05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

c u l t u r a<br />

Due suoi presunti ritratti<br />

Giuseppe Antonio Ghe<strong>di</strong>ni<br />

pittore settecentesco<br />

Nel numero 3 del 2004 de “La<br />

Pianura” (V. Sani, Due ritratti ine<strong>di</strong>ti<br />

a Voghiera) sono stati pubblicati<br />

per <strong>la</strong> prima volta un paio <strong>di</strong><br />

ritratti ad olio su te<strong>la</strong> <strong>di</strong> cm<br />

76x65, con cornici argentate e<br />

colorate, <strong>di</strong> proprietà del Comune<br />

<strong>di</strong> Voghiera, raffiguranti i duchi<br />

Vincenzo e Giovanni Massari, <strong>di</strong><br />

recente donati da Maria Teresa<br />

Massari.<br />

L’occasione del restauro <strong>di</strong> queste<br />

due opere, eseguito dallo scrivente<br />

nell’estate 2008, offre lo spunto<br />

per ritornare sull’argomento,<br />

anche per fornire un’attribuzione<br />

delle tele al pittore Giuseppe<br />

Antonio Maria Ghe<strong>di</strong>ni (Ficarolo,<br />

Rovigo, 15 marzo1707-<strong>Ferrara</strong>, 5<br />

giugno 1791).<br />

La fortunata coincidenza <strong>di</strong> questo<br />

intervento <strong>di</strong> manutenzione<br />

delle tele <strong>di</strong> Voghiera si rial<strong>la</strong>ccia<br />

idealmente ad un altro restauro<br />

da me operato in tempi recenti,<br />

riferito al Transito del<strong>la</strong> Vergine<br />

del<strong>la</strong> chiesa ferrarese dei Padri<br />

Teatini in corso Giovecca (se ne<br />

veda il resoconto su “La Pianura”<br />

n. 3, 2006). Al <strong>di</strong> là delle notazioni<br />

aridamente tecniche che<br />

essi possono suggerire, par <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare (oltre che per <strong>la</strong> scelta<br />

e l’uso dei materiali) <strong>la</strong> medesima<br />

“pennel<strong>la</strong>ta” anche nei due<br />

ritratti in questione.<br />

Analizziamo ora nei dettagli ciascuna<br />

<strong>di</strong> queste opere, che sono<br />

entrambe datate 1777.<br />

Si tratta dell’effigie <strong>di</strong> due giovani<br />

cugini (all’epoca Giovanni<br />

aveva 19 anni e Vincenzo 18);<br />

essi indossano strette re<strong>di</strong>ngotes<br />

scure, camicie <strong>di</strong> pizzo bianco e<br />

parrucche incipriate.<br />

Sul fondo del primo quadro si<br />

legge questa scritta “Vincentius<br />

Massari Ferrariaensi Arm Princeps,<br />

anno 1776 et lit anno<br />

1777”. Egli tiene in mano un<br />

libro con <strong>la</strong> copertina scritta con<br />

caratteri greci; esso poggia a sua<br />

volta su un altro intito<strong>la</strong>to<br />

“Bargier”.<br />

Il secondo <strong>di</strong>pinto reca questa<br />

iscrizione: “Joannes Massari Ferrariensis<br />

Arm Prins anno 1777”.<br />

Il giovane reca, come il cugino,<br />

appuntata sul petto una medaglia<br />

(qui meglio visibile) con l’aqui<strong>la</strong><br />

bicipite e dal ricco fermaglio a<br />

coccarda con nastri <strong>di</strong> colore<br />

rosso e giallo oro.<br />

L’imprimitura del fondo rosso,<br />

ottenuta con pigmenti<br />

o terre argillose,<br />

si riconnette al<strong>la</strong><br />

ritrattistica veneziana<br />

del tempo; il colore<br />

in tal senso con<strong>di</strong>ziona<br />

le tonalità calde<br />

e luminose, soprattutto<br />

nel viso, <strong>la</strong><br />

cui resa fisionomica<br />

è oltremodo efficace,<br />

facendo intuire lo<br />

stato d’animo degli<br />

effigiati, che possono<br />

apparire un po’<br />

impacciati sia nel<br />

ruotare del<strong>la</strong> testa<br />

che nel<strong>la</strong> posizione<br />

delle mani. Tuttavia<br />

gli occhi tra<strong>di</strong>scono,<br />

Antonio P. Torresi<br />

al <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> loro giovane età,<br />

