05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

c u l t u r a<br />

smascherare i miti e i riti dell’attuale<br />

società, dove conta apparire<br />

e non essere. Con ironico<br />

<strong>di</strong>stacco e con spirito lu<strong>di</strong>co l’artista<br />

svuota <strong>di</strong> ogni significato i<br />

messaggi multime<strong>di</strong>ali riportandoli<br />

a una matrice <strong>la</strong>ica, libertaria.<br />

Si connota insomma come un<br />

detective “con licenza <strong>di</strong> uccidere”:<br />

questa bril<strong>la</strong>nte definizione è<br />

<strong>di</strong> Lo<strong>la</strong> Bonora. La satira rivolta<br />

contro i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

che vogliono appiattire gli in<strong>di</strong>vidui,<br />

privarli <strong>di</strong> personalità, spesso<br />

spinge Perfetti al vero e proprio<br />

sberleffo, memore del<strong>la</strong><br />

lezione iconoc<strong>la</strong>sta del Dada, del<br />

Surrealismo (in partico<strong>la</strong>re dei<br />

col<strong>la</strong>ges <strong>di</strong> Max Ernst), del<br />

Nouveau Réalisme. Il concetto <strong>di</strong><br />

sublime è così ribaltato per mettere<br />

in risalto i volti anonimi, gli<br />

uomini e le donne ombra, ridotti<br />

a macchie d’inchiostro, cancel<strong>la</strong>ti<br />

dal<strong>la</strong> banalità dei messaggi<br />

pubblicitari, dal <strong>la</strong>vaggio dei cervelli<br />

voluto dai persuasori occulti.<br />

Ma Perfetti è un uomo dei<br />

nostri tempi e sa cogliere l’aspetto<br />

lu<strong>di</strong>co, vitale che anche <strong>la</strong> cultura<br />

<strong>di</strong> massa propone. Nel suo<br />

libro pubblicato nel 1973 intito<strong>la</strong>to<br />

Oggi jet il grande critico d’arte<br />

Pierre Restany, il cui nome è<br />

legato al Nouveau Réalisme,<br />

nel<strong>la</strong> prefazione scrive: «Mi sembra<br />

che le nostre vie siano per<br />

forza fede e ragione collegate agli<br />

stessi binari. Ci incontreremo<br />

dunque in tutte le Taranto nuove<br />

del pianeta». Ed è proprio questo<br />

il futuro positivo che si prospetta<br />

all’orizzonte: un pianeta globalizzato<br />

dove le <strong>di</strong>verse culture e le<br />

<strong>di</strong>verse etnie possono arricchirsi<br />

grazie a un civile connubio che<br />

non rinneghi le ra<strong>di</strong>ci e le tra<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> tutte le nuove Taranto.<br />

