02.06.2013 Views

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il popolo distilla la grazia dall'alambicco materialistico della vecchia chiesa, curie, monasteri,<br />

capitoli, vicari, cappellani, nonzoli. Nessuno è colpevole, il popolo nasce spezzando il guscio<br />

della storia ed il clero si scopre diviso tra basso ed alto come uovo sodo, tra chi ha già uno<br />

status e chi vi aspira. È intervenuta la scissione capitalistica tra padroni e operai; non più<br />

aristocratici e servi del sacro, ma lotta tra padroni ed operai liturgici. L'espansione<br />

demografica - drammatica nel suo ritmo selettivo dei "non di comunione" e "di comunione"<br />

con saldo finale attivo grazie al miglioramento della media di vita - dà ragione del nuovo<br />

fervore popolare, dell'espansione economica, della dinamica sociale, dell'aumento delle<br />

vocazioni rurali. I terreni o mansi "sono conturbati", si è persa l'unità e l'identità<br />

dell'arcisianatico; lo Stato veneto aliena i beni comunali ai privati e promuove una classe di<br />

piccoli proprietari e imprenditori locali, costringendo i sotans a "cercare" lavoro. Il popolo<br />

che finora ha pagato i preti piovutigli addosso, li genera con un travaglio straordinario. Se non<br />

gli riesce di addomesticare la gerarchia, la suborna. Al plagio catechistico si contrappone il<br />

naturale indomabile. La sostituzione degli altari di legno con quelli di marmo è un sintomo di<br />

un parassitismo religioso più dialettico, magari in vista di una fede purificata.<br />

Separazione del quartese ♣ Nel 1784 il quartese di San Pietro viene appaltato "conforme<br />

il sempre praticato dagli altri conduttori ed affittuali di San Pietro de Schiavi, spettante ad<br />

ogni villa e pertinenze ad essa parrocchia, cosiché s'intenda il quartese di San Leonardo de<br />

Schiavi affatto separato e che non abbiasi ad avere alcuna ingerenza nel quartese spettante<br />

alla parrocchia di San Leonardo sue ville e pertinenze ad essa annesse per anni tre prossimi<br />

venturi, iniziando dal 1784 al 1786 inclusive, alle persone di Giuseppe q. Andrea Jussa e<br />

Antonio q. Filippo pure Jussa cugini ambedue della villa di Ponteacco, presenti, a semplice<br />

affitto per detto triennio accettanti e conducenti per sé ed eredi; pagano ducati 115 di lire 6<br />

soldi 4 ecc. all'anno" in due rate una a Santa Lucia (13 dic.) e l'altra alla domenica di<br />

Passione, da versarsi al tesoriere. Si garantiscono a vicenda (AMC Def I, 19-6-1784).<br />

Questa è la data del ricupero dell'autonomia del quartese di San Pietro da quello di San<br />

Leonardo. Quell'"affatto separato" dice solo che i canonici non si capacitano dei motivi delle<br />

precedente unificazione. Ora le due banche non dettano più legge ed il territorio, grazie ai<br />

ponti in muratura, non è connotato dall'incidenza dell'orografia antica ed emerge incontrastato<br />

il ruolo della parrocchia di San Pietro che nel 1913 diverrà forania.<br />

Il dramma sacro ♣ Un documento ci svela il senso delle particolarità liturgiche più volte<br />

prese di mira dal capitolo, decifrate nella loro origine. In capitolo si legge "il memoriale<br />

dell'Arengo della Schiavonia, ricercante la permissione di fare nella Settimana Santa<br />

dell'anno venturo 1792 la Processione delli Misteri della Passione di Nostro Signore Gesù<br />

Cristo. Fattosi circolar discorso mons. Vicedecano propone che sia concessa la supplicata<br />

capitolare licenza con commissione però al vicario curato di San Pietro de Schiavi, di<br />

accuratamente vigilare, acciò non succedano disordini e profanazioni et hoc salvis etcetera".<br />

Voti 15 contro 1(ACC Def I, 18-6-1791).<br />

Le famose particolarità liturgiche più volte rilevate e spesso condannate dal capitolo nei<br />

secoli passati costituivano un dramma sacro sul modello di quelli celebrati a Cividale ancora<br />

alla fine del sec. XV e sovvenzionati sia dal capitolo che dalla comunità di Cividale.<br />

Occupava certamente più giorni con cerimonie in diverse fasi, come la traslitterazione del<br />

testo evangelico del Passio in lingua slava del Venerdì Santo ed in particolare la processione<br />

con le specie eucaristiche del Giovedì Santo verso l'altare della reposizione o Santo Sepolcro.<br />

Per la sua preparazione ed esecuzione interveniva non solo la vicaria, ma, come si evince<br />

dalla richiesta, lo stesso Arengo delle due banche di Merso ed Antro. Dunque un momento<br />

caratteristico, solenne ed impegnativo cui non s'intendeva rinunziare in quanto la distingueva<br />

la popolazione delle Valli e la confermava l'originalità.<br />

Quali "disordini e profanazioni" s'intendevano evitare? Viene il sospetto che si tratti di un<br />

riflesso anche se lontanissimo e ormai inconscio del cosiddetto Risus Paschalis. Solo<br />

l'accenno ad una tale prassi appare irriverente. È una tradizione testimoniata nella Germania<br />

del secolo XVI: il predicatore usava espressioni, mimato comportamenti licenziosi, onde<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!