01.06.2013 Views

Bimba di due anni muore per una rara polmonite - tages anzeiger

Bimba di due anni muore per una rara polmonite - tages anzeiger

Bimba di due anni muore per una rara polmonite - tages anzeiger

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

@<br />

www.food-from-bavaria.de<br />

www.tuttobaviera.it/cucina.html<br />

LUIGI BOSIA<br />

In un precedente articolo<br />

sulla cucina tedesca ho ricordato<br />

alcuni piatti bavaresi<br />

come la minestra <strong>di</strong><br />

crescione, l’insalata <strong>di</strong><br />

muso <strong>di</strong> bue, il galletto<br />

allo spiedo alla moda della<br />

Wies’n (il prato dove si svolge<br />

l’Oktoberfest), nonché i Weisswurst<br />

che si apprezzano, tra<strong>di</strong>zionalmente,<br />

alle 11.00, sulla Marienplatz.<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo questa cucina<br />

più da vicino.<br />

La Baviera e Monaco in particolare<br />

(ci ho vissuto un anno nella<br />

mia giovane età) offrono <strong>una</strong> vasta<br />

scelta <strong>di</strong> specialità culinarie<br />

oltre a particolari tra<strong>di</strong>zioni,<br />

usanze e costumi.<br />

Una raccolta piena <strong>di</strong> gusto è la<br />

banca dati delle specialità bavaresi<br />

che comprende più <strong>di</strong> 200<br />

prodotti tipici e cresce continuamente!<br />

Al sito www.food-frombavaria.de,<br />

anche in italiano, troverete<br />

preziose informazioni, le<br />

più belle storie sui piaceri della<br />

tavola e molte ricette. Un piacevole<br />

capitolo degli usi e costumi<br />

bavaresi.<br />

Nel cuore <strong>di</strong> quello<br />

che un tempo era<br />

l’im<strong>per</strong>o asburgico<br />

<strong>una</strong> lunga lista<br />

<strong>di</strong> golose specialità<br />

Quello che sorprende il turista è<br />

l’offerta culinaria incre<strong>di</strong>bilmente<br />

varia. Alla vera cucina appartengono<br />

piatti a base <strong>di</strong> carne<br />

come stinco <strong>di</strong> maiale, manzo<br />

alla griglia, arrosto <strong>di</strong> carne marinata,<br />

selvaggina con stinco <strong>di</strong><br />

cervo e arrosto <strong>di</strong> cinghiale e,<br />

non da ultimo il brasato <strong>di</strong> maiale<br />

con i canederli, pesce arrosto<br />

e allo spiedo. Ottimi anche i<br />

dolci come la crema bavarese<br />

con frutta fresca, gratin <strong>di</strong> frutti<br />

<strong>di</strong> bosco con gelato alla vaniglia,<br />

crespelle <strong>di</strong> ricotta con salsa all’arancia.<br />

A Monaco, alla Spatenhaus an<br />

der O<strong>per</strong> degusterete il famoso<br />

piatto denominato Bayerische<br />

Schmankerlplatte: composto da<br />

Bauernente, Schweinshaxe,<br />

Spanferkel, Grillwürstel, Bratenjus,<br />

Apfelblaukraut, Sauerkraut,<br />

SAPORI E SAPERI<br />

Kartoffel- und Semmelknödel<br />

(anatra alla conta<strong>di</strong>na, stinco <strong>di</strong><br />

maiale, maialino, salsicce alla<br />

griglia, cavolo nero alla mela,<br />

crauti, canederli <strong>di</strong> patate e <strong>di</strong><br />

pane). Come <strong>di</strong>cevo, la Baviera<br />

non è solo Monaco.<br />

Augusta (Augsburg), la città <strong>di</strong><br />

Augusto, 270mila abitanti, decantata<br />

da Tacito, era rinomata<br />

<strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> stoffe. Visitate<br />

