05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

c u l t u r a<br />

Ecco le prove del<strong>la</strong> nascita ferrarese<br />

del compositore Antonio<br />

Draghi:<br />

Le notizie sul<strong>la</strong> famiglia Draghi<br />

risalgono al 1477, come risulta<br />

dall’atto notarile - Busta 10 fascicolo<br />

577 (1 e 2) depositato presso<br />

<strong>la</strong> Biblioteca Comunale<br />

Ariostea: ciò fa pensare che <strong>la</strong><br />

stirpe <strong>di</strong> Antonio, quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> sua<br />

provenienza, abbiano un certo<br />

fondamento in <strong>Ferrara</strong>. Antonio<br />

Draghi risulta essere nato nel<br />

1642 (secondo materiale) e<br />

morto, sempre in <strong>Ferrara</strong>, nel<br />

1707. Nel 2007 scorso ricorreva<br />

perciò il 300° anniversario del<strong>la</strong><br />

sua scomparsa. Le sue composizioni<br />

musicali risentono dello sviluppo<br />

del<strong>la</strong> musica sacra presso<br />

le Corti cattoliche, in Germania<br />

meri<strong>di</strong>onale ed in Austria,<br />

Salzburg, Munchen poi a Vienna,<br />

dove <strong>la</strong>vorò per (e con) l’Imperatore<br />

Leopoldo I° per circa trent’anni;<br />

ovvero fino al 1697, quando<br />

l’Imperatore stesso, per missiva<br />

del Marchese <strong>di</strong> Mo<strong>la</strong>rd ai<br />

Fabbricieri <strong>di</strong> San Petronio in<br />

Bologna, richiese <strong>di</strong> ottenere il<br />

Perti al posto del ferrarese<br />

Antonio Draghi. Questo è quanto<br />

affermato nei documenti conservati<br />

presso l’Accademia Fi<strong>la</strong>rmonica<br />

<strong>di</strong> Bologna, nel Catalogo<br />

del<strong>la</strong> Collezione d’autografi<br />

(1881).<br />

Lo stesso Antonio Frizzi, nelle<br />

Busta 10 fasc.577.<br />

Inse<strong>di</strong>amento Famiglia<br />

Draghi - Biblioteca<br />

Comunale Ariostea<br />

Benvenuti Leo – Dizionario<br />

degli Italiani all’Estero –<br />

1890 (prova <strong>la</strong> nascita<br />

ferrarese)<br />

“Memorie per <strong>la</strong> Storia <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong>”, vol.5 pag. 139, riferisce<br />

<strong>di</strong> Antonio Draghi, Maestro <strong>di</strong><br />

Musica: “….non sembra improbabile<br />

che col Pasetti e col<br />

Ferrari fosse introdotto nel<strong>la</strong><br />

Corte <strong>di</strong> Leopoldo l’altro ferrarese<br />

Antonio Draghi, che si vede<br />

notato Maestro <strong>di</strong> Cappel<strong>la</strong> ed<br />

autore del<strong>la</strong> musica <strong>di</strong> non pochi<br />

drammi recitati, per lo spazio <strong>di</strong><br />

circa trent’anni davanti a quel<br />

Monarca” (era il 1679).<br />

Altro riferimento ci viene dal<br />

testo “Drammaturgia” <strong>di</strong> A<strong>la</strong>ni,<br />

e<strong>di</strong>to in Venezia nel 1755.<br />

Questo è quanto abbiamo raccolto<br />

sull’opera <strong>di</strong> Draghi (1642-<br />

1707) in terra straniera. Qui troviamo<br />

<strong>la</strong> tipica scrittura tardo<br />

secentesca, nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> “S”<br />

che precede <strong>di</strong> norma il finale<br />

del<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “Conquista” è sostituita<br />

dal<strong>la</strong> “F”, rego<strong>la</strong> esibita<br />

anche nell’uso del<strong>la</strong> doppia “T”,<br />

come ad esempio nel<strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

“Rapto”, ovvero “Ratto delle<br />

Sabine”, e per il manierismo<br />

del<strong>la</strong> doppia “S” che si trasforma<br />

in doppia “F” nel titolo<br />

“Achille in Tessaglia”. Difficilissima<br />

perciò <strong>la</strong> ricostruzione precisa,<br />

innanzitutto nei confronti<br />

dell’opera <strong>di</strong> Gerber Ernst l.”Historich<br />

biographisches lexikon<br />

der ton kunstler”. teil 1. 1790,<br />

lessico nel quale è riportata l’attività<br />

del Draghi, (134) e (135)<br />

BD del 1812. Secondo questo<br />

testo, appunto, le composizioni<br />

sono 86 più molti oratori. Nel<br />

“Dizionario degli italiani all’estero”<br />

<strong>di</strong> Benvenuti Leo, del 1890<br />

(22) vi è <strong>la</strong> prova inconfutabile<br />

del<strong>la</strong> nascita e morte in terra ferrarese<br />

del musicista–compositore<br />

Antonio Draghi; ed ancora<br />

notizie possono essere tratte da<br />

“Biographisch bibliographisches<br />

quellenlexikon der musiker<br />

u. musikgelehrten” b.d.3.1900<br />

(110).<br />

Antonio Draghi fu anche librettista:<br />

col<strong>la</strong>borò con Leopoldo I°<br />

d’Austria, ma con Niccolo’<br />

Minato detenne un rapporto <strong>di</strong><br />

stima decennale, per il fatto che<br />

fu nominato poeta cesareo, presso<br />

<strong>la</strong> stessa Corte. Il Minato,<br />

d’origine nobile bergamasca, era<br />

conte, tradusse in italiano l’opera<br />

<strong>di</strong> Haendel, ed anche il noto<br />

“Serse”, dal quale è tratta l’aria<br />

“Ombra mai fu”. Egli improntò i<br />

propri <strong>la</strong>vori sul<strong>la</strong> “scuo<strong>la</strong> veneziana”,<br />

