05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

contarci i suoi segreti ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

comunicarci quel<strong>la</strong> freschezza<br />

genuina, quel<strong>la</strong> gentilezza d’animo<br />

che <strong>la</strong> contrad<strong>di</strong>stingue.<br />

Le poesie <strong>di</strong> Li<strong>di</strong>a Fiorentini ci<br />

sembrano “favole in versi, liriche<br />

fatate”. Schopenhauer nel suo<br />

libro L’arte <strong>di</strong> invecchiare scrive<br />

«Per quanto vecchi si <strong>di</strong>venti ci si<br />

sente in tutto e per tutto gli stessi<br />

<strong>di</strong> un tempo quando si era giovani,<br />

anzi bambini».<br />

Così il cerchio si chiude, o meglio<br />

si apre, <strong>la</strong> fine si ricongiunge con<br />

l’inizio. Così Li<strong>di</strong>a Fiorentini nel<br />

ricordare i chiostri quattrocenteschi<br />

<strong>di</strong> Piazzetta Sant’Anna, le<br />

scale, i corridoi, le stanze <strong>di</strong> questo<br />

e<strong>di</strong>ficio dove allora abitava,<br />

ritrova <strong>la</strong> sua giovinezza, <strong>la</strong> sua<br />

infanzia.<br />

Gabriele Turo<strong>la</strong><br />

Il suono in figure. Pensare<br />

con <strong>la</strong> musica<br />

Giorgio Rimon<strong>di</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> Cultura<br />

Contemporanea,<br />

Mantova 2008, pp. 304<br />

Nel panorama del<strong>la</strong> letteratura<br />

musicale italiana non si trovano<br />

molti saggi che siano in grado <strong>di</strong><br />

unire uno stile <strong>di</strong> pensiero lucido e<br />

una grande capacità <strong>di</strong> padroneggiare<br />

<strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari. Per<br />

questo va accolto con favore il libro<br />

<strong>di</strong> Giorgio Rimon<strong>di</strong>, frutto <strong>di</strong> una<br />

riflessione che si prolunga ormai da<br />

molti anni. Si tratta infatti <strong>di</strong> un<br />

libro denso e originale, che riflette<br />

e fa riflettere. Già il titolo - come è<br />

spiegato nel<strong>la</strong> quarta <strong>di</strong> copertina –<br />

in<strong>di</strong>ca un modo <strong>di</strong> rapportarsi al<strong>la</strong><br />

musica piuttosto inconsueto. A<br />

quali “figure” si allude? Prima <strong>di</strong><br />

tutto alle “figure retoriche” che<br />

sono al cuore del <strong>di</strong>scorso e del<strong>la</strong><br />

scrittura, poiché ognuno <strong>di</strong> noi, a<br />

cominciare dal critico musicale, si<br />

rapporta al mondo dei suoni con<br />

l’u<strong>di</strong>to, ma poi deve restituire quel<br />

mondo con le parole, sia che ne<br />

<strong>di</strong>scuta con gli amici, sia che ne<br />

ricavi un saggio o un articolo da<br />

pubblicare. E in secondo luogo si<br />

tratta delle “immagini” che sempre<br />

accompagnano il mondo del<strong>la</strong><br />

musica: immagini dei musicisti, dei<br />

concerti, degli strumenti… tutte<br />

cose molto importanti nel<strong>la</strong> ricezione<br />

del fenomeno musicale e soprattutto<br />

nel<strong>la</strong> ricezione del jazz.<br />

Veniamo dunque al punto, e cioè<br />

al<strong>la</strong> musica cui è de<strong>di</strong>cata <strong>la</strong> prima<br />

parte del libro intito<strong>la</strong>ta Monologhi:<br />

il jazz.<br />

Rimon<strong>di</strong> frequenta il jazz da molti<br />

anni, ma questa esperienza non gli<br />

serve per riflettere sul<strong>la</strong> sua storia<br />

in senso tra<strong>di</strong>zionale, occupandosi<br />

<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>, stili o personaggi, e nemmeno<br />