Michele Perfetti ha inoltre inventato<br />

una tecnica tutta sua, gli<br />

xerogrammi, che<br />

consistono in fogli<br />

e<strong>la</strong>borati con<br />

normali fotocopiatrici,<br />

usate in<br />

maniera sperimentale,<br />

facendo<br />

oscil<strong>la</strong>re i fogli<br />

stessi e spostandoli<br />

al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

risultati impreve<strong>di</strong>bili.<br />

Ne derivano<br />

così volti<br />

allungati, tirati come<br />

e<strong>la</strong>stici o maschere<br />

<strong>di</strong> gomma,<br />

contorti e oblunghi<br />

come le immagini<br />

che compaiono<br />

negli specchi<br />

deformanti del<br />

luna park. Le espressioniallucinate,<br />

stravolte, grottesche<br />

<strong>di</strong> questi<br />

volti ci ricordano<br />

le caricature e i<br />

ritratti anamorfici<br />

<strong>di</strong> Leonardo, i personaggi mostruosi<br />

<strong>di</strong> Francis Bacon.<br />

Nel<strong>la</strong> mostra ferrarese allestita<br />

nel 2007 presso <strong>la</strong> Galleria<br />

Agostino Tortora dal titolo Versi x<br />

versi ritornano le sagome enigmatiche,<br />

magrittiane delle<br />

donne e degli uomini ombra<br />

abbinati a messaggi spezzati,<br />

frammentari, a elementi <strong>di</strong> un<br />

alfabeto ermetico che presenta<br />

caratteri tipografici accumu<strong>la</strong>ti<br />

in maniera assil<strong>la</strong>nte. Ancora una<br />

volta l’artista, come un detective,<br />

ci propone il suo identikit del<strong>la</strong><br />

società contemporanea in partico<strong>la</strong>re<br />

dell’uomo in generale,<br />

interpretato in senso antropologico,<br />

ricordandoci <strong>la</strong> notte dei<br />

tempi, l’inchiostro del mistero<br />

cosmico da cui affiorano quegli<br />

istinti primor<strong>di</strong>ali, acutamente<br />

indagati da Freud e da Jung.<br />

Quello che importa nelle opere <strong>di</strong><br />

Perfetti sono sì il contenuto filosofico,<br />

psicologico, l’indagine<br />

sociale, ma anche l’ispirazione<br />

poetica, lo spirito immaginifico,<br />

il gusto estetico. Le sue opere <strong>di</strong><br />

avanguar<strong>di</strong>a vanno lette come<br />

brani <strong>di</strong> poesia, <strong>di</strong> Poesia Visiva<br />

per l’appunto. Va detto che il gallerista<br />

Agostino Tortora, colto e<br />

aperto alle idee innovative, con<br />

le sue mostre <strong>di</strong> altissimo livello<br />

ha portato nel<strong>la</strong> città estense il<br />

fervore delle Avanguar<strong>di</strong>e (Pop<br />

Art, Arte Analitica, Optical,<br />

Poesia Visiva, Iperrealismo, Forma<br />

Uno, Spazialismo, Transavanguar<strong>di</strong>a).<br />

Antonio Draghi, un ferrarese<br />

conteso dal<strong>la</strong> città <strong>di</strong> Rimini<br />

Il nome <strong>di</strong> Antonio Draghi è<br />

avvolto nel mistero, perché <strong>la</strong><br />

città <strong>di</strong> Rimini se ne attribuisce i<br />

natali, ponendoli peraltro in<strong>di</strong>cativamente<br />

tra il 17 gennaio 1634<br />

ed il 16 gennaio 1635. Questi<br />

dati sono stati forniti da un certificato<br />

<strong>di</strong> morte, conservato<br />

nel<strong>la</strong> Chiesa <strong>di</strong> Santo Stefano a<br />

Vienna, in cui si attesta <strong>la</strong> morte<br />

avvenuta nel<strong>la</strong> stessa Vienna il<br />

16 gennaio 1700; certificato <strong>di</strong><br />

morte che, almeno secondo<br />

quanto sostiene R. Meloncelli, fu<br />

sti<strong>la</strong>to invece 2 giorni dopo, il 18<br />

gennaio 1700.<br />

E’ sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> moltissime informazioni<br />

raccolte che apriremo<br />

uno squarcio nel<strong>la</strong> storia musicale,<br />

cercando <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che <strong>la</strong><br />

contesa è a favore del<strong>la</strong> città <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>, per il seguente motivo: o<br />

si tratta <strong>di</strong> un omonimo che ha<br />

scritto lo stesso numero <strong>di</strong> opere,<br />

aventi identico titolo o, sicuramente,<br />

qualcosa ci riguarda da<br />

vicino! Il tutto incomincia da<br />

alcuni appunti <strong>la</strong>sciati da Nando<br />

Bennati, me<strong>di</strong>co dermoceltico,<br />

ma anche comme<strong>di</strong>ografo, fervente<br />

animatore del teatro <strong>di</strong>alettale<br />

ferrarese e profondo conoscitore<br />

del<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> musica,<br />

soprattutto quel<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na.<br />

Dirigeva uno stu<strong>di</strong>o–ambu<strong>la</strong>torio<br />

in una delle basse villette <strong>di</strong><br />

Viale Cavour, dove si occupava<br />

del giornale Orifiamma, rimanendo<br />

noto, nei primi anni del novecento,<br />

con gli pseudonimi <strong>di</strong><br />

Nino Bannaventa e Galèno, e riu-<br />

scendo a conciliare l’attività<br />

me<strong>di</strong>ca con quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> saggista<br />

