiammatori<br />

n betabloccanti<br />

n antiepilettici<br />

n farmaci<br />

<strong>per</strong> il colesterolo<br />

FINLANDIA<br />

n antistaminici<br />

REGNO UNITO<br />

n betabloccanti<br />

n antinfiammatori<br />

n antibiotici<br />

n sulfami<strong>di</strong>ci<br />

n <strong>di</strong>uretici<br />

n antiepilettici<br />

umana: i bimbi. Soggetti che<br />

non hanno ancora sviluppato<br />

un sistema immunitario capace<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi come si deve da sostanze<br />

tanto aggrassive come i<br />

me<strong>di</strong>cinali.<br />

In Europa sono soprattutto i<br />

Paesi scan<strong>di</strong>navi a premere <strong>per</strong>ché<br />

si corra ai ripari, obbligando<br />

le industrie farmaceutiche a li-<br />

AUTOSCATTI<br />

I bambini<br />

fotografano i<br />

bambini <strong>per</strong> il<br />

concorso<br />

insubrico<br />

ITALIA<br />

n antibiotici<br />

n betabloccanti<br />

n antiepilettici<br />

n <strong>di</strong>uretici<br />

n antinfiammatori<br />

n estrogeni<br />

e inoltre cocaina,<br />

amfetamine, thc<br />

LA PAROLA<br />

Nella co<strong>per</strong>tina<br />

del quarto<br />

fascicolo,<br />

“L’altro”,<br />

un’analisi <strong>di</strong><br />

Furio Ravera<br />

sull’impatto<br />

della cocaina<br />

nella società<br />

Parafrasando il film <strong>di</strong> Vittorio De Sica “I bambini<br />

ci guardano” <strong>per</strong> <strong>una</strong> volta i bambini guardano sè<br />

stessi, anzi si fotografano a vicenda <strong>per</strong> rappresentarsi<br />

<strong>per</strong> quello che sono: bambini. L’occasione è<br />

offerta da un concorso fotografico che coinvolge gli<br />

alunni delle scuole primarie del Ticino e i “colleghi”<br />

delle province <strong>di</strong> Varese, Como e Novara, patrocinato<br />

dai club Kiwanis attivi da Bellinzona a<br />

Mendrisio.<br />

“La nostra attità prevede interventi a favore dell’infanzia,<br />

dai bambini tibetani ai bimbi profughi del<br />

Maghreb - premette la madrina del concorso “I<br />

bambini fotografano i bambini”, Margherita Giromini,<br />

pedagogista e docente all’Università dell’Insubria<br />

-. Non è un caso che al concorso sia abbinata<br />

<strong>una</strong> mostra itinerante con le foto <strong>di</strong> Silvano<br />

Moroni, scatti <strong>di</strong> bimbi <strong>di</strong> tutto il mondo che non<br />

vogliono suscitare pietà o lacrime facili, ma che ritraggono<br />

semplicemente bambini nel contesto che<br />

è loro proprio: l’essere bambini”.<br />

L’importante è che i protagonisti delle foto in concorso,<br />

infatti, siano loro e che le loro immagini raggiungano,<br />

entro il prossimo 10 aprile, l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

mail mariacarla@varesenews.it. Il portale varesino,<br />

tra l’altro, pubblicherà tutte le foto. Naturalmente,<br />

al <strong>di</strong> là dell’iniziativa benefica <strong>di</strong> sensibilizzazione,<br />

sono previsti dei premi come materiale<br />

informatico, computer e macchine fotografiche <strong>di</strong>gitali,<br />

che non saranno affidate ai vincitori, ma sa-<br />

Tatjana Polozova-Pissoglio<br />

Da sempre ama le Alpi. Così, quando ha messo piede in Ticino, tre <strong>anni</strong> e mezzo fa,<br />

non le è sembrato vero <strong>di</strong> poter vivere in un Paese con <strong>una</strong> natura così bella. Tatjana,<br />

32 <strong>anni</strong>, un bimbo <strong>di</strong> 9 e un marito ticinese, è nata e cresciuta a Belgorod, <strong>una</strong> città a<br />

