04.06.2013 Views

Tito Livio. Gli ab urbe condita libri - Facoltà di Lettere e Filosofia

Tito Livio. Gli ab urbe condita libri - Facoltà di Lettere e Filosofia

Tito Livio. Gli ab urbe condita libri - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Letteratura latina B a.a. 2008-2009 mod. 2. Appunti delle lezioni 16<br />

religioso (religio) mi impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> considerare indegni della mia storia fatti <strong>di</strong> cui quegli<br />

uomini assai saggi (illi prudentissimi viri, i Romani <strong>di</strong> un tempo) ritennero dovesse<br />

occuparsi lo stato” (43,13,1). A volte, su singoli pro<strong>di</strong>gi, egli si mostra incredulo; ed è ben<br />

consapevole che, in tempi <strong>di</strong> terrore e sconfitta, può verificarsi una psicosi religiosa<br />

collettiva: “molti pro<strong>di</strong>gi si verificarono in quell’inverno, o, come solitamente avviene<br />

quando le menti degli uomini sono piene del terrore religioso, molti furono riferiti e<br />

precipitosamente creduti” (21,62,1). Ciononostante <strong>Livio</strong> nota molto spesso che<br />

l’inosservanza dei riti, l’in<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> fronte ai pro<strong>di</strong>gi, furono causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri e<br />

sconfitte; senza dare una personale adesione incon<strong>di</strong>zionata alla fede in questi fenomeni,<br />

<strong>Livio</strong> ne sottolinea tuttavia l’importanza, senza escludere che i pro<strong>di</strong>gi possano essere, o<br />

forse fossero nei tempi antichi, più puri e incorrotti, una manifestazione della volontà<br />

<strong>di</strong>vina, che non è comunque saggio ignorare: religio e pietas degli antichi sono insomma<br />

considerati dallo storico valori positivi, elementi imprescin<strong>di</strong>bili della virtù del popolo<br />

romano.<br />

Nella interpretazione globale della storia <strong>di</strong> Roma, ma in particolar modo nella<br />

prima decade, si riconosce poi una idea guida <strong>di</strong> carattere religioso (che sembra iscriversi<br />

nel provvidenzialismo stoico): la grandezza <strong>di</strong> Roma non è frutto del caso, è preor<strong>di</strong>nata<br />

e provvidenziale. Per es. prima <strong>di</strong> riferire, con le riserve che <strong>ab</strong>biamo ricordato 14, la<br />

leggenda dei gemelli, <strong>Livio</strong> <strong>di</strong>chiara: sed debebatur, ut opinor, fatis tantae origo urbis<br />

maximique secundum deorum opes imperii principium (1,4,1), “dai fati era fissata, io credo,<br />

l’origine <strong>di</strong> una città così grande, e l’inizio del dominio più grande dopo la potenza degli<br />

dèi”. Per quanto scettico possa essere sulla leggenda che ingenuamente connette in modo<br />

<strong>di</strong>retto con un <strong>di</strong>o l’origine <strong>di</strong> Roma, <strong>Livio</strong> è però convinto che fin dalla sua nascita la<br />

città fu assistita dalla benevolenza degli dèi, o del fato. Una benevolenza non immotivata,<br />

ma al contrario legata <strong>di</strong>rettamente alla virtù straor<strong>di</strong>naria del popolo che gli dèi hanno<br />

scelto <strong>di</strong> proteggere. Ma anche <strong>di</strong> mettere continuamente alla prova. Ricorrono, nella<br />

prima decade, frasi finali che tendono ad ottenere l’impressione che una necessità<br />

impersonale intervenga spesso a saggiare le virtù civiche e militari del popolo romano,<br />

per renderlo tanto forte da dominare il mondo, ma anche moralmente degno <strong>di</strong> guidarlo.<br />

Il nuovo stato è minacciato da popoli stranieri; il fatto viene dallo storico introdotto con<br />

queste parole: “perché il medesimo ciclo <strong>di</strong> avvenimenti ricorresse ogni anno (ut idem in<br />

singulos orbis volveretur), ecco che gli Ernici annunziarono che i Volsci e gli Equi, per<br />

quanto le loro forze fossero state duramente provate, stavano ricostituendo i loro eserciti”<br />

(3,10,9). Se non vi sono minacce esterne, i Romani sono travagliati da <strong>di</strong>fficoltà interne:<br />

Etruschi e Sanniti sono quieti e, almeno momentaneamente, in pace con Roma; la plebe<br />

14 1,4,2: v. qui sopra, p. 15.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!