05.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sequestrati 138 ch<strong>il</strong>i di pesce<br />

Abusi ed<strong>il</strong>izi per 4 bagnini<br />

IL BILANCIO La Guardia Costiera tira le somme dei primi 6 mesi<br />

di controlli nel 2012. Sanzioni per oltre 17m<strong>il</strong>a euro<br />

CESENATICO Proseguono le attività<br />

di contrasto all’abusivismo<br />

demaniale della Guardia<br />

Costiera. Nel primo semestre<br />

del 2012 è stata svolta un’intensa<br />

attività mirata a verificare <strong>il</strong><br />

rispetto del recente decreto legislativo<br />

in materia di pesca. Inoltre<br />

con l’inizio della stagione<br />

balneare si è posta attenzione<br />

anche sulla pesca sportiva<br />

<strong>il</strong>legale nelle aree di balneazione,<br />

infine non sono mancate<br />

molteplici verifiche negli stab<strong>il</strong>imenti<br />

balneari.<br />

In materia di pesca marittima,<br />

l’attività operativa svolta dagli<br />

agenti e ufficiali di polizia giudiziaria<br />

della Capitaneria di<br />

Porto di <strong>Cesena</strong>tico, ha portato<br />

al sequestro di 138 ch<strong>il</strong>i di prodotto<br />

ittico, di cui: 126 ch<strong>il</strong>i di<br />

tonno rosso in quanto eccedenti<br />

la tolleranza del 5% consentita<br />

dalla normativa sulla<br />

cattura di questa specie. A que-<br />

sti si aggiungono 9,7 ch<strong>il</strong>i di<br />

vongole eccedenti <strong>il</strong> peso del<br />

pescato che non può superare<br />

la quota consentita di 60 sacchi<br />

da 10 kg ciascuno. Infine 3 ch<strong>il</strong>i<br />

di pesce persico africano a causa<br />

di una difformità nella denominazione<br />

commerciale ut<strong>il</strong>izzata<br />

per la vendita al dettaglio.<br />

In questo caso l’infrazione riguarda<br />

la normativa in materia<br />

di commercializzazione del<br />

prodotto della pesca che, a tutela<br />

del consumatore, impone<br />

la corrispondenza della denominazione<br />

commerciale con la<br />

tipologia di pesce effettivamente<br />

esposto e venduto al pubblico.<br />

Il pesce posto sotto sequestro<br />

è stato, a seconda dei casi,<br />

rigettato in mare, venduto come<br />

prodotto derivante da pesca<br />

<strong>il</strong>lecita oppure posto sotto<br />

custodia per assicurare la fonte<br />

di prova in sede giudiziaria.<br />

In ambito demaniale sono stati<br />

denunciati per occupazione abusiva<br />

del suolo demaniale<br />

marittimo 4 stab<strong>il</strong>imenti balneari<br />

per i quali sono state riscontrate<br />

opere non autorizzate<br />

e in difformità rispetto alla<br />

documentazione allegata.<br />

In materia della sicurezza alla<br />

navigazione sono state elevate<br />

2 denunce per due comandanti<br />

di pescherecci. Nel primo caso<br />

per <strong>il</strong> mancato rinnovo delle<br />

annotazioni di sicurezza (documento<br />

obbligatorio che attesta<br />

<strong>il</strong> pieno rispetto delle norme<br />

di sicurezza per le unità che<br />

esercitano la pesca marittima),<br />

nel secondo ad esito di indagini<br />

in seguito a un incidente<br />

marittimo.<br />

Infine sono state elevate sanzioni<br />

amministrative per oltre<br />

17m<strong>il</strong>a euro in materia di pesca<br />

marittima, sicurezza della navigazione<br />

e commercializzazione<br />

dei prodotti ittici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!