03.06.2013 Views

parte III - IReR

parte III - IReR

parte III - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il re piccino delle siepi amico<br />

Allor che innanzi ai villerecci tetti<br />

Saltellando pei fessi dei cortili<br />

Manda dal sottil rostro acuti strilli.<br />

Il freddo e la neve vengono preannunciati da un “passo” anticipato di lucherini,<br />

cince, zigoli.<br />

Quando lo scricciolo canta in continuazione per più giorni annuncia che<br />

giungerà un freddo intenso.<br />

Così lo ricorda Giovanni Pascoli<br />

Viene il freddo. Giri per dirlo<br />

Tu, scricciolo, intorno le siepi<br />

E sentire fai nel tuo zirlo<br />

Lo strido di gelo che crepi.<br />

Il tuo trillo sembra la bruina<br />

Che sgrigiola, il vetro che incrina<br />

In Cacciator Bolognese, opera del 1716 scritta da Bartolomeo Alberti si<br />

afferma fra l’altro<br />

Notasi ancora qualmente prendendo fringuelli se questi<br />

saranno ben grass , fra due o tre giorni in circa<br />

sarà neve: se come quando li fringuelli abbandonando<br />

il monte s’incamminano verso il piano, se la neve<br />

è già in terra, suole in breve cioè fra tre o quattro<br />

giorni svanire. Ma se vengono dalle <strong>parte</strong> del Veronese<br />

varcando verso le maremme né giova il fischio<br />

di richiamo per fermarli, il freddo e la neve<br />

saranno di ben lunga durata.<br />

Se il cuculo in primavera canta per la prima volta il freddo continua. Di solito<br />

viene chiamata “neve del cuculo” quella che nelle zone di montagna giunge dopo<br />

la prima apparizione del volatile.<br />

Le cornacchie, che volano basse in autunno, annunciano giorni di freddo.<br />

Se i galli cantano anche a notte fonda il mattino sarà nebbioso. Qualora la<br />

folaga abbandoni le acque per raggiungere la terraferma significa che sta per<br />

giungere forte vento.<br />

Se nella palude le anatre sono agitate, non si lasciano avvicinare, continuano a<br />

muoversi significa che il tempo sta per mutare.<br />

Diventerà tempesta se lo scricciolo vola da un buco all’altro nelle caste di<br />

legna a lungo i muti, il fringuello canta in continuazione, i passeri nella mattina<br />

continuano a cantare con una maggior intensità del solito, l’airone.<br />

Come afferma Brunetto Latini, le gru che hanno cominciato la migrazione la<br />

interrompono, i beccaccini raggiungono la palude e sono restii al volo, ma sostano<br />

651

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!