03.06.2013 Views

parte III - IReR

parte III - IReR

parte III - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 9<br />

Leonardo e gli uccelli<br />

Leonardo e il suo sogno nel cielo<br />

I 17 fogli del “Codice sul volo degli uccelli”<br />

C’è un’ala nel sogno di ciascuno e disegna la voglia d’andare lassù. “Oltre le<br />

stelle” cantavano i poeti fino a quel lontano giorno in cui fu raggiunta per la prima<br />

volta la Luna. E il tentativo di Icaro, incastonato in eterno nel Mito, riassunse fino<br />

alla prima metà del secolo scorso il desiderio di tutti. Anche di Leonardo da Vinci.<br />

Era un ornitologo appassionato, ma guardava agli uccelli con la mente dello<br />

scienziato e considerava il volo un immenso mistero da districare perché non<br />

doveva rimanere sogno la voglia di rimaner sospesi nell’aria, come se il cielo<br />

fosse un’intricata rete di strade precluse a tutti fuorché agli alati. Vi lavorò a lungo<br />

a Milano, sempre affascinato dalla natura degli uccelli, dal mistero di quel loro<br />

andarsene dalla terra e rimaner sospesi nel vuoto come tanti misteriosi funamboli<br />

dell’aria.<br />

Cominciò gli studi essendo consapevole del gran vuoto che altri avevan<br />

lasciato e dell’immenso cammino di cui sarebbe riuscito, forse, a percorrere<br />

solamente un tratto.<br />

Mai però gli venne meno la fiducia, come accade ad ogni scienziato vero, e fu<br />

questo a fargli profetizzare che l’uomo avrebbe conquistato lo spazio scrivendo<br />

che “tanta forza si fa colla cosa incontro all’aria quanta l’aria contra alla cosa” ed<br />

aggiungeva poi un’osservazione fondamentale, ed è il primo a farla.<br />

“Vedi l’ali, percosse contro all’aria fa sostenere la pesante aquila nella suprema<br />

sottile aria all’elemento foco, ancora vedi la mossa aria sopra al mare ripercossa<br />

nelle gonfiate vele far correre la carica e pesante nave, si che per queste assai<br />

dimostrative e assegniate ragioni potrai cognoscere l’uomo colle sue congegnate e<br />

653

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!