per de<strong>di</strong>carsi all’analisi musicale<br />

in senso tecnico. Egli piuttosto<br />

“approfitta” <strong>di</strong> questa musica per<br />

interrogare tutta una serie <strong>di</strong> problemi<br />

del Novecento, musicali e<br />

non. E lo fa assumendo ogni volta<br />

una prospettiva ine<strong>di</strong>ta. Nei do<strong>di</strong>ci<br />

saggi che compongono <strong>la</strong> prima<br />

parte, il lettore trova intanto un<br />

testo che indaga i rapporti fra<br />

George Gershwin e il jazz; poi un<br />

altro de<strong>di</strong>cato a intellettuali italiani<br />

(Savinio, Casel<strong>la</strong>, Belli) che compresero<br />

con grande anticipo le<br />

potenzialità <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> musica; poi<br />

l’analisi <strong>di</strong> alcune storiche fotografie<br />

jazzistiche. A seguire un saggio<br />

<strong>di</strong> impostazione antropologica, un<br />

altro filosofica, un altro ancora<br />

psicoanalitica. Non mancano<br />

infine un saggio sui rapporti fra il<br />

jazz e <strong>la</strong> letteratura (vecchia passione<br />

dell’autore), un’analisi sul<br />

tema dell’improvvisazione e un<br />

percorso sul jazz e il mondo femminile.<br />

Insomma, come si sarà<br />

capito, una notevole scacchiera<br />

<strong>di</strong> itinerari che si affiancano, si<br />

incrociano e sovrappongono<br />

arricchendosi l’un l’altro.<br />

E c’è poi <strong>la</strong> seconda parte, intito<strong>la</strong>ta<br />

Dialoghi. Essa è introdotta<br />

da una riflessione che certo<br />

susciterà <strong>la</strong> curiosità del pubblico<br />

ferrarese, perché de<strong>di</strong>cata alle<br />

avventure (e alle sventure) del<strong>la</strong><br />

storica rassegna Aterforum, che<br />

<strong>Ferrara</strong> ospitò per una quin<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> anni e nel<strong>la</strong> quale Rimon<strong>di</strong> fu<br />

coinvolto in prima persona.<br />

Fanno parte integrante <strong>di</strong> questa<br />

riflessione alcune bellissime<br />

fotografie <strong>di</strong> Marco Caselli Nirmal.<br />

Seguono poi un<strong>di</strong>ci interviste,<br />

anch’esse condotte da una prospettiva<br />

ine<strong>di</strong>ta. Intanto perché<br />

l’autore sceglie i propri interlocutori<br />

non solo fra personaggi italiani,<br />

ma anche americani e francesi,<br />

e poi perché mesco<strong>la</strong> professionalità<br />

ed esperienze assai<br />

<strong>di</strong>verse fra loro. In questi colloqui,<br />

condotti con mano sapiente,<br />

incontriamo infatti <strong>di</strong>rettori d’orchestra<br />

(Daniel Har<strong>di</strong>ng ) e cantanti<br />

(Magdalena Kozena) ma<br />

anche filosofi (Christian Béthune)<br />

e antropologi (Jean Jamin);<br />

troviamo esponenti del<strong>la</strong> cosiddetta<br />

musica popo<strong>la</strong>re italiana<br />

(Alfio Antico e Delfio P<strong>la</strong>ntemoli)<br />

e del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione Rom (Santino<br />

