04.06.2013 Views

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Naturalismo<br />

Poetiche e contenuti; i fondamenti teorici; caratteri generali <strong>del</strong> Positivismo; il determinismo; i<br />

mo<strong>del</strong>li letterari: il romanzo realista di Flaubert; la tecnica <strong>del</strong>l'impersonalità; l'atteggiamento<br />

ideologico progressista<br />

Testi analizzati Emile Zola: La prefazione ai "Rougon Macquart"<br />

Lo scrittore come operaio <strong>del</strong> progresso<br />

sociale<br />

Il verismo italiano<br />

Poetiche e contenuti; il rapporto con il naturalismo francese<br />

Giovanni Verga<br />

La vita e le opere; la poetica e la tecnica narrativa; la regressione; lo straniamento; l'ideologia<br />

verghiana; il ciclo dei Vinti; I Malavoglia: il titolo e la composizione; il tempo <strong>del</strong>la storia, la struttura e<br />

la vicenda; il sistema dei personaggi; la lingua, lo stile, il punto di vista; il motivo <strong>del</strong>l'esclusione e<br />

quello <strong>del</strong>la rinuncia; Mastro-don Gesualdo<br />

Testi analizzati<br />

dagli scritti di poetica Dedicatoria a Salvatore Farina<br />

Lettera a Salvatore Paolo Verdura<br />

La prefazione a "Eva"<br />

da "Vita dei campi" Rosso Malpelo<br />

La lupa<br />

da "Novelle rusticane" La roba<br />

Libertà<br />

Lettura integrale dei Malavoglia<br />

Testi analizzati La prefazione<br />

Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano forti<br />

L'inizio dei Malavoglia<br />

La tempesta sui tetti <strong>del</strong> paese<br />

Un esempio di sintassi<br />

L'addio di 'Ntoni<br />

da Mastro-don Gesualdo Il pesco non s'innesta all'ulivo<br />

La Scapigliatura<br />

Caratteri generali<br />

Il decadentismo<br />

L'origine <strong>del</strong> termine; la poetica; la visione <strong>del</strong> mondo; la figura <strong>del</strong>l'artista: la perdita <strong>del</strong>l'aureola; il<br />

poeta veggente; il simbolismo; l'analogia e la sinestesia<br />

Testi analizzati<br />

C. Bau<strong>del</strong>aire Corrispondenze<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!