05.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAVIGNANO MARE.<br />

Un impianto fotovoltaico<br />

con 7.650 pannelli solari.<br />

E’ quello installato<br />

d al l ’ipermercato di Savignano.<br />

L’energia prodotta<br />

dall’impianto fotovoltaico<br />

grazie al sole<br />

sarà interamente ut<strong>il</strong>izzata<br />

dal punto vendita,<br />

consentendo un risparmio<br />

annuo di 378.000 euro.<br />

Ma tutti ne trarranno<br />

beneficio: l’impianto garantirà<br />

la riduzione delle<br />

emissione di ben 600<br />

tonnellate di anidride<br />

carbonica all’anno.<br />

Non è l’unico impegno<br />

“v er de” della “gr an de<br />

i”, che annuncia «<strong>il</strong> suo<br />

impegno nel salvaguardare<br />

l’ambiente e nel<br />

sensib<strong>il</strong>izzare l’o p i n i one<br />

pubblica sul risparmio<br />

energetico con un<br />

importante progetto per<br />

l’efficienza energetica<br />

che coinvolge tutti i 26<br />

punti vendita».<br />

A maggio 2012, infatti,<br />

è terminato <strong>il</strong> progetto<br />

di chiusura, con copertura<br />

in vetro, dei quasi 2<br />

ch<strong>il</strong>ometri lineari di<br />

banchi surgelati. Questo<br />

intervento garantisce<br />

un risparmio complessivo<br />

di 1.500.000<br />

KWh di energia elettrica,<br />

con una riduzione<br />

delle emissioni di 900<br />

tonnellate di anidride<br />

carbonica all’anno.<br />

«Il risparmio derivan-<br />

Le attuali<br />

giunte<br />

al completo<br />

di Savignano<br />

e San Mauro Pascoli<br />

che lavorano<br />

per la fusione<br />

dei due Comuni<br />

VALLE RUBICONE 17<br />

G I OV E D Ì<br />

14 GIUGNO 2012<br />

Coperti i banchi dei surgelati: ridotta l’emissione di anidride carbonica<br />

I progetti ecologisti<br />

e per <strong>il</strong> risparmio<br />

dell’Iper Rubicone<br />

Impianto fotovoltaico con 7.650 pannelli solari<br />

farà spendere 378.000 euro in meno all’anno<br />

te dall’installazione di<br />

queste coperture permette<br />

a Iper di compensare,<br />

almeno in parte,<br />

gli aumenti dei costi<br />

dell’energia di quest’a nno<br />

e consente di limitare<br />

le ripercussioni del<br />

caro energia sui prezzi<br />

di vendita», afferma<br />

Giampiero Lanzarotti,<br />

responsab<strong>il</strong>e del proget-<br />

to. «Prevediamo <strong>il</strong> 12%<br />

di risparmio in termini<br />

di energia rispetto allo<br />

scorso anno in questo<br />

settore».<br />

Entro la fine dell’anno<br />

sarà avviato anche <strong>il</strong><br />

progetto di chiusura dei<br />

banchi frigo verticali,<br />

che, oltre a migliorare<br />

l’esperienza di acquisto<br />

dei consumatori, porte-<br />

rebbe a una riduzione<br />

dei consumi di oltre 7<br />

m<strong>il</strong>ione di KWh con una<br />

riduzione delle emissione<br />

di anidride carbonica<br />

di 4200 tonnellate<br />

all’anno.<br />

«Iper ribadisce <strong>il</strong> proprio<br />

impegno costante<br />

nel mettere in atto politiche<br />

di salvaguardia<br />

dell’ambiente - dice An-<br />

La zona dell’iper dall’alto con i pannelli fotovoltaici<br />

tonella Em<strong>il</strong>io, responsab<strong>il</strong>e<br />

sociale di impresa<br />

- Questi due importanti<br />

progetti, che sono<br />

ormai realtà concrete,<br />

dimostrano la nostra volontà<br />

di limitare l’i mpatto<br />

ambientale delle<br />

nostre attività e la volontà<br />

attiva di preservare<br />

l’ambiente».<br />

F<strong>il</strong>ippo Focaccia<br />

Sul Comune unico tra Savignano e San Mauro, la Lega «contraria alla perdita di identità e territorialità, con più campan<strong>il</strong>ismi»<br />

La fusione piace a sinistra, l’unione a destra<br />

L’Idv: «benefici economici immediati con presenza delle istituzioni sul territorio»<br />