Spinelli), critici musicali (Giampiero<br />

Cane) e registi (Gabriel<strong>la</strong><br />

Moran<strong>di</strong>) assieme ad alcune<br />

gran<strong>di</strong> figure del<strong>la</strong> tra<strong>di</strong>zione culturale<br />

e politica degli Stati Uniti<br />

(Ange<strong>la</strong> Davis e Amiri Baraka).<br />

Giunti a questo punto, avremo<br />

probabilmente capito anche il<br />

senso del sottotitolo: Pensare<br />

con <strong>la</strong> musica. Ma se fossero<br />

rimasti dei dubbi, allora potremmo<br />

leggere il testo finale (intito-<br />

<strong>la</strong>to La cruna dell’ego) che a detta<br />

dell’autore è una vera e propria<br />

“<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> poetica”. Che<br />

significa? Significa che egli si<br />

impegna in un denso saggio per<br />

riflettere sul “mestiere” del critico<br />

musicale, interrogandosi sui<br />

mo<strong>di</strong>, sui limiti e sulle possibilità<br />

<strong>di</strong> questa attività. Che egli vede<br />

densa <strong>di</strong> implicazioni troppo spesso<br />

trascurate da chi <strong>la</strong> pratica con<br />

leggerezza, senza un’adeguata<br />

capacità <strong>di</strong> scrittura ma soprattutto<br />

senza tenere conto del celebre<br />

avvertimento che il filosofo<br />

V<strong>la</strong><strong>di</strong>mir Jankélèvith affidò a una<br />

frase che <strong>di</strong>ce: “Non si dovrebbe<br />

scrivere ‘sul<strong>la</strong>’ musica, ma ‘con’ <strong>la</strong><br />

musica e musicalmente”.<br />

Andrea Ravagnan<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo Antonioni.<br />

Lo sguardo estatico<br />

Vittorio GIACCI<br />

Roma, Centro Sperimentale <strong>di</strong><br />

Cinematografia/ B. A. Film<br />

Factory, Quaderni del CSC ,<br />

2008<br />

«Quando non so cosa fare<br />

incomincio a guardare.<br />

C’è una tecnica anche per<br />

questo, o meglio ce ne sono<br />

tante. Io ho <strong>la</strong> mia. Che consiste<br />

nel risalire da una serie<br />

<strong>di</strong> immagini a uno stato <strong>di</strong><br />

cose».<br />

Miche<strong>la</strong>ngelo Antonioni<br />

Lo sguardo.<br />

Lo sguardo, forse, per eccellenza.<br />

Quello del ‘nostro’ Miche<strong>la</strong>ngelo<br />

Antonioni, le cui parole in incipit<br />

ben si attagliano allo spirito <strong>di</strong><br />

questo ultimo bel libro scritto su<br />

<strong>di</strong> lui, a ridosso del primo anniversario<br />

dal<strong>la</strong> sua scomparsa, da<br />

Vittorio Giacci, amico personale<br />

<strong>di</strong> Antonioni e stu<strong>di</strong>oso del<strong>la</strong> sua<br />