tecnico–scientifico, <strong>di</strong> scrittore,<br />

poeta, musicista, autore <strong>di</strong> epita<strong>la</strong>mi.<br />

Ma l’attività nel<strong>la</strong> quale<br />

eccelse fu <strong>la</strong> comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong>alettale<br />

ferrarese a sfondo umano–sociale,<br />

collocata o caratterizzata.<br />

Al suo nome si attribuiscono<br />

le prime “Feste Frescobal<strong>di</strong>ane”<br />

e, se non fosse stato<br />

spinto dai familiari ad abbracciare<br />

gli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci, sarebbe <strong>di</strong>venuto<br />

un critico eccellente; seguì<br />

invece le orme del fratello Angelo,<br />

noto anche per il fatto che<br />

indossava abitualmente un pipistrello<br />

ottocentesco, nel periodo<br />

dell’Art Nouveau. Il giornale<br />

Orifiamma era nato per valorizzare<br />

quei ferraresi che si de<strong>di</strong>cavano<br />

all’arte del canto, mentre le<br />

Feste Frescobal<strong>di</strong>ane del 1908<br />

videro l’esecuzione del<strong>la</strong> raccolta<br />

<strong>di</strong> Madrigali a 5 voci, su in<strong>di</strong>cazione<br />

del mezzosoprano Maria<br />

Waldmann, moglie del Duca Galeazzo<br />

Massari-Zagaglia. Dopo <strong>la</strong><br />

Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale, risorse, e<br />

per suo merito, <strong>la</strong> Filodrammatica<br />

Estense, che continuò ad<br />

allestire gli spettacoli presso <strong>la</strong><br />

Sa<strong>la</strong> Pepoli (ora Estense) in piazza<br />

Municipale. Con il Bennati si<br />

ricordano Alfredo Pitteri ed Augusto<br />

Ce<strong>la</strong>ti, scrittori singo<strong>la</strong>ri<br />

del<strong>la</strong> quoti<strong>di</strong>anità ferrarese. Nonostante<br />

i successi, giunse il<br />

momento per Bennati <strong>di</strong> allontanarsi<br />

da <strong>Ferrara</strong>, per recarsi a<br />

Mi<strong>la</strong>no: questo <strong>di</strong>stacco fu…un<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

Mirel<strong>la</strong> Golinelli<br />

po’ come morire. In terra lombarda<br />

col<strong>la</strong>borò con Paolo Bonecchi,<br />

portando sempre con sé una<br />

ventata <strong>di</strong> ferraresità. Ma Mi<strong>la</strong>no<br />

non era <strong>la</strong> sua terra, e a poco a<br />

poco si attaccò ai ricor<strong>di</strong>, sentendosi<br />

quasi un esiliato; solo gli<br />

ultimi mesi del<strong>la</strong> sua vita furono<br />

rischiarati dal sole siculo, nel<strong>la</strong><br />

Conca d’Oro. In Piazza San Guglielmo<br />

venne allestito un teatro,<br />

nel quale Pitteri, Forti e<br />

Ce<strong>la</strong>ti poterono mettere al<strong>la</strong><br />

prova le loro doti acquisendo<br />

vasta popo<strong>la</strong>rità, sia nel Teatro<br />

Eden, in Via Cairoli (ora abbattuto),<br />

che nel<strong>la</strong> province <strong>di</strong> Parma,<br />

Bologna, Mi<strong>la</strong>no, nonché in<br />

Svizzera.<br />

Frontespizio del “ Fuoco eterno custo<strong>di</strong>to<br />

dalle Vestali” – 1674, ricco <strong>di</strong> intermezzi<br />

è conservato nel Conservatorio <strong>di</strong><br />

Mi<strong>la</strong>no<br />

86 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!