RUBICONE. L’inizio dell’iter<br />

della fusione tra i Comuni<br />

di Savignano e di San Mauro<br />

Pascoli, con Gatteo che sta alla<br />

finestra, fa discutere.<br />

« E’ un’o p er azionecomplessa<br />

e irta di ostacoli<br />

- commenta<br />

l’Italia dei Valori<br />

- Gli amministratori<br />

di questi<br />

comuni hanno<br />

dato un grande<br />

segnale a cui<br />

speriamo possano<br />

far seguire<br />

un piano attuativo<br />

efficace ed<br />

efficiente. Se <strong>il</strong><br />

percorso tracciato sarà virtuoso,<br />

si trarranno benefici economici<br />

immediati senza<br />

compromettere la presenza<br />

delle istituzioni sul territorio,<br />

basti pensare ai risparmi<br />

sui costi di una intera giunta<br />

comunale che non esisterà<br />

più e agli incentivi nazionali<br />

che porteranno negli anni<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro nelle casse del<br />

nuovo Comune». Visto che è<br />

un progetto positivo «ci auguriamo<br />

che <strong>il</strong> sindaco di Gatteo<br />

possa riconsiderare <strong>il</strong> rifiuto<br />

di aderire a questa iniziativa.<br />

In questo momento, non attivare<br />

l’iter burocratico per la<br />

fusione dei tre Comuni e continuare<br />

a perorare la causa<br />

de ll ’unione dei servizi è un<br />

grave errore che avvantaggia<br />

non i cittadini, ma i partiti».<br />

E l’allargamento dell’unione<br />

dei servizi? «Un progetto impossib<strong>il</strong>e<br />

da realizzarsi in<br />

tempi brevi, soprattutto nel<br />

momento in cui San Mauro e<br />

Savignano inizieranno <strong>il</strong> processo<br />

di fusione. Sventolare<br />

proposte irrealizzab<strong>il</strong>i spesso<br />

nasconde la precisa volontà<br />

di non voler cambiare nulla».<br />

Il vero problema sarebbe per<br />

l’Idv che «l’attuale giunta di<br />

Gatteo sarebbe costretta a dimettersi<br />

almeno 3 anni prima<br />

della scadenza del mandato.<br />

Il vero intento del Sindaco di<br />

Gatteo appare quindi quello<br />

di salvaguardare le poltrone<br />

della sua giunta: mantenere i<br />

propri priv<strong>il</strong>egi a discapito<br />

del bene della collettività è un<br />

vecchio vizio della mala-politica.<br />

Un sondaggio su facebook<br />

non può e non deve sostituire<br />

un confronto diretto<br />

con le forze sociali, <strong>il</strong> tessuto<br />

economico e anche i semplici<br />

cittadini. Se incontri pubblici<br />

sim<strong>il</strong>i a quelli che si terranno<br />

a San Mautro e Savignano<br />

non saranno organizzati anche<br />

a Gatteo, li proporremo<br />

noi».<br />

La Lega Nord invece dice<br />

no alla fusione con <strong>il</strong> segretario<br />

provinciale Jacopo<br />

Morrone: «Siamo favorevoli<br />

ad un accorpamento di servizi<br />

che snellisca le procedure<br />

burocratico - amministrative<br />

e sgravi i Comuni di alcuni<br />

costi, ma siamo contrari al<br />

Comune Unico e alla perdita<br />

G AT T E O<br />

● FESTA DON GHINELLI<br />

Oggi dalle 11.30 la 6ª edizione<br />

della festa di inizio<br />

estate all’Istituto<br />

Don Ghinelli rivolta a disab<strong>il</strong>i<br />

dei centri diurni<br />

del cesenate. Ci sono 170<br />

iscritti alle gare a tema<br />

Olimpiadi antiche.<br />

SAVIGNANO MARE<br />

● FILM A 2 EURO<br />

Oggi al’Uci Cinemas<br />

per tutta la giornata biglietto<br />

a 2 euro per <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m<br />

K<strong>il</strong>ler Elite.<br />

S AV I G N A N O<br />

● WORKSHOP FOTOGRAFICO<br />

Al via la campagna fotografica<br />

sul territorio<br />

del Rubicone. Inizia oggi<br />

alla Vecchia Pescheria <strong>il</strong><br />

workshop tecnico e pratico<br />

col cesenate Guido<br />

Guidi. Visto <strong>il</strong> successo è<br />

stato diviso in 3 gruppi.<br />

di identità e territorialità che<br />

questo comporterebbe». Ai<br />

leghisti stanno a cuore «le peculiarità<br />

storico-culturali di<br />

ogni Comune che andrebbero<br />

a d<strong>il</strong>uirsi in un contenitore<br />

amministrativo unico a discapito<br />

sia dei cittadini che<br />

d el l ’efficienza nell’er og a zi one<br />

dei servizi, con <strong>il</strong> rischio<br />

di creare ulteriori campan<strong>il</strong>ismi<br />

e difficoltà nella localizzazione<br />

degli uffici pubblici.<br />

Il vero risparmio sarebbe l’istituzione<br />

di un’Unione tra<br />

più Comuni per favorire l’accorpamento<br />

e l’ottimizzazione<br />

di alcuni servizi e consentire<br />

così una maggiore capacità<br />

di manovra agli enti locali».<br />

Gli fa eco Luciano Maroni,<br />

responsab<strong>il</strong>e leghista<br />

della “pianura cesenate”: «I<br />

dirigenti locali della sinistra<br />

sponsorizzano <strong>il</strong> Comune unico<br />

per puro interesse di<br />

partito e per <strong>il</strong> timore di affondare<br />

alla prossima tornata<br />

amministrativa».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!