05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

c u l t u r a<br />

tutta l’esposizione. Non si trova<br />

nel museo, ma nel<strong>la</strong> vicina chiesa<br />

parrocchiale che <strong>di</strong>venta una<br />

sezione dell’esposizione. La<br />

chiesa <strong>di</strong> San Sebastiano <strong>di</strong><br />

Renazzo è una vera mostra nel<strong>la</strong><br />

mostra, una picco<strong>la</strong> galleria <strong>di</strong><br />

splen<strong>di</strong>de opere giovanili del<br />

Guercino.<br />

L’esposizione è corredata da un<br />

interessante catalogo <strong>di</strong> autori<br />

vari. Oltre al saggio introduttivo<br />

<strong>di</strong> Maria Censi, che dà il titolo<br />

al<strong>la</strong> mostra, vi sono i contributi<br />

critici <strong>di</strong> Lucio Scar<strong>di</strong>no (Santo<br />

trafitto e filmato: San Sebastiano<br />

nel<strong>la</strong> cinematografia italiana), e<br />

<strong>di</strong> Matteo Tosi (San Sebastiano e<br />

le lettere). Al critico ferrarese si<br />

deve non solo l’incisività <strong>di</strong> un’argomentazione<br />

molto attenta nel<br />

leggere <strong>la</strong> filmografia specifica,<br />

ma anche <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> una<br />

manifestazione col<strong>la</strong>terale: <strong>la</strong><br />

proiezione del film-cult <strong>di</strong> Derek<br />

Jarman, Sebastiane (1975), proposto<br />

nell’originale versione in<br />

lingua <strong>la</strong>tina. Una tra<strong>di</strong>zione<br />

orale, non testimoniata nei titoli<br />

<strong>di</strong> testa, vuole che <strong>la</strong> scena del<br />

corpo martirizzato sia stata rea-<br />

lizzata dal mago degli effetti speciali<br />

Carlo Rambal<strong>di</strong>.<br />

L’esposizione del Museo Parmeggiani<br />

<strong>di</strong> Renazzo conferma <strong>la</strong><br />

variante iconografica <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano giovane e apollineo,<br />

anche se non sono mancate le<br />

variazioni sul tema. Dal Rinascimento<br />

in poi il santo non è più<br />

raffigurato come uomo maturo,<br />

spesso barbuto, ma <strong>la</strong> sua immagine<br />

riporta nell’arte <strong>la</strong> bellezza<br />

degli dei e degli eroi del mondo<br />

c<strong>la</strong>ssico. All’origine del cambiamento<br />

potrebbe esservi una leggenda<br />

del secolo VIII secondo <strong>la</strong><br />

quale il vescovo <strong>di</strong> Laon avrebbe<br />

avuto l’apparizione in sogno del<br />

santo nelle sembianze <strong>di</strong> un<br />

efebo. Questa sarebbe <strong>la</strong> possibile<br />

ragione per cui i pittori e gli<br />

scultori hanno raffigurato il santo<br />

come un giovane bellissimo,<br />

ignudo, legato a un albero oppure<br />

ad una colonna, sempre trafitto<br />

dalle frecce. Scultori e pittori<br />

insomma hanno applicato liberamente<br />

il virtuosismo anatomico<br />

ad un soggetto religioso ed il<br />

santo mite, beato nel<strong>la</strong> comunione<br />

del Signore, è <strong>di</strong>ventato l’esal-<br />

tazione dell’immagine del corpo<br />

virile.<br />

Va notato come gli artisti prendano<br />

in considerazione soprattutto<br />

il martirio delle frecce e non<br />

quello del<strong>la</strong> morte per f<strong>la</strong>gel<strong>la</strong>zione<br />

con verghe <strong>di</strong> ferro.<br />

Un libro-catalogo<br />

E’ uscito l’estate scorsa un testo<br />

apparentemente provocatorio<br />

nel titolo, ma estremamente<br />

giu<strong>di</strong>zioso nel<strong>la</strong> condotta argomentativa<br />

e nelle proposte <strong>di</strong><br />

lettura. L’autore è Lucio Scar<strong>di</strong>no,<br />

La gamba perduta. Iconografia<br />

<strong>di</strong> S. Sebastiano a <strong>Ferrara</strong>,<br />

Bondeno e nel territorio<br />

ferrarese, e<strong>di</strong>zioni Liberty House<br />

per conto dell’Associazione<br />

Bondeno Cultura. Il testo è nato<br />

per essere una sorta <strong>di</strong> riflessione<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento sul<strong>la</strong><br />

