05.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIOVEDÌ<br />

14. GIUGNO 2012<br />

“M’aaccio alla finestra e vedo <strong>il</strong> mare”<br />

CONVERSAZIONE-SPETTACOLO ORGANIZZATO DALLA VOCE DI ROMAGNA Si parlerà di “Impresa e finanza in Romagna”<br />

M’affaccio alla finestra e<br />

vedo <strong>il</strong> mare. Questo <strong>il</strong><br />

titolo dell’evento da<br />

non perdere organizzato<br />

per domani pomeriggio<br />

(ore 18) dalla Voce di Romagna<br />

a <strong>Cesena</strong>, più precisamente nella chiesa<br />

di Sant’Agostino.<br />

Si tratta di una conversazione-spettacolo<br />

con numerosi ospiti e <strong>il</strong>lustri protagonisti<br />

che si propone di affrontare un<br />

tema importante come quello di “Impresa<br />

e finanza in Romagna”. La frase,<br />

tratta da Myricae, raccolta di poesie del<br />

romagnolo Giovanni Pascoli, lascia già<br />

intravedere qualcosa dell’impronta che<br />

si vuole dare alla giornata. Il mare, terza<br />

sponda della Romagna, dà un’immagine<br />

di apertura, di respiro, di ottimismo<br />

nonostante la grande crisi internazionale.<br />

Da sempre, guardare <strong>il</strong> mare apre<br />

gli orizzonti e invita a non chiudersi nel<br />

pessimismo. Anche la scelta di realizzare<br />

un evento di questo tipo nella città di<br />

<strong>Cesena</strong> è altrettanto chiara. In modo unanime,<br />

infatti, la città malatestiana viene<br />

riconosciuta come <strong>il</strong> fulcro economico<br />

della Romagna. <strong>Cesena</strong> ha <strong>il</strong> comparto<br />

romagnolo di imprese e finanza<br />

più forte. Qui le imprese sono saldate<br />

tra di loro anche se si occupano di diversissimi<br />

settori: dalle attrezzature ginniche<br />

ai polli, dalla frutta agli impianti<br />

per scavare. La parola d’ordine è fare<br />

fronte comune, tenersi stretti per non<br />

cadere. Ed è quello che si dovrebbe fare<br />

un po’ dappertutto, ritornando ad avere<br />

fiducia negli antichi valori, quelli che<br />

hanno fatto grande la Romagna nel dopoguerra:<br />

ovvero solidarietà e cooperazione.<br />

Si parlerà anche di credito etico,<br />

non più speculativo, che, per l’appunto,<br />

dia manforte a quello spirito di solida-<br />

Il mare è <strong>il</strong> luogo dove si perde l’occhio alla ricerca di nuovi orizzonti: è quello che nei tempi di crisi bisogna fare anche nell’impresa<br />

rietà proprio dei romagnoli. L’impianto<br />

dell’evento, secondo consuetudine, sarà<br />

quello della conversazione-spettacolo<br />

dalla durata di circa due ore: pareri a<br />

confronto di esperti e protagonisti del<br />

mondo industriale e della finanza, ma<br />

anche clips di f<strong>il</strong>m celebri attinenti al tema,<br />

provocazioni di attore, interventi<br />

musicali e lettura di poesie. Adeguato<br />

spazio verrà dato anche ai giovani della<br />

Facoltà di Economia di <strong>Forlì</strong>, e a rappresentanti<br />

della società civ<strong>il</strong>e che vorranno<br />

intervenire nella discussione. Il sindaco<br />

Paolo Lucchi aprirà la conversazione<br />

insieme al conduttore, Gianfranco<br />

Angelucci. Tra le personalità che parteciperanno<br />

al confronto ci saranno <strong>il</strong><br />

prof. Carlo Pelanda (politologo ed economista<br />

italiano), <strong>il</strong> prof. Att<strong>il</strong>io Gardini<br />

(docente di statistica dell’Università di<br />

Bologna), Don Carlo Rusconi (studioso<br />

NUMEROSI OSPITI<br />

PREVISTI ANCHE NTER-<br />

VENTI POETICI E MUSICALI<br />

Tra i presenti <strong>il</strong> professore<br />

Carlo Pelanda,<br />

gli imprenditori<br />

Nerio Alessandri e<br />

Magalì Prati, lo studioso<br />

di etica don<br />

Carlo Rusconi. Sarà<br />

presente <strong>il</strong> sindaco<br />

Paolo Lucchi e <strong>il</strong> vescovo<br />

Douglas Regattieri<br />

biblico che approfondisce i temi etici),<br />

l’industriale Nerio Alessandri, l’imprenditrice<br />

della moda Magalì Prati, e altri<br />

nomi di spicco dell’economia e dell’imprenditoria<br />

come <strong>il</strong> vicepreside della Facoltà<br />

di Economia di Bologna con sede<br />

a <strong>Forlì</strong>, Massimo Spisni e l’ex viceministro<br />

Roberto Pinza. A rappresentare gli<br />

istituti di credito saranno in prima f<strong>il</strong>a i<br />

presidenti di tre delle quattro Fondazioni<br />

Cassa di Risparmio: Bruno Piraccini<br />

per <strong>Cesena</strong>, Massimo Pasquinelli per Rimini,<br />

Pier Giuseppe Dolcini per <strong>Forlì</strong>.<br />

Verranno anche invitati i responsab<strong>il</strong>i<br />

delle BCC e del Credito di Romagna. La<br />

conversazione spettacolo sarà poi trasmessa<br />

da Teleromagna in varie collocazioni<br />

nel corso delle settimane successive,<br />

in modo da raggiungere <strong>il</strong> maggior<br />

numero possib<strong>il</strong>e di spettatori. L’evento<br />

è aperto a tutti.<br />

CESENA 23<br />

LA VOCE EVENTI<br />

Prima puntata<br />

“Romagna City”<br />

CESENA La prima puntata di<br />

“La Voce Grandi Eventi 2012”,<br />

registrata al Teatro Galli di Rimini<br />

e dedicata a “Romagna<br />

City” ha trattato la suggestiva ipotesi<br />

lanciata dal giornalista<br />

de La Voce Paolo Gambi per<br />

riunire <strong>il</strong> territorio in un’unica<br />

grande metropoli e possib<strong>il</strong>mente<br />

un “brand” commerciale<br />

da spendere anche all’estero.<br />

Ora la seconda puntata, sempre<br />

improntata a cercare un’unità<br />

romagnola, cercherà, invece, di<br />

arontare più da vicino l’argomento<br />

della finanza e dell’imprenditoria.<br />

L’appuntamento -<br />

aperto a tutti - è alla Chiesa di<br />

Sant’Agostino, domani 15 giugno<br />

alle 18.<br />

Un’idea diPaolo Gambi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!