03.06.2013 Views

parte III - IReR

parte III - IReR

parte III - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 7<br />

Il divino<br />

Uccelli come simboli della divinità<br />

Le ali avvicinano gli uccelli alla divinità e ne fanno il simbolo. In tutte le<br />

religioni. Per i Greci la grande madre aveva sembianze di oca ed il mito ne<br />

racconta la storia suggestiva in cui gli dei hanno i medesimi sentimenti degli<br />

uomini, dall’amore alla gelosia all’inganno.<br />

Giove di innamorò, non corrisposto, di Nemesi, una delle figlie della Notte. La<br />

dea si trasformò in un’oca convinta così di riuscire ad eclissarsi, ma Giove, a sua<br />

volta, si tramutò in cigno riuscendo a congiungersi con lei che depose poi un uovo<br />

fecondato. I pastori lo presero donandolo a Leda che lo collocò in un cesto e<br />

nacquero Elena ed i Dioscuri.<br />

Nell’Antico testamento c’è l’invocazione a Dio “proteggimi sotto l’ombra delle<br />

tue ali” ed è quindi intuitivo che Dio viene raffigurato con le ali che sono un<br />

segno di potenza divina.<br />

La terza persona della Trinità è raffigurata come una colomba.<br />

Scrive Aldfredo Cattabiani “La figurazione alata del Creatore o della Creatrice<br />

è comprensibile se si pensa che il regno degli uccelli è il cielo, simbolo della<br />

trascendenza; sicché questo animale è per natura adatto a simboleggiare il dio<br />

supremo oppure a esserne il messaggero, il ministro o l’interprete tant’è vero che<br />

il simbolismo di ogni sua <strong>parte</strong>, dall’ala alla piuma, rinvia ad una dimensione<br />

trascendente, come d’altronde il suo linguaggio o canto.<br />

L’uccello, grazie al volo trascende il tempo, lo ricongiunge all’eternità.<br />

Invaghito di sole, di luce e libertà, si offre all’uomo come modello al quale<br />

s’ispirano mistici e poeti, celebra con i suoi canti l’arrivo della primavera,<br />

annuncia la festività del rinnovamento”.<br />

629

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!