la Fuggerei, il complesso<br />

e<strong>di</strong>lizio fatto costruire dal banchiere<br />

Jakob Fugger, le case popolari<br />

più antiche del mondo<br />

(1516), dove alloggiavano un<br />

centinaio <strong>di</strong> anziani in<strong>di</strong>genti al<br />

prezzo simbolico <strong>di</strong> un Gulden<br />

pari a circa un euro. Non mancate<br />

il Municipio, il duomo né le<br />

chiese <strong>di</strong> St Moritz e <strong>di</strong> St Anna. Vi<br />

potrà anche capitare <strong>di</strong> incontrare<br />

la cuginetta (Baesle) <strong>di</strong> Mozart,<br />

la prima ragazza da lui baciata<br />

e che oggi gira <strong>per</strong> la città<br />

nelle spoglie <strong>di</strong> <strong>una</strong> guida turistica.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo che la<br />

città <strong>di</strong>ede i natali a Bertold<br />

Brecht. Qui <strong>due</strong> ristoranti che ho<br />

apprezzato recentemente. Maximilian<br />

Klause con Brätstrudel<br />

(vol au vent con farcia <strong>di</strong> vitello),<br />

LA RIVISTA DI CHI AMA<br />

I SAPORI DELLA TAVOLA<br />

La<br />

cucina<br />

bavarese<br />

Un’antica tra<strong>di</strong>zione<br />

tra selvaggina, crauti e dolci<br />

SEMMELKNÖDEL<br />

Tra<strong>di</strong>zionale accompagnamento<br />

a piatti come il maiale arrosto e<br />

crauti, sono composti<br />

da cubetti <strong>di</strong> pane<br />

raffermo, latte e uova<br />

Viticoltura<br />

Cantine e aziende<br />

Strade del vino<br />

Distillati<br />

Formaggi<br />

Carne e salumi<br />

Frutta e verdura<br />

Dispensa<br />

Agriturismo<br />

News<br />

La rivista <strong>di</strong> chi ama<br />

i sapori della tavola<br />

ANNO IX - NUMERO 4<br />

INVERNO 2009<br />

Schwäbische Maultaschen (ravioli<br />

alla sveva), Zanderfilet (filetto<br />

<strong>di</strong> lucio<strong>per</strong>ca in salsa al<br />

vino) e c’è poi La Bauertanz, nata<br />

nel 1572, è <strong>una</strong> birreria famosa<br />

anche <strong>per</strong> i suoi “Spätzle” (canederli),<br />

piatto tipico <strong>di</strong> Quaresima,<br />

altrove conosciuti anche come<br />

Spatzen o Knödel, preparati con<br />

un impasto <strong>di</strong> pane.<br />

Monaco e la Baviera sono famosi<br />

anche <strong>per</strong> la birra. Qui, nel 1516<br />

venne introdotta la “legge <strong>di</strong> purezza”<br />

che ha contribuito alla fama<br />

della Baviera e delle 147 birrerie,<br />

che producono in proprio la loro<br />

birra che si berrà nei tipici “Biergarten,<br />

dove si fa largo consumo<br />

<strong>di</strong> salsicce, o durante l’Oktoberfest.…<br />

e buon appetito!<br />

WEISSWURST<br />

Würstel bianchi, ovviamente<br />

bavaresi, a base <strong>di</strong> carne <strong>di</strong><br />

vitello e pancetta <strong>di</strong> maiale. Una<br />

vera delizia, soprattutto<br />

se accompagnato con senape<br />

BRETZEL<br />

Popolarissimo “snack” salato.<br />

Nella preparazione viene<br />

immerso nella soda caustica,<br />

che ne dà il caratteristico colore<br />

e sapore. Una squisitezza se<br />

gustato con il burro<br />

ENOGASTRONOMIA,<br />

CULTURA, ARTE,<br />

STORIA, SALUTE,<br />

TURISMO, E-WINE…<br />

IL CAFFÈ 21 febbraio 2010<br />

49<br />

IL DIETISTA<br />

<strong>di</strong> FABRIZIO VAGHI<br />

alimentazione@bluewin.ch<br />

Troppe<br />

patate<br />

nei menu<br />

germanici<br />

Nell’alimentazione tipica<br />

tedesca, o comunquenordeuropea,<br />

trovano grande spazio<br />

