02.06.2013 Views

PRODOTTI TIPICI LARIANI - Camere di Commercio

PRODOTTI TIPICI LARIANI - Camere di Commercio

PRODOTTI TIPICI LARIANI - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MIELE<br />

C a t e g o r i a : MIELE<br />

D e n o m i n a z i o n e : MIELE<br />

T e r r i t o r i o : Tutto il territorio regionale.<br />

D e f i n i z i o n e : Sostanza zuccherina prodotta dalle api<br />

M a t e r i e P r i m e : Nettare <strong>di</strong> fiori, melata<br />

Caratteristiche fisiche: Ha caratteristiche molto variabili a seconda della sua derivazione "floreale", e va da viscoso a denso fino a cristallino<br />

Il colore varia da dorato ad ambrato<br />

Descrizione sensoriale: Può essere dolce o molto dolce, a seconda della tipologia, ma può essere anche amaro, a seconda dell'essenza <strong>di</strong> derivazione<br />

(ad esempio il castagno)<br />

Tecnica <strong>di</strong> produzione: La produzione del miele è molto semplice se consideriamo solo la fase "umana", perché si tratta <strong>di</strong> estrarlo dalle celle poste sui<br />

mielari, me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sopercolazione delle cellette (apertura del tappo <strong>di</strong> cera) e centrifugazione a freddo. Con queste semplici operazioni si ottiene il miele che<br />

dovrà però essere filtrato e lasciato maturare nei maturatori per purificarlo dalle impurità più leggere. L'ultima operazione è quella <strong>di</strong> confezionamento.<br />

categoria e in più •5 9•

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!