05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

c u l t u r a<br />

gusto barocco e rococò; al<strong>la</strong> sua<br />

morte fu <strong>la</strong> figlia Margherita,<br />

pittrice anch’el<strong>la</strong>, a proseguirne<br />

l’attività pittorica del<strong>la</strong> bottega,<br />

realizzando da so<strong>la</strong> (o con altri<br />

col<strong>la</strong>boratori) opere talvolta <strong>di</strong><br />

egregia fattura affiancate ad<br />

altre dall’esecuzione meno<br />

accurata, destinate ad un collezionismo<br />

sempre più <strong>di</strong>ffuso e<br />

talora poco esigente. E’ questo<br />

il caso <strong>di</strong> questa te<strong>la</strong>, sinora ine<strong>di</strong>ta.<br />

Tengo a sottolineare che il<br />

proliferare <strong>di</strong> graziosi paesaggi<br />

“zoliani” nelle collezioni ferraresi<br />

(e non soltanto, trovandosene<br />

anche nel Veneto e in Romagna)<br />

è dovuto all’esecuzione concertata<br />

a più mani tra pittori specializzati<br />

ora nel paesaggio ora<br />

nelle figure, oltre che al<strong>la</strong> presenza<br />

<strong>di</strong> abilissimi imitatori<br />

del<strong>la</strong> “maniera”, circostanza<br />

che rende <strong>di</strong>fficile talvolta l’attribuzione<br />

delle tele al maestro<br />

bresciano.<br />

Giuseppe e Margherita tuttavia<br />

sono stati sempre ben attenti ad<br />

attingere ad un vasto repertorio<br />

iconografico e naturalistico,<br />

reinventando anche i temi storici,<br />

letterari e sacri.<br />

Nel nostro quadro <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

alberi verdeggianti, mossi dal<br />

vento, incombe su una graziosa<br />

raffigurazione del<strong>la</strong> fonte con un<br />

mascherone scolpito. Una giovane<br />

donna si appressa al<strong>la</strong> fontana<br />

recando un’anfora <strong>di</strong> rame<br />

per raccoglierne l’acqua.<br />

Per queste due opere è stato<br />

necessario procedere con puliture,<br />

consolidamenti, riassetto<br />

degli stucchi e delle superfici,<br />

rinte<strong>la</strong>ture e ritocchi pittorici.<br />

Ignoto del XIX secolo, Madonna pastorel<strong>la</strong>, <strong>Ferrara</strong>, collezione privata.<br />

Bibliografia <strong>di</strong> riferimento<br />

C. Savonuzzi, Ottocento Ferrarese,<br />

Mi<strong>la</strong>no, 1971.<br />

L. Scar<strong>di</strong>no-A.P.Torresi, Neo-estense.<br />

Pittura e Restauro a <strong>Ferrara</strong> nel<br />

XIX secolo, <strong>Ferrara</strong>, 1995.<br />

A.P.Torresi, Nuovi dati su Giuseppe<br />

e Margherita Zo<strong>la</strong>, pittori del<br />

Settecento Ferrarese, in Bollettino<br />

del<strong>la</strong> “Ferrariae Decus”, n. 7, 15<br />

maggio 1995.<br />

B. Giovannucci Vigi, Giuseppe Zo<strong>la</strong><br />

1672-1743. Natura e paesi nei<br />

<strong>di</strong>pinti del<strong>la</strong> Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>, Firenze, 2001.<br />

A.P.Torresi, Giuseppe Zo<strong>la</strong>, in<br />

“Prove d’autore. Dal bozzetto<br />

all’opera compiuta”, catalogo del<strong>la</strong><br />

mostra, Imo<strong>la</strong>, 2007.<br />

AA.VV., San Cristoforo al<strong>la</strong> Certosa<br />

a <strong>Ferrara</strong>, <strong>Ferrara</strong>-Mi<strong>la</strong>no, 2007.<br />

T. M. Cerioli, L’Opera Pia Bonaccioli<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> (1855-1876),<br />

<strong>Ferrara</strong>, 2008.<br />

Cinema e film nell’opera<br />

<strong>di</strong> Gianfranco Rossi<br />

Ottimo scrittore ferrarese <strong>di</strong> metà<br />

Novecento, omaggiato dopo <strong>la</strong><br />

morte (2000) da un Premio biennale<br />

(già quattro e<strong>di</strong>zioni),<br />

l’ebreo Gianfranco Rossi - sorta<br />

<strong>di</strong> alter-ego più provinciale e<br />

<strong>di</strong>messo del cugino Giorgio Bassani<br />

- ha avuto come precipuo<br />

dato <strong>di</strong> stile una scrittura squisitamente<br />

cinematografica, come<br />

hanno riconosciuto sin dagli anni<br />

‘80 i suoi prefatori e come lo scrivente<br />

ha confermato nel 2005<br />

introducendo <strong>la</strong> raccolta postuma<br />

“Dimenticare <strong>Ferrara</strong>. Scritti<br />

per <strong>la</strong> cinematografia ferrarese”.<br />

Ad esempio, Dario Bellezza presentando<br />

“Il trionfo dello sciamano”<br />

ha icasticamente evidenziato<br />

“il suo Cinema mentale devastato<br />

da una sensualità torbida e<br />

ma<strong>la</strong>ta”, mentre Roberto Pazzi<br />

nell’introdurre “I sogni ricorrenti<br />

<strong>di</strong> Biagio Balestrieri” ha notato<br />

che essi “hanno <strong>la</strong> silenziosa e<br />

precisa sequenza del cinema,<br />

quel<strong>la</strong> capacità dell’occhio <strong>di</strong> trascorrere<br />