in <strong>di</strong>versi piatti, specie come<br />

contorno, le patate sotto le<br />

più svariate forme e preparazioni.<br />

Nell’opinione popolare le patate<br />

vengono spesso considerate<br />

un alimento leggero e<br />

<strong>per</strong> questo da privilegiare,<br />

ma il problema <strong>di</strong> questo alimento<br />

è soprattutto il suo<br />

elevato in<strong>di</strong>ce glicemico, ovvero<br />

la capacità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

la nostra glicemia, vale a <strong>di</strong>re<br />

gli zuccheri presenti nel nostro<br />

sangue.<br />

L’abitu<strong>di</strong>ne generale al consumo<br />

<strong>di</strong> prodotti ad elevato<br />

in<strong>di</strong>ce glicemico, tra cui appunto<br />

dobbiamo menzionare<br />

le patate (insieme a<br />

dolci, bevande zuccherine,<br />

meren<strong>di</strong>ne, ma anche alimenti<br />

derivati da farine raffinate...),<br />

porta alla trasformazione<br />

dell’eccesso <strong>di</strong> zuccheri<br />

in grassi, che si andranno<br />

a depositare<br />

prevalentemente a livello<br />

dell’addome, formando quel<br />

grasso viscerale tanto combattuto<br />

poiché molto <strong>per</strong>icoloso<br />

<strong>per</strong> la salute.<br />

Quin<strong>di</strong>, contrariamente a<br />

quanto tutti noi possiamo<br />

pensare, anche gli zuccheri<br />

possono <strong>di</strong>ventare dei grassi.<br />

Inoltre, l’obbligo <strong>di</strong> consumare<br />

questo alimento esclusivamente<br />

cotto, fa in modo<br />

che vengano <strong>di</strong>s<strong>per</strong>se in gran<br />

parte le sue vitamine, rendendolo<br />

dunque decisamente<br />

<strong>di</strong>verso dalle verdure,<br />

le quali hanno meno zuccheri<br />

ma sono soprattutto<br />

più ricche <strong>di</strong> salutari elementi<br />

protettivi, come le vitamine<br />

e i polifenoli.<br />

Quin<strong>di</strong> un buon proposito<br />

gastronomico sarebbe<br />

quello <strong>di</strong> limitare le patate a<br />

poche occasioni, preferendo<br />

invece gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> verdure,<br />

altamente protettive.<br />

È, inoltre, utile menzionare<br />

tra gli alimenti tipici <strong>di</strong> questa<br />

cucina i crauti, vegetali<br />

che appartengono alla famiglia<br />

dei cavoli cappucci. Essi<br />

sono utilissimi <strong>per</strong> il nostro<br />

intestino, in quanto contengono<br />

<strong>una</strong> serie <strong>di</strong> composti<br />

in grado <strong>di</strong> rinforzare la flora<br />

batterica, ottimi, <strong>per</strong>ciò, <strong>per</strong><br />

la creazione <strong>di</strong> un ambiente<br />

intestinale idoneo all’assorbimento<br />

delle sostanze in<strong>di</strong>spensabili<br />

alla salute e <strong>per</strong><br />

rinforzare il sistema immunitario,<br />

ossia quel sistema <strong>di</strong><strong>di</strong>fesa<br />

naturale dell’organismo.<br />

Tutti i nuovi abbonati<br />

riceveranno in omaggio<br />

<strong>una</strong> bottiglia <strong>di</strong> Ticino doc Merlot<br />

Baiocco gentilmente offerta<br />

da “I vini <strong>di</strong> Guido Brivio Sa”,<br />

Mendrisio<br />

4 e<strong>di</strong>zioni all’anno, in italiano e in tedesco. Per soli 32.50 Fr. o 31 Euro. Per l’Italia le spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione sono<br />

comprese. Abbonamenti: Ufficio marketing TicinoVino Wein 091 756 24 00 abbonamenti@rezzonico.ch

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!