02.06.2013 Views

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viene processato ed un primo testimone dichiara: "Vende a chiunque ciò che richiede...<br />

Precisò che vide solo due volte giocare a dadi per soldi, cioè una volta lo stipendiario<br />

chiamato Stefano di Sorzento, massario di ser Giorgio Cont, nella festa di san Nicolò del<br />

mese presente di pomeriggio, alla presenza di Matteo di Purgessimo e un'altra volta cioè<br />

nello stesso giorno lo stesso Stefano giocò con Stefano Tançich per vino. In quella stessa<br />

notte, dopo aver bevuto fino ad ubriacarsi si giunse fra i due alla baruffa con ferimento...<br />

Erano presenti un Giorgio di Villacco e la serva dello stesso prete, di nome Agnese. In terzo<br />

luogo fu interrogato se in quella casa siano ospitate o si raccolgano delle meretrici o altre<br />

donne di sospetta o cattiva fama e vi siano predisposti dei letti con ambienti riservati dove<br />

tali donne possano ritirarsi con uomini, rispose che una donna Carinziana, che abita con ser<br />

Urbano di Brischis, padre di Marino, il quale ebbe figli da rapporti carnali illeciti, insieme a<br />

detto Marino venne e si trattenne più volte in casa di pre Pietro qualche volta solo di giorno<br />

altre volte giorno e notte...". Viene interrogato Ianzil, decano di San Pietro, se il prete tiene<br />

"taberna" giorno e notte "in domo nova", risponde di sì e lo fa da un anno da quando "cepit<br />

vendere vinum in ipsa domo". Altro teste, Jurman di San Pietro, sa che teneva una "ragazza<br />

dal nome Spella che conversava con gli uomini, baciandoli, abbracciandoli, bevendo e<br />

dormendo con i torturatori o, detti alla volgare, i battitori e si pagavano talora la cena e si<br />

fermavano nella casa dello stesso prete Pietro per la durata di un mese". Sulle usure "vide<br />

bene che presta a mutuo a molti, ma non ad usura". Iurio figlio di Blasio abitante in<br />

Ponteacco, conferma che il prete tiene osteria giorno e notte e domenica scorsa di notte vide<br />

ben 10 persone "bibentes et comedentes in ipsa domo circa horam terciam noctis". Cristiano<br />

figlio di Stefano di Biarzo sa di Stefano ucciso; "lo stesso Stefano, quando venne ucciso,<br />

giocava con lui in detta osteria la notte e per appena due soldi che si era preso fu<br />

ammazzato; precisamente l'omicidio provenne dall'altro Stefano". Riguardo alle meretrici "le<br />

vide più volte stare, anche se non continuamente con il sacerdote e non sa se ha compiuto<br />

qualcosa di sconveniente". La vicenda processuale si conclude: "Fuit condemnatus pro ut in<br />

libro diffinitionum", cioè ad appena 40 soldi (AMC Proc n. 01. 21-12-1556).<br />

Vien da chiedersi se c'era bisogno di tanto strepitus processuale per un'inezia del genere.<br />

Le cose documentate erano veramente gravi per un prete, ma il capitolo era nel momento<br />

della sua massima rilassatezza. Pre Pietro cercava di rientrare della spesa affrontata nella<br />

costruzione della nuova casa e forse il capitolo sperava che la lasciasse al beneficio<br />

parrocchiale di San Pietro. Lo stipendiario è un as/soldato, mercenario, di solito gente violenta<br />

e sbrigativa che si credeva permesso ogni abuso. Vigeva il criterio che solo il Dominio veneto<br />

poteva processare i responsabili e nessun'altra giurisdizione intermedia. In tutti i processi del<br />

tempo la donna per lo più tace, di lei si parla, su di lei si esprimono giudizi feroci, ma rimane<br />

muta come un fantasma, eppure attorno a lei gira il mondo pietoso di tanti uomini compresi i<br />

preti. Questi torturatores o battidori dovrebbero essere dei battiferro gente di passaggio di<br />

un'industria fondamentale per Cividale, barra incandescente un po' come il ladro "infuocato".<br />

Il vicario pre Pietro è "impotente ed inabile". L’arcidiacono apre "una procedura<br />

giudiziaria per valutare il suo stato d'impotenza e sugli scandali perpetrati e riferire poi in<br />

capitolo" (AMC Def n. 28, 6-5-1558, p. 110v). Tutto allora avveniva attraverso la procedura<br />

giudiziaria, si trattasse pure dell'emergenza di un vecchio inabile. Il diritto era la spina dorsale<br />

di quella società; l'intimo e l'intenzionale erano "insignificanti" per la vita sociale e<br />

individuale.<br />

Processo per il giuspatronato ♣ Non conosciamo tutte le fasi dell'esasperato confronto tra<br />

capitolo, patriarca, poteri civili e pieve di San Pietro: esploderà nel 1558. In previsione della<br />

vacanza del beneficio i parrocchiani s’impegnano a mettere a nuovo le strutture nella<br />

prevedibile breve attesa del nuovo titolare ed invitano tutti i comuni a partecipare alle spese<br />

pro rata parte (AMC Def n. 28, 16-6-1558, p. 122). L’arcidiacono informa il capitolo "sullo stato<br />

della cura di San Pietro degli Slavi... sull’impotenza e l’inabilità di pre Pietro vicario... Tutti<br />

d’accordo, decisero di affidare allo stesso Nicolò Trovamala di provvedere... trovando un<br />

giovane sacerdote capace, come coadiutore dell’attuale vicario anziano" (AMC Def n. 28, 16-6-<br />

1558, p. 122). La trafila "ordinaria" seguita dal capitolo per la nomina del coadiutore dà l’avvio<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!