mostra curata da Maria Censi<br />

pochi mesi prima. Come <strong>di</strong>chiara,<br />

infatti, lo stesso autore, si<br />

tratta <strong>di</strong> compiere una carrel<strong>la</strong>ta<br />

cronologica sul culto e sul<strong>la</strong><br />

fortuna iconografica <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>. Pensato inizialmente<br />

per essere un articolo del<strong>la</strong> rivista<br />

Analecta Pomposiana, il<br />

materiale raccolto si è sviluppato<br />

tanto da <strong>di</strong>ventare un saggio<br />

autonomo. Lo stu<strong>di</strong>oso esamina<br />

non solo i precedenti storiografici<br />

sul tema ma anche le fonti<br />

agiografiche sul santo, ed affronta<br />

le variabili iconografiche<br />

presenti nelle opere d’arte del<br />

no-stro territorio. Raffigurato in<br />

età me<strong>di</strong>evale come uomo anziano<br />

e barbuto, trafitto da un<br />

nugolo <strong>di</strong> frecce, Sebastiano<br />

<strong>di</strong>venta nel Rinascimento il martire<br />

giovane, bello, ignudo.<br />

A <strong>Ferrara</strong> il culto del santo narbonese<br />

è testimoniato dal<strong>la</strong> presenza<br />

in cattedrale <strong>di</strong> un altare,<br />

posto nei pressi del<strong>la</strong> <strong>di</strong>strutta<br />

Porta dei Mesi. Qui si trovavano<br />

sue reliquie tra cui una gamba,<br />

ora perduta, dal<strong>la</strong> qual cosa si<br />

evince il titolo del volume. Il<br />

favore <strong>di</strong> cui il santo godeva<br />

presso i fedeli doveva essere<br />

molto sviluppato se accanto al<br />

cimitero del<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> San<br />

Francesco era sorto un Oratorio<br />

a lui de<strong>di</strong>cato, retto da una<br />

Compagnia <strong>di</strong> Confratelli, costituita<br />

in prevalenza da artigiani.<br />

Nel<strong>la</strong> sua “zigzagante” analisi<br />

Scar<strong>di</strong>no ha modo <strong>di</strong> fare osservazioni<br />

molto appropriate intorno<br />

alle singole opere presenti<br />

nel nostro territorio. Oltre a<br />

richiamare elementi più conosciuti,<br />

vi sono delle riflessioni<br />

critiche <strong>di</strong> forme, <strong>di</strong> interpretazioni,<br />

<strong>di</strong> ricerche, <strong>di</strong> percezioni<br />

molto interessanti. Sono ugualmente<br />

considerate opere antiche<br />

e contemporanee, a segnare<br />

un filo rosso <strong>di</strong> continuità<br />

nel<strong>la</strong> presenza del santo taumaturgo<br />

nelle antiche e nelle nuove<br />

forme <strong>di</strong> peste che <strong>la</strong> società<br />

contemporanea conosce. Nel<br />

prendere in esame immagini pittoriche,<br />

p<strong>la</strong>stiche, filmiche e<br />

<strong>di</strong>gitali dell’arte contemporanea<br />

il critico avanza l’ipotesi <strong>di</strong> una<br />

sorta d’approdo ad un tentativo<br />

<strong>di</strong> leggere in modo <strong>di</strong>fferente <strong>la</strong><br />

figura del santo.<br />

Rifacendosi a certe sollecitazioni<br />

dell’antropologa dell’arte Maria<br />

Virginia Car<strong>di</strong>, che vuole che San<br />

Sebastiano sia una metafora dell’artista<br />

nell’età contemporanea,<br />

Scar<strong>di</strong>no conclude, infatti, il suo<br />

scritto in questi termini: Sebastiano<br />

ferrarese ha ormai perso le<br />

frecce (come attributo), <strong>la</strong> gamba<br />

(come reliquia o ex-voto) e persino<br />

<strong>la</strong> sensualità (come icona<br />

gay).<br />

Sebastiano tra sacro e profano: le<br />

mostre <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e Bondeno.<br />

Lo scorso settembre <strong>la</strong> Galleria<br />

Monica Benini <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> ha riaperto<br />

