04.06.2013 Views

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22 – VALENTI PAOLO<br />

STORIA DELLA CLASSE<br />

La classe V M, formata attualmente da 22 studenti,e è il risultato di un lento assestamento legato<br />

a due elementi: da una parte un progressivo miglioramento dei rapporti interni e dall’altra un<br />

intervento selettivo <strong>del</strong> Consiglio di Classe nello scorso anno<br />

Durante questo anno scolastico i docenti hanno potuto constatare come il miglior clima interno<br />

abbia facilitato sia l’apprendimento sia l’espressione da parte degli alunni più fragili che nella<br />

situazione precedente non riuscivano ad emergere.<br />

Diverse materie non hanno avuto , nel triennio, la continuità didattica auspicabile per un buon<br />

apprendimento. Gli insegnanti di matematica e fisica, storia e filosofia, disegno e storia <strong>del</strong>l’arte<br />

sono cambiati in quarta ,mentre il docente di italiano e latino in questo anno.<br />

Una situazione particolare si è verificata per inglese in quanto il titolare ha lasciato la classe<br />

all’inizio <strong>del</strong>l’anno sostituito da una insegnante che ha rinunciato alla cattedra alla fine <strong>del</strong> primo<br />

periodo, l’insegnante attuale ha cominciato a lavorare con la classe solo da gennaio.<br />

PROFILO DELLA CLASSE<br />

Il clima nella classe, durante questo anno scolastico, ha permesso a ciascun insegnante di svolgere<br />

con serenità il programma prefissato.<br />

Gli alunni hanno mostrato un impegno e un interesse soddisfacenti verso tutte le discipline,<br />

adattandosi anche alle metodologie didattiche proposte loro dai nuovi docenti che si sono<br />

avvicendati.<br />

Nella classe si nota un gruppo di alunni dotati di buone capacità e seriamente impegnati nello<br />

studio che hanno raggiunto risultati molto buoni, migliorando progressivamente le proprie abilità<br />

e competenze, un secondo gruppo più numeroso a cui si possono ascrivere alunni generalmente<br />

volenterosi, che presentano qualche lacuna nella preparazione di base ma lavorano per colmarle,<br />

conseguendo nel complesso risultati positivi; infine un gruppo più ristretto di alunni che<br />

incontrano difficoltà nello studio di alcune discipline, nelle quali presentano lacune che non hanno<br />

colmato.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!