intelligenza ed arguzia, essendo<br />

ben consapevoli entrambi del<br />

proprio ruolo sociale. Sappiamo<br />

infatti che i due giovani Massari<br />

furono abili mercanti ed uomini<br />

politici.<br />

Vincenzo, fra l’altro, reca al fianco<br />

seminascosto da una ban<strong>di</strong>era<br />

rossa un elmetto, che denuncerebbe<br />

una scelta (obbligata?)<br />

d’ambito militaresco.<br />

Conosciuti così, anche se superficialmente,<br />

i ritrattati (e rilevando<br />

che varie effigi dei loro parenti<br />

si rintracciano a <strong>Ferrara</strong> nel<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Pa<strong>la</strong>zzo Massari<br />

e – forse – nel Pa<strong>la</strong>zzo Bellini <strong>di</strong><br />

Comac-chio), passiamo adesso a<br />

tracciare un profilo del loro probabile<br />

pittore.<br />

Anche se negli ultimi decenni vari<br />

sono stati i contributi storico-artistici<br />

su questo artista, ancora<br />

molta strada rimane da percorrere<br />

al<strong>la</strong> ricerca delle sue orme, sia<br />

in città che nel territorio.<br />

Sì, perché il ficarolese Ghe<strong>di</strong>ni,<br />

dopo una formazione squisitamente<br />

veneziana, visse ed operò<br />

soprattutto a <strong>Ferrara</strong>, decorando<br />

(solo per citare qualche impresa)<br />

ad affresco <strong>la</strong> parete prospiciente<br />

l’altare del Santissimo Sangue ed<br />

altre tele nel<strong>la</strong> basilica <strong>di</strong> S. Maria<br />

in Vado, nonché <strong>la</strong> chiesa del<br />

Corpus Domini. Altri suoi <strong>la</strong>vori<br />

decorativi per e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> culto sono<br />

andati perduti.<br />

Significative tracce del suo passaggio<br />

restano comunque a<br />

Finale Emilia, Ficarolo, Me<strong>la</strong>ra,<br />

Sa<strong>la</strong>ra, Porotto e Stel<strong>la</strong>ta.<br />

Alle numerose pale d’altare (una<br />

fra tutte: <strong>la</strong> gran<strong>di</strong>osa Moltiplicazione<br />

dei pani e dei pesci in S.<br />

Cristoforo al<strong>la</strong> Certosa) sono da<br />

aggiungere un gran numero <strong>di</strong><br />

ritratti, presenti un tempo nelle<br />

case più prestigiose <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>,<br />

città dove peraltro<br />

insegnò fino<br />

al<strong>la</strong> morte presso<br />

<strong>la</strong> locale Accademia<br />

del Disegno.<br />

Del<strong>la</strong> sua vita privata<br />

sappiamo<br />

ancora ben poco:<br />

figlio <strong>di</strong> Domenico,<br />

fu allievo a<br />

<strong>Ferrara</strong> <strong>di</strong> Giacomo<br />

Parolini e<br />

del Pitteri a Venezia,<br />

nel 1737<br />

veniva immatrico<strong>la</strong>toall’Accademia<br />

del Disegno e<br />

architettura <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>;<br />

egli restò poi<br />

vedovo con sei figli<br />

a carico ed è<br />

da presumere che<br />

le sue con<strong>di</strong>zioni economiche non<br />

fossero tanto floride. Tornando ai<br />

suoi ritratti (i migliori sono quelli<br />

dei letterati Baruffal<strong>di</strong>, Borsetti e<br />

Varano, <strong>di</strong>sseminati tra <strong>la</strong> Biblioteca<br />

e <strong>la</strong> Pinacoteca Nazionale <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>), essi sono eseguiti ora<br />