800 chilometri da Mosca. In Germania, dove ha vissuto <strong>per</strong> un certo <strong>per</strong>iodo <strong>per</strong> seguire<br />

un corso <strong>di</strong> formazione come docente, ha conosciuto l’attuale marito. Ora, insegna<br />

russo ai corsi <strong>per</strong> adulti e tedesco alla commercio, dà lezioni private <strong>di</strong> tedesco<br />

a russi residenti nel cantone ed è PR <strong>per</strong> un hotel a 5 stelle. Del suo Paese le manca<br />

l’atmosfera che si respira nei ristoranti, dove è sempre festa, con tanta musica e la<br />

possibilità <strong>di</strong> ballare. Della sua nuova patria, che trova un po’ chiusa, <strong>di</strong>ce che i citta<strong>di</strong>ni,<br />

i ticinesi quin<strong>di</strong>, si fanno dei problemi… inesistenti. E consiglia loro <strong>di</strong> andare<br />

un po’ in Russia…<br />

SVIZZERA<br />

n ibuprofene<br />

n antibiotici<br />

n sulfami<strong>di</strong>ci<br />

SVEZIA<br />

n antibiotici<br />

n sulfami<strong>di</strong>ci<br />

Ti-Press<br />

mitare la produzione <strong>di</strong> scarti e<br />

rendendo biodegradabili quan -<br />

te più sostanze possibile.<br />

Basterebbe intervenire su alcuni<br />

singoli principi attivi <strong>per</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

le strutture delle molecole e<br />

rendere i prodotti meno inquinanti<br />

e dannosi. In Svezia ad<br />

esempio sono già state avviate<br />

campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e<br />

IL CAFFÈ 21 febbraio 2010<br />

13<br />

i farmaci sono stati classificati<br />

anche in base al potere inquinante.<br />

Ma in Svizzera l’industria<br />

farmaceutica ha un peso specifico<br />

che, a Stoccolma, forse non<br />

immaginano. Ora che i test ci<br />

sono e i rischi sono chiari, occorre<br />

agire a livello <strong>di</strong> prevenzione.<br />

cgalimberti@caffe.ch<br />

Gli alunni delle scuole primarie coinvolti in un concorso con i “colleghi” lombar<strong>di</strong><br />

Cosa vuol <strong>di</strong>re essere bambino<br />

ve lo <strong>di</strong>co con <strong>una</strong> fotografia<br />

ranno assegnate - proprio <strong>per</strong> sottolineare l’intento<br />

pedagogico dell’iniziativa - alla classe frequentata<br />

dal bambino autore della foto vincitrice.<br />

“Abbiamo sempre parlato <strong>di</strong> ‘infanzia <strong>per</strong><strong>di</strong>ta’ e<br />

forse è arrivato il momento <strong>di</strong> andare oltre - spiega<br />

al Caffè Silvano Moroni, 53enne reporter <strong>di</strong> National<br />

Geographic che presenterà <strong>una</strong> serie <strong>di</strong> suoi<br />

scatti raccolti in trent’<strong>anni</strong> <strong>di</strong> servizi in tutto il<br />

mondo -. Non che questi bambini <strong>per</strong>duti non ce<br />

ne siano più, tutt’altro, e tra le mie foto non ho nascosto<br />

il dramma dei bambini soldato, ma ho voluto<br />

evitare le immagini <strong>di</strong> bimbi dai ventri gonfi,<br />

<strong>di</strong> mutilati, <strong>per</strong>chè è bello poter vedere semplici<br />

bambini, in un momento qualsiasi della loro vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, che sia in Perù o in Nuova Zelanda”.<br />

E cosa c’è <strong>di</strong> meglio, nel rappresentare la realtà <strong>di</strong><br />

un bambino che affidare a lui stesso quoti<strong>di</strong>anità,<br />

emozioni o momenti particolari della sua vita?<br />

Ecco, il concorso “I bambini fotografano i bambini”<br />

vuole coinvolgere tutti gli allievi delle scuole<br />

elementari che vivono in Ticino e non solo.<br />

“Un’iniziativa che non ha nulla <strong>di</strong> commerciale,<br />

che non prevede legami <strong>di</strong> marketing - aggiunge<br />

Margherita Giromini -. È tutto affidato al volontariato<br />

e alla ‘complicità’ dei colleghi docenti delle<br />

scuole ticinesi. Anzi, confi<strong>di</strong>amo che gli spazi pubblici<br />

del cantone <strong>di</strong>sponibili ci <strong>per</strong>mettano <strong>di</strong> ospitare<br />

gratuitamente sia le foto dei bambini, sia<br />

quelle <strong>di</strong> Moroni” e.r.b.<br />

Ecco tutti i “volti nuovi” pubblicati finora; in alto da sinistra, Wang Li, Ali Mirei, Annelie Lun<strong>di</strong>n, Charles<br />

Balachandran, Silvana Camozzi-Sanchez, Laura Ruggeri-Molina, Erica Bautista, Denis Monighetti, Mezhde<br />

Hassan, Nuno Costa Da Silva, Rolande Versi Matwala, Milan Jovic, Jesus Serrano, Katie Vitalie, Nao<br />

Muratami, Teresa Cardoso, Araia Mussi, Louis Sauvétre, Raquel Estefania Mangione e Mircea Lungu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!