opera. Un quasi ‘naturale’, sicu-<br />

ramente ottimo e non casuale, péndant<br />

al documentario incentrato su<br />

tante interviste a lui fatte in tv e<br />

presentato dall’altro suo ottimo<br />

biografo Carlo Di Carlo al<strong>la</strong> 65a<br />

Mostra Internazionale <strong>di</strong> Arte<br />

Cinematografica <strong>di</strong> Venezia, fuori<br />

concorso, nel<strong>la</strong> sezione Orizzonti.<br />

Il volume nasce dal<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

tra il Busto Arsizio Film Festival<br />

ed il Centro sperimentale <strong>di</strong> Cinematografia<br />

ed è e<strong>di</strong>to dal CSC e<br />

dall’Associazione B.A. Film Factory.<br />

Presentato quest’anno, tra gli<br />

altri, da Bruno Torri, Presidente del<br />

Sindacato Nazionale Critici Cinematografici<br />

Italiani - SNCCI e docente<br />

<strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> Storia del<br />

Cinema presso l’Università Tor Vergata<br />

<strong>di</strong> Roma in anteprima durante<br />

l’ultima e<strong>di</strong>zione del Busto Arsizio<br />

Film Festival, il volume analizza<br />

l’insieme dell’opera antonioniana,<br />

approfondendone <strong>la</strong> concezione<br />

artistica anche attraverso l’analisi<br />

dei film da lui realizzati dal 1950<br />

al 2004.<br />

Nelle pagine introduttive, Giacci<br />

nota come quello <strong>di</strong> Antonioni sia<br />

stato “il progetto <strong>di</strong> un artista del<strong>la</strong><br />

nostra epoca che, superando <strong>la</strong><br />

“barriera del Naturalismo” del<strong>la</strong><br />

cultura del ’900, è riuscito a <strong>di</strong>alogare<br />

con le più sperico<strong>la</strong>te innovazioni<br />

linguistiche e tecnologiche<br />

nel<strong>la</strong> sfida estrema del<strong>la</strong> modernità,<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> mostrare <strong>la</strong> realtà inte-<br />

riore non tanto dei personaggi,<br />

quanto del loro creatore”.<br />

Asse portante del<strong>la</strong> riflessione critica<br />

<strong>di</strong> Giacci è dunque lo sguardo<br />

<strong>di</strong> Antonioni, lo sguardo cinematografico<br />

per eccellenza, come<br />

si <strong>di</strong>ceva.<br />

Il libro comprende numerose<br />

testimonianze: gran<strong>di</strong> nomi dell’arte<br />

cinematografica come<br />

Robert Altman, Dario Argento,<br />

Liliana Cavani, Suso Cecchi<br />

d’Amico, Federico Fellini, Milos<br />

Forman, Akira Kurosawa, Jack<br />

Nicholson.<br />

È illustrato con fotogrammi tratti<br />

da pellicole e fotografie conservate<br />

presso gli archivi del<strong>la</strong> Cineteca<br />

Nazionale del Centro Sperimentale<br />

<strong>di</strong> Cinematografia, contiene <strong>la</strong><br />

filmografia completa <strong>di</strong> Antonioni<br />

ed un’aggiornata bibliografia degli<br />

scritti <strong>di</strong> e sul grande cineasta italiano.<br />

Vittorio Giacci, critico cinematografico<br />

e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> comunicazione<br />

e mass me<strong>di</strong>a, è stato <strong>di</strong>rettore<br />

generale dell’Ente Gestione<br />

Cinema e poi <strong>di</strong> Cinecittà International<br />

e sub-commissario al<br />

Centro Sperimentale <strong>di</strong> Cinematografia.<br />

Ha co-<strong>di</strong>retto il festival<br />

<strong>di</strong> Rimini, ed è responsabile<br />

del<strong>la</strong> sezione “Memoria e restauro”<br />

del Roma Film Festival e <strong>di</strong>rettore<br />

artistico del BAFF (Busto<br />

Arsizio Film Festival). Recentemente<br />

ha assunto <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

del<strong>la</strong> ACT Multime<strong>di</strong>a–Accademia<br />

del Cinema e del<strong>la</strong> Televisione.<br />

Ha de<strong>di</strong>cato ad Antonioni e ai suoi<br />

film numerosi saggi e recensioni<br />

pubblicati su <strong>di</strong>verse riviste <strong>di</strong> settore,<br />

ed un volume dal titolo L’avventura<br />

ovvero l’iso<strong>la</strong> che c’è<br />

(Lipari, E<strong>di</strong>zioni del Centro Stu<strong>di</strong>,<br />

2000). In qualità <strong>di</strong> Direttore<br />

Generale <strong>di</strong> Cinecittà International<br />

ha curato il restauro dell’opera<br />

integrale <strong>di</strong> Antonioni presentando<strong>la</strong><br />

nelle più prestigiose se<strong>di</strong><br />

internazionali ed ha realizzato,<br />

parecchi anni fa, un complesso<br />

progetto e<strong>di</strong>toriale sul<strong>la</strong> sua opera<br />

in lingua francese, affidandone <strong>la</strong><br />

cura a Carlo <strong>di</strong> Carlo.<br />

Ha organizzato, insieme al regista<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

92 93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!