04.06.2013 Views

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI DALLA CLASSE<br />

Nell’arco <strong>del</strong> triennio, la classe 5° M, in base al carattere essenzialmente formativo proprio<br />

<strong>del</strong>l’indirizzo di studi liceali frequentato, è stata orientata a perseguire i seguenti obiettivi generali,<br />

che a questa data possono ritenersi mediamente raggiunti:<br />

Approfondire, attraverso lo studio e la cultura, i valori fondamentali di una società libera e<br />

democratica (consapevolezza <strong>del</strong>le diversità come patrimonio cui attingere in modo aperto e<br />

disponibile);<br />

Acquisire capacità di relazione, attraverso lo star bene con gli altri e con se stessi (libera<br />

espressione <strong>del</strong>le proprie idee nel rispetto di quelle altrui; educazione alla parola e all’ascolto;<br />

rispetto <strong>del</strong>le regole <strong>del</strong>la socializzazione nei diversi spazi <strong>del</strong>le attività curricolari - aula, laboratori,<br />

palestra -; rispetto degli altri, di se stessi e <strong>del</strong>le cose);<br />

Acquisire una cultura aperta ed omogenea, alla quale concorrano tutte le discipline previste dal<br />

curricolo;<br />

Acquisire un’abitudine alla lettura critica personale, che vada oltre l’ambito <strong>del</strong> lavoro scolastico;<br />

Sviluppare capacità di riflessione e di critica, volte alla autonoma problematizzazione non solo<br />

degli argomenti di studio, ma anche <strong>del</strong>la realtà contemporanea;<br />

Acquisire un metodo di lavoro rigoroso e sistematico, che consenta di proseguire gli studi con<br />

strumenti adeguati e/o inserirsi proficuamente nel mondo <strong>del</strong> lavoro;<br />

Apprendere i linguaggi specifici <strong>del</strong>le singole discipline; sviluppare le abilità inerenti alle singole<br />

discipline; potenziare attitudini e interessi individuali;<br />

Acquisire conoscenze e competenze, che, unite alle capacità personali, promuovano la crescita<br />

<strong>del</strong>la persona.<br />

Obiettivi specifici mediamente raggiunti – Conoscenze – Metodi –Mezzi e<br />

Strumenti – Verifiche – Valutazione<br />

In merito alle voci in oggetto, la classe 5° M ha operato secondo le indicazioni che emergono in<br />

modo specifico dalla documentazione relativa alle singole discipline di seguito allegata (l’ordine<br />

segue la scansione tradizionalmente indicata nelle “pagelle” di valutazione). In sintesi, si tenga<br />

presente quanto segue:<br />

OBIETTIVI SPECIFICI COGNITIVI E FORMATIVI<br />

Per queste voci, si fa riferimento ai contenuti e alle indicazioni <strong>del</strong>la documentazione <strong>del</strong>le singole<br />

discipline di seguito riportata. Si ricorda che alcuni allievi <strong>del</strong>la classe 5a M, mossi da interessi e<br />

attitudini personali, hanno saputo elaborare, in modo autonomo, percorsi di tipo multidisciplinare<br />

(da ricondursi, va da sé, entro l’ambito <strong>del</strong>le loro competenze e capacità).<br />

Metodi<br />

La classe 5° M ha utilizzato complessivamente le seguenti metodologie:<br />

lezione frontale con interventi e dibattiti – lavori di gruppo – relazioni – ricerche – “problem<br />

solving” - visioni di filmati e diapositive - approfondimenti personali – analisi <strong>del</strong> testo - analisi<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!