02.06.2013 Views

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

Sintesi storica - Dott. Faustino Nazzi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mutuo interesse.<br />

(20) Pre Giorgio Paravano (1657- +1680) ♣ Nel 1657 abbiamo notizia di un nuovo<br />

vicario, pre Giorgio Paravano, richiamato dal capitolo, insieme a tutti i sacerdoti, sotto pena<br />

di sospensione ed altro a discrezione del capitolo, a non ingerirsi nella celebrazione<br />

"missarum tam in parochiali quam in filialibus ecclesiis suae curae subiectis", senza formale<br />

permesso del capitolo (AMC Def n. 42, 22-12-1657, p. 90v). Si tratta di interdetto per l'intera pieve<br />

di San Pietro, probabilmente per il ricorrente sciopero della beragna. La stessa minaccia viene<br />

rivolta, questa volta su denuncia del vicario pre Giorgio Paravano, contro il prete<br />

"domestico", pre Andrea Costaperaria, "che, sotto pena di sospensione ed altre pene ad<br />

arbitrio nostro, per nessun motivo o scusa d'ora in poi abbia ad ingerirti nel celebrare messa<br />

nelle domeniche e nelle feste di precetto sia nella chiesa parrocchiale che nelle chiese filiali<br />

soggette ovunque alla sua cura, senza nostra esplicita licenza o mandato" (AMC Def n. 42, 8-7-<br />

1660, p. 144v).<br />

Si sa che l'urgenza "spirituale" delle popolazioni faceva sentire sempre più il disagio della<br />

distanza, dei sentieri scoscesi, del guado pericoloso del fiume Natisone, delle nevi e ghiacci<br />

invernali ecc. La disponibilità poi di sacerdoti, anche per una promozione sociale delle<br />

famiglie meglio provviste e più aperte alle nuove prospettive, suggeriva una risposta possibile<br />

a simili istanze. Gli abusi sono la prima versione dei diritti, come i peccati delle successive<br />

virtù, le eresie delle nuove ortodossie et sic deincpes e viceversa: chi vivrà vedrà.<br />

Pre Andrea non doveva essere un prete esemplare, visto che è coinvolto in un fatto di<br />

sangue con spari d'archibugi, fatto considerato "fra i più gravi né è materia sulla quale sia<br />

competente il can. Battista", l'arcidiacono in planis can. Battista Fantin; "si indirizzi la<br />

querela" al patriarca "quale giudice competente" (AMC Def n. 42, 7-3-1661).<br />

(21) Pre Simone Terlicar (1680-) ♣ Il vicario pre Giorgio Paravano muore nel maggio del<br />

1680 ed il capitolo affida la cura a pre Simone Terlicar, dopo averne valutata l'idoneità (ACC<br />

San Pietro, 29-5-1680).<br />

(22) Pre Andrea Paravano (-1688+1723) ♣ Nel 1688 vicario di San Pietro è pre Andrea<br />

Paravano che chiede licenza di allargare la chiesa parrocchiale, essendo molto angusta tenuto<br />

conto dell'aumento della popolazione soggetta alla sua cura. Viene concessa e in "più fece<br />

istanza li fusse concesso mandato contro li rev.di sacerdoti della sua Pieve del tenore che<br />

nessuno de medemi havesse ardire in giorni festivi di celebrare la santa Messa avanti che<br />

esso signor vicario la celebri, né essercitar altre funzioni ecclesiastiche che a lui solo<br />

s'aspettano" (AMC Def n. 44, 21-9-1688, p. 216).<br />

Non esistono chiese sacramentali al di fuori della parrocchiale, sicché tutti i sacerdoti che<br />

insidiano i diritti del vicario sono dei messalizzanti, cappellani domestici o comunali che<br />

vivono di patrimonio proprio e che confortano la loro "dignità" con le messe di legato delle<br />

singole cappelle e messe comunali e contributi vari. Ma la situazione si fa pericolosa: costoro<br />

sono preti per vocazione e scorgono le abbondanti messi pastorali che li sollecitano alla<br />

mietitura. La stessa licenza di ampliare la chiesa parrocchiale è l'indice dello smottamento<br />

demografico che trascinerà gli eventi. La chiesa antica nella sua piccolezza non era solo la<br />

misura della scarsa popolazione, ma più semplicemente del tipo di frequenza ordinaria: il<br />

popolo della montagna frequentava poco o nulla. Che la chiesa risultasse inadeguata per i<br />

grandi raduni non costituiva problema: la popolazione maschile si fermava fuori chiesa per<br />

lasciar posto alle donne. In seguito questa gentilezza diverrà vezzo dei maschi. Per ora il<br />

vicario fa il can pastore che tiene a bada le fuoriuscite di queste pecore matte, ma dovrà<br />

cedere passo dopo passo, anche se per la Slavia a ritmi più lenti e sempre a denti stretti.<br />

Le messe novelle ♣ Il sintomo più evidente di una nuova congiuntura <strong>storica</strong>, aperta ad<br />

uno spirito inedito, è il ripetersi di richieste come la presente: "Pre Paolo Bardus di<br />

Purgessimo, sacerdote novello, chiede di celebrare la sua prima messa nella chiesa di San<br />

Quirino, soggetta alla cura di San Pietro degli Schiavoni. Ma essendo incapace di contenere<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!