l’attività espositiva con una<br />

mostra sul<strong>la</strong> figura del santo,<br />

curata dallo stesso Scar<strong>di</strong>no. Il<br />

suo libro che è, in effetti, all’origine<br />

del<strong>la</strong> mostra, serve ora da<br />

catalogo. Se il testo in<strong>di</strong>ca un<br />

superamento delle interpretazioni<br />

tra<strong>di</strong>zionali, questa mostra <strong>di</strong><br />

otto artisti contemporanei, ferraresi<br />

o comunque legati a <strong>Ferrara</strong>,<br />

offre al visitatore una nuova pista<br />

<strong>di</strong> lettura.<br />

Sebastiano, metafora dell’artista<br />

contemporaneo, viene saettato<br />

dall’incomprensione e dal<strong>la</strong> derisione<br />

del pubblico che non<br />

accetta <strong>la</strong> sua apertura verso<br />

nuovi territori del<strong>la</strong> visione. Le<br />

frecce acquistano una valenza<br />

simbolica, mentre sempre più<br />

spesso il volto del santo prende<br />

le forme dell’autoritratto o i<br />

caratteri dell’autoreferenzialità.<br />

San Sebastiano assume il volto<br />

dell’artista che lo <strong>di</strong>pinge (o del<br />

critico <strong>di</strong> riferimento). È il caso<br />

del romano Paolo Bielli e del<strong>la</strong><br />

sua tecnica mista: “S. Sebastiano<br />

trafitto da una casalinga<br />

impazzita” in cui gli spilloni per<br />

<strong>la</strong> maglia “bucano” non solo il<br />

santo ma anche il supporto del<strong>la</strong><br />

te<strong>la</strong>.<br />

Di grande finezza pittorica sono<br />

sia l’olio su te<strong>la</strong> del bondenese <strong>di</strong><br />

nascita Pietro Lenzini, che esalta<br />

<strong>la</strong> luce irra<strong>di</strong>antesi dal corpo <strong>di</strong><br />

chi patisce il martirio, sia <strong>la</strong> revisione<br />

che Gianfranco Goberti fa<br />

<strong>di</strong> una sua opera precedente. Il<br />

perizoma raffigurato è quasi un<br />

d’après da Antonello da Messina,<br />

mentre l’aggiunta <strong>di</strong> freccette,<br />

ora vere ora en trompe l’oeil,<br />

movimenta l’impatto visivo del<strong>la</strong><br />

nuova versione. Di c<strong>la</strong>ssica inten-<br />

sità <strong>di</strong>segnativa è il bel <strong>di</strong>segno<br />

a matita <strong>di</strong> Alfredo Filippini.<br />

L’argentino Nestor Donato colloca<br />

invece una picco<strong>la</strong> scultura<br />

del corpo del santo nel<strong>la</strong> concavità<br />

<strong>di</strong> un frammento <strong>di</strong> coppo<br />

d’argil<strong>la</strong>. Gianni Cestari e<strong>la</strong>bora<br />

un’acutissima rivisitazione del<br />

San Sebastiano dell’Orto<strong>la</strong>no,<br />

già a Bondeno ed ora a Londra.<br />

La pa<strong>la</strong> è stata venduta a metà<br />

dell’Ottocento per e<strong>di</strong>ficare <strong>la</strong><br />

nuova chiesa. Il San Sebastiano<br />

<strong>di</strong> Antonio Torresi coniuga tra<strong>di</strong>zione<br />

e postmoderno con vere<br />

finezze materiche da reliquiario<br />

dannunziano. Il grande trittico<br />

fotografico su pvc <strong>di</strong> Sonia<br />

Sergio Zanni, Nascita e morte <strong>di</strong><br />

Sebastiano (2002), polistirolo<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

70 71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!