su tutto e su tutti... con<br />

<strong>la</strong> stessa pietas <strong>di</strong> testimone”.<br />

Infine, Elettra Testi nel<strong>la</strong> prefazione<br />

al libro postumo “Amnesia<br />

e altre storie” ha evocato con pertinenza<br />

obiettivi, riprese panoramiche,<br />

primi piani e “<strong>la</strong> perfetta<br />

tecnica cinematografica (che)<br />

continua con <strong>la</strong> zumata sull’orizzonte”.<br />

Per lo scrittore ferrarese si può<br />

quin<strong>di</strong> par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

metalinguismo, che affianca<br />

gli amati romanzieri (da Moravia<br />

a Pa<strong>la</strong>zzeschi, da Pratolini ad<br />

Arfelli) ai non meno pre<strong>di</strong>letti<br />

registi (Visconti in primis): echi<br />

tecnici misce<strong>la</strong>ti a suggestioni<br />

desunte dai melodrammi, persino<br />

da quelli <strong>di</strong> non eccelsa qualità,<br />

ammirati quoti<strong>di</strong>anamente<br />

nel periodo in cui, negli anni ‘50,<br />

egli era il critico cinematografico<br />

del<strong>la</strong> “Gazzetta Padana” (ma<br />

anche prima). Ad esempio, ne “I<br />

figli <strong>di</strong> nessuno” <strong>di</strong> Matarazzo,<br />

deve essergli molto piaciuta <strong>la</strong><br />

sequenza in cui il giovanissimo<br />

Bruno in fuga dal collegio fa l’autostop<br />

e viene caricato su un<br />

camion dove un vagabondo musicante<br />

gli canta <strong>la</strong> <strong>la</strong>crimosa<br />

quanto ineffabile canzone<br />

“Mamma!”.<br />

Circa gli accorgimenti desunti<br />

dal<strong>la</strong> “tecnica” filmica, si pensi<br />

soltanto all’uso sapiente del<br />

f<strong>la</strong>sh-back, alle cine-soggettive<br />

con gli “specchi” (come nei poli-<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

Lucio Scar<strong>di</strong>no<br />

zieschi <strong>di</strong>retti negli anni ‘40 da<br />

Robert Montgomery), al quel<br />

senso d’affabu<strong>la</strong>zione assai visivo,<br />

oppure, nel senso opposto, ad<br />

una stringatezza descrittiva che<br />

può evocar <strong>la</strong> “stenografica” sintesi<br />

del<strong>la</strong> sceneggiatura cinematografica;<br />

per non par<strong>la</strong>r poi <strong>di</strong><br />

taluni significativi titoli <strong>di</strong> suoi<br />

romanzi e racconti (“Gli spettatori<br />

<strong>di</strong>menticati”, “Gli amici del<br />

buio”, “Serena (quasi un film in<br />

bianco e nero)”.<br />

Rossi mentre scrive pensa sempre<br />

al Cinema, seguita a guardare<br />

le vite degli altri voyeuristicamente<br />

oppure come proiettandole<br />

sullo schermo, ed usa (e quasi<br />

abusa) <strong>di</strong> curiose metafore filmiche:<br />

si vedano i ricorrenti “film<br />

dell’immaginazione” o gli “schermi<br />

vuoti”, mentre i pomeriggi<br />

estivi gli ricordano le “teste mozzate”<br />

viste al cinema e <strong>la</strong> Malinconia<br />

viene allegorizzata in una<br />

immagine da cinematografo, grigia<br />

e “incerta”, come in un film<br />

muto.<br />

In taluni casi il backstage irrompe<br />

nelle sue pagine in modo<br />

<strong>di</strong>retto, quasi brutale: e così una<br />

sequenza <strong>di</strong> “Ossessione”, che si<br />

sta girando in via Saraceno, viene<br />

descritta in “Puttaneggiar coi<br />

regi”, mentre le riprese effettuate<br />

da un’emittente cine-televisiva<br />

(<strong>la</strong> R.E.I.) all’ultimo piano del<br />

Grattacielo stimo<strong>la</strong>no a Biagio<br />

uno dei suoi straor<strong>di</strong>nari sogni.<br />

Spessissimo compaiono poi nei<br />

testi descrizioni <strong>di</strong> sale cinematografiche<br />

(ferraresi soprattutto,<br />

dal “Diana” al “Ristori”, dal-<br />

78 79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!