avendo avuto come supporto<br />

musicale l’idea <strong>di</strong> F.<br />

Cavalli. Lasciò 200 libretti, delineando<br />

in essi l’uso dei versi<br />

svinco<strong>la</strong>ti per il recitativo, e dei<br />

movimenti strofici per le arie.<br />

Per Florestano Vancini: un lungo<br />

viaggio verso <strong>Ferrara</strong><br />

Era partito da <strong>Ferrara</strong>, <strong>la</strong> sua<br />

città, quel<strong>la</strong> da cui mai si è staccato,<br />

tanto che ad essa ha voluto<br />

tornare, per chiudere <strong>la</strong> sua esistenza<br />

terrena, per rimanere a<br />

contatto con le sue ra<strong>di</strong>ci, con <strong>la</strong><br />

sua acqua, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> cui aveva<br />

par<strong>la</strong>to, scritto, raccontato per<br />

immagini, fin dalle sue prime<br />

prove da giovane documentarista.<br />

Certo, documentarista lo è sempre<br />

stato, fino al<strong>la</strong> fine e notevolissimo.<br />

Amava <strong>la</strong> sua terra e <strong>la</strong><br />

sua storia, ma anche <strong>la</strong> Storia, in<br />

Florestano Vancini - Foto F. Sandri<br />

generale, un amore anche questo<br />

viscerale, che mai l’ha abbandonato.<br />

Molti dei suoi lungometraggi son<br />

più dei docu-fiction che delle pellicole<br />

<strong>di</strong> genere e questo Florestano<br />

Vancini lo sapeva bene.<br />

Non a caso, infatti, aveva affermato,<br />

tra l’altro, “Se non avessi<br />

fatto il regista avrei fatto lo storico”,<br />

<strong>la</strong> mattinata del 16 maggio<br />

dello scorso anno, quando ricevette<br />

all’Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> <strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>urea honoris causa in Filosofia.<br />

L’amore per <strong>la</strong><br />

Storia, forse più<br />

grande <strong>di</strong> quello<br />

per il cinema,<br />

era stato <strong>di</strong>chiarato<br />

anche nel<strong>la</strong><br />

sua lectio doctoralis<br />

che aveva<br />

seguito <strong>la</strong> consegna<br />

del <strong>di</strong>ploma<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>urea da<br />

parte del rettore<br />

Patrizio Bianchi,<br />

non a caso intito<strong>la</strong>ta<br />

“Pro Domo<br />

mea: <strong>la</strong> storia<br />

come passione<br />

civile”.<br />

Quelle giornate<br />

<strong>di</strong> maggio, che lo<br />

videro, lui già<br />

provato, per l’ultima<br />

volta protagonista<br />

nel<strong>la</strong> sua<br />

città, erano state<br />

occasione per<br />

proiettare presso<br />

una sa<strong>la</strong> citta<strong>di</strong>na,<br />

il Bol<strong>di</strong>ni, Le<br />

Maria Cristina Nascosi<br />

stagioni del nostro amore, del<br />

1966 e La lunga notte del ‘43.<br />

La pellico<strong>la</strong> aveva ottenuto nel<br />

1960 il Premio Opera Prima al<strong>la</strong><br />

XXI Mostra Internazionale d’Arte<br />

Cinematografica <strong>di</strong> Venezia e l’attribuzione<br />

del Nastro d’Argento –<br />

tra i più ‘antichi’ riconoscimenti<br />

cinematografici – assegnato dal<br />

S.N.G.C.I., il Sindacato Nazionale<br />

Giornalisti Cinematografici<br />

Italiani – nel 1961, ad Enrico<br />

Maria Salerno, come attore non<br />

protagonista.<br />

<strong>Ferrara</strong>, dunque, non l’ha mai <strong>di</strong>menticato…<br />

Mancato a settembre 2008,<br />

Vancini, c<strong>la</strong>sse 1926, aveva iniziato<br />

<strong>la</strong> sua carriera all’inizio degli<br />

anni ’50: uno dei suoi primi capo<strong>la</strong>vori<br />

era stato Delta Padano, bel<br />

b/n girato nelle nostre valli con<br />

l’aiuto regia <strong>di</strong> Fabio Pittorru,<br />

altro nostro grande cineasta ferrarese,<br />

scrittore e sceneggiatore -<br />

come poi Vancini per La Piovra 2<br />

e non solo - anche per <strong>la</strong> TV.<br />

Era un cortometraggio <strong>di</strong> una ventina<br />

<strong>di</strong> minuti, ma <strong>la</strong> lezione dei<br />

gran<strong>di</strong> c<strong>la</strong>ssici documentaristi<br />

al<strong>la</strong> Joris Ivens, tanto per intenderci<br />

– uno dei maestri pure dell’altro<br />

nostro gran<strong>di</strong>ssimo Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

Antonioni – l’aveva già<br />

perfettamente assimi<strong>la</strong>ta, mista a<br />

quel<strong>la</strong> del neorealismo.<br />

In quel<strong>la</strong> opera prima del 1951,<br />

per cui aveva avuto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

anche <strong>di</strong> Antonio Stur<strong>la</strong>, il<br />

sempre definito, giustamente,<br />

pioniere del cinema ferrarese –<br />

anche se chi scrive preferirebbe<br />

chiamarlo un poeta per immagini<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

88 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!