04.06.2013 Views

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

documento del 15 maggio - Liceo Scientifico Federigo Enriques ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI MATEMATICA<br />

la scala si basa su una valutazione sintetica che tiene conto dei seguenti indicatori:<br />

- uso di conoscenze e competenze per soddisfare la richiesta. (5 punti).<br />

- correttezza <strong>del</strong> calcolo. (3 punti).<br />

- correttezza nell’uso <strong>del</strong> linguaggio, chiarezza nell’esposizione, nella giustificazioni dei<br />

passaggi, nella parte grafica (2 punti).<br />

1 La richiesta non ha alcun esito.<br />

2 Alcune conoscenze, mostrate in modo errato e non coerenti con la richiesta.<br />

3 Alcune conoscenze e/o competenze, pur corrette ma non coerenti con la richiesta.<br />

4 Conoscenze e competenze tendenti a soddisfare la richiesta <strong>del</strong> problema o <strong>del</strong>la domanda posta, non<br />

raggiunto per mancanza di altre competenze o capacità di calcolo, di chiarezza nella successione logica.<br />

5 Conoscenze e competenze coerenti con la richiesta, usate in forma non corretta (lo studente mostra di<br />

sapere quali competenze usare, ma non riesce a determinare con sufficiente correttezza la successione<br />

logica <strong>del</strong> procedimento)<br />

6 Lo studente raggiunge l'obiettivo anche se il procedimento adottato presenta imprecisioni e lievi errori<br />

di calcolo.<br />

7 Lo studente raggiunge l'obiettivo mostrando una discreta padronanza, nonostante la presenza di<br />

qualche lieve errore.<br />

8 La richiesta è stata soddisfatta nonostante lievi imperfezioni.<br />

9 La richiesta è stata soddisfatta correttamente. L’esposizione (sia scritta che orale ) è fatta con proprietà<br />

di linguaggio.<br />

10 La richiesta è stata soddisfatta correttamente, in modo ricco e pienamente soddisfacente sia nelle<br />

spiegazioni dei vari passaggi, sia nell’eventuale trattazione grafica.<br />

il voto <strong>del</strong>la prova è determinato assegnando un peso percentuale p al problema ed un peso q<br />

= 100 – p ai quesiti, si moltiplicano i punti <strong>del</strong> problema per p e la somma dei punti dei quesiti<br />

per q/5<br />

Si sommano quindi i punteggi pesati e si considera sufficiente una prova che superi la metà <strong>del</strong> punteggio massimo.<br />

Viene utilizzata la seguente tabella (adattata alla valutazione in quindicesimi per l’esame; in classe è stata usata<br />

usando la somma, divisa per 100 e approssimata per eccesso, ottenendo il risultato in decimi)<br />

p.p.= 100 1/<strong>15</strong><br />

100< p.p. ≤ <strong>15</strong>0 2/<strong>15</strong><br />

<strong>15</strong>0< p.p. ≤ 200 3/<strong>15</strong><br />

200< p.p. ≤ 250 4/<strong>15</strong><br />

250< p.p. ≤ 300 5/<strong>15</strong><br />

300< p.p. ≤ 350 6/<strong>15</strong><br />

350< p.p. ≤ 400 7/<strong>15</strong><br />

400< p.p. ≤ 450 8/<strong>15</strong><br />

450< p.p. ≤ 500 9/<strong>15</strong><br />

500< p.p. ≤ 583 10/<strong>15</strong><br />

583< p.p. ≤ 666 11/<strong>15</strong><br />

666< p.p .≤ 750 12/<strong>15</strong><br />

750< p.p. ≤ 833 13/<strong>15</strong><br />

833< p.p. ≤ 916 14/<strong>15</strong><br />

916< p.p. ≤ 1000 <strong>15</strong>/<strong>15</strong><br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!