03.06.2013 Views

parte III - IReR

parte III - IReR

parte III - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche lei ora è un uccello ma conscia della sua colpa<br />

Fugge gli sguardi e la luce, celandosi<br />

Per vergogna nelle tenebre,<br />

e da tutti è scacciata in tutto il cielo.<br />

Antico, re di Siria, volle che sulle sue monete fosse inciso un leone, simbolo di<br />

forza, ed una civetta, a significare la sapienza.<br />

Molte monete ateniesi avevano come immagine una civetta tanto che il rapace<br />

divenne anche sinonimo di danaro<br />

Secondo Artemidoro, qualora un navigante o un viandante avesse scorto una<br />

civetta o un altro uccello notturno il viaggio non sarebbe stato senza pericoli: il<br />

primo avrebbe incontrato tempeste, il secondo invece briganti.<br />

Presso gli antichi, ma ancor oggi, evocava numerosi simboli fra cui ebbero<br />

preminenza la notte e la morte.<br />

Giovanni Pascoli lo ricorda in una sua struggente poesia.<br />

Morte, che passi per il ciel profondo<br />

Passi con ali molli come fiato<br />

Con gli occhi aperti sopra il triste mondo<br />

Addormentato;<br />

Morte, lo squillo acuto del tuo riso<br />

Unico muove l’ombra che ci occulta<br />

Silenziosa, e, desta all’improvviso<br />

Squillo, sussulta,<br />

e quando taci e par che tutto dorma<br />

nel cipresseto, trema ancora il nido<br />

d’ogni vivente: ancor, nell’aria, l’ombra<br />

c’è del tuo grido.<br />

Nell’Ottocento, nelle campagne, ed in particolare in Francia, si era soliti<br />

inchiodare per le ali le civette sulle porte delle abitazioni per tener lontana la<br />

malasorte. Lo ricorda anche Victor Hugo nelle sue Contemplazioni quando<br />

stabilisce un parallelo fra il dramma di Cristo sul Calvario e il supplizio della<br />

civetta crocifissa sulla porta di un granaio. Hugo infatti immagina che la civetta<br />

inchiodata gli ricordi il Redentore sulla croce.<br />

Ella andava liberando li uomini<br />

dai loro nemici tenebrosi;<br />

gli uomini, neri come siamo,<br />

catturarono lo spirito che lottava per loro<br />

poi lo rincuorarono, gli infami,<br />

l’anima che difendeva le loro anime,<br />

l’essere in cui occhio diffondeva la luce<br />

e la folla, nella sua demenza,<br />

derise quella civetta immensa<br />

della luce e dell’amore!<br />

641

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!