con tecnica accurata, ta<strong>la</strong>ltra in<br />

maniera sommaria e veloce. Essi<br />

comunque, possiamo affermare<br />

senza timore <strong>di</strong> smentita, hanno<br />

“fatto epoca”, un po’ come i paesaggi<br />

<strong>di</strong> Giuseppe e Margherita<br />

Zo<strong>la</strong>, questi ultimi ancora apprezzatissimi<br />

dai collezionisti ferraresi<br />

(e non soltanto).<br />

Concludendo, questi due ritratti<br />

<strong>di</strong> Voghiera possono, con presumibile<br />

certezza, annoverarsi fra le<br />

più tipiche (e più riuscite) creazioni<br />

del Ghe<strong>di</strong>ni: una significativa<br />

aggiunta al suo catalogo, che<br />

farebbe sperare in una prossima<br />

collocazione delle due preziose<br />

tele restaurate nel Museo Civico<br />

<strong>di</strong> Voghiera, posto nel<strong>la</strong> suggestiva<br />

cornice del<strong>la</strong> Delizia estense <strong>di</strong><br />

Belriguardo.<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

82 83<br />

Bibliografia<br />

E. Riccomini, Settecento ferrarese,<br />

Cinisello Balsamo, 1970.<br />

Il Settecento a <strong>Ferrara</strong>, a cura <strong>di</strong><br />

Eugenio Riccomini, <strong>Ferrara</strong>, 1971.<br />

A. Bignar<strong>di</strong> (a cura <strong>di</strong>), Un’anfora <strong>di</strong><br />

sale, nota per una storia su Sa<strong>la</strong>ra, a<br />

cura <strong>di</strong> Arnaldo Bignar<strong>di</strong>, Mi<strong>la</strong>no,<br />

1972.<br />

B. Giovannucci Vigi, Giuseppe<br />

Antonio Ghe<strong>di</strong>ni: un pittore per Giro<strong>la</strong>mo<br />

Baruffal<strong>di</strong>, in “Giornata <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> padani”, Cento, 1979.<br />

A.P.Torresi, “Dell’arte <strong>di</strong> staccar gli<br />

affreschi”: note sul ferrarese Giuseppe<br />

Contri, in Bollettino del<strong>la</strong><br />

“Ferrariae Decus”, n. 5, 1994.<br />

A.P.Torresi, G. Ghe<strong>di</strong>ni “stimatore”<br />

dei quadri del Garofalo, in “La<br />

Pianura”, n. 3, 1995.<br />

A. Faoro, Le pitture del Ghe<strong>di</strong>ni nel<strong>la</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> S. Maria in Vado, in<br />

“<strong>Ferrara</strong> Storia”, n. 4, 1996.<br />

A. Faoro-L. Scar<strong>di</strong>no (a cura <strong>di</strong>),<br />

Quadri da stimarsi…documenti per<br />

una storia del collezionismo d’arte a<br />

<strong>Ferrara</strong> nel Settecento, <strong>Ferrara</strong>,<br />

1996.<br />

G. Rossi, Giuseppe Ghe<strong>di</strong>ni: un fortunato<br />

ritrovamento, in “<strong>Ferrara</strong><br />

Storia”, n. 6-7, gennaio-aprile 1997.<br />

G. Agostini-L. Scar<strong>di</strong>no (a cura <strong>di</strong>),<br />

Inventari d’arte. Documenti su 10<br />

quadrerie ferraresi del XIX secolo,<br />

<strong>Ferrara</strong>, 1997.<br />

A.P.Torresi, Primo <strong>di</strong>zionario biografico<br />

<strong>di</strong> pittori restauratori italiani del<br />

1750 al 1950, <strong>Ferrara</strong>, 1999.<br />

O. Cappel<strong>la</strong>ri, Restaurata “La Maddalena”<br />

attribuita al pittore <strong>di</strong> Ficarolo<br />

G.A.Ghe<strong>di</strong>ni, in “La Settimana”,<br />

26 giugno 2005.<br />

A.P.Torresi, Un paio <strong>di</strong> restauri al<br />

Barocco ferrarese, in “La Pianura”,<br />

n. 3, 2006.<br />

R. Ridolfi, Antonio Ghe<strong>di</strong>ni, pittore<br />

da Ficarolo a <strong>Ferrara</strong>, in “Il Gazzettino”,<br />

22 gennaio 2008.<br />

R. Ridolfi, Ritrova vita il quadro <strong>di</strong><br />

G.A.Ghe<strong>di</strong>ni. Restaurato “Il transito<br />

del<strong>la</strong> Vergine”, in “La Settimana”,<br />

27 gennaio 2008.<br />

L. Scar<strong>di</strong>no, Antonio Gavirati, pittore<br />

del Settecento tra Cesena e <strong>Ferrara</strong>,<br />

in “Romagna arte e storia”, n. 62,<br />

2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!