05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

84<br />

c u l t u r a<br />

Michele Perfetti<br />

Il detective del<strong>la</strong> poesia<br />

Volendo fare una microstoria del<br />

connubio paro<strong>la</strong> e immagine, che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue <strong>la</strong> Poesia Visiva,<br />

dobbiamo risalire agli affreschi<br />

egizi dove i geroglifici accompagnano<br />

le scene <strong>di</strong>pinte<br />

sulle pareti, popo<strong>la</strong>te <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità,<br />

animali, faraoni, regine. Nel<br />

Rinascimento i co<strong>di</strong>ci miniati<br />

presentano parti scritte con i<br />

caratteristici capilettera molto<br />

eleganti, arabeschi, floreali mentre<br />

ai margini del libro spiccano<br />

le miniaturali figure umane,<br />

accostate ad animali fantastici,<br />

paesaggi fiabeschi, piante dai<br />

Michele Perfetti: Serie e recuperi, col<strong>la</strong>ge a pennarello,<br />

cm. 70x50<br />

colori vivaci e preziosi. La celebre<br />

Bibbia voluta da Borso d’Este<br />

costituisce in questo senso un<br />

capo<strong>la</strong>voro <strong>di</strong> altissimo valore<br />

artistico. Anche in alcuni quadri<br />

antichi compaiono <strong>di</strong>citure<br />

emblematiche: La vecchia, eseguita<br />

da Giorgione nel 1508-10,<br />

tiene in mano un cartiglio dove si<br />

legge «Col tempo», amaro ammonimento.<br />

Lorenzo Lotto nel<br />

ritratto <strong>di</strong> Lucina Brembati del<br />

1523 sopra il volto del<strong>la</strong> nobildonna<br />

bergamasca <strong>di</strong>pinge nel<br />

cielo notturno <strong>la</strong> luna sormontata<br />

dalle due lettere dall’alfabeto<br />

C I, che ce<strong>la</strong>no un<br />

rebus, infatti con<br />

l’immagine del<strong>la</strong> luna<br />

formano il nome<br />

dell’effigiata: Lu-cina.<br />

Nel quadro <strong>di</strong><br />

Magritte del 1946<br />

dal titolo Il tra<strong>di</strong>mento<br />

delle immagini<br />

si vede una pipa<br />

<strong>di</strong>pinta con sotto<br />

scritto in corsivo:<br />

«Ceci n’est pas une<br />

pipe» (questa non è<br />

una pipa). Col gusto<br />

provocatorio e spiazzante<br />

tipico dei surrealisti<br />

l’artista vuole<br />

mettere in <strong>di</strong>scussione<br />

il concetto <strong>di</strong> realtà,<br />

<strong>di</strong>mostrare come<br />

l’arte sia una finzione,<br />

infatti una pipa<br />

<strong>di</strong>pinta risulta bi<strong>di</strong>-<br />

mensionale, fatta <strong>di</strong><br />

colori stesi nel<strong>la</strong><br />

Gabriele Turo<strong>la</strong><br />

te<strong>la</strong>, non è <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ca, non può<br />

essere riempita <strong>di</strong> tabacco e<br />

fumata. I futuristi sia nel<strong>la</strong> pittura<br />

che nel<strong>la</strong> poesia associano alle<br />

immagini parole, per lo più in<br />

stampatello, che lievitano nello<br />

spazio, si <strong>di</strong>spongono in tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni, a raggiera, a spirale, in<br />

<strong>di</strong>agonale, sconvolgendo così le<br />

regole del<strong>la</strong> tipografia inventata<br />

da Gutenberg e rial<strong>la</strong>cciandosi<br />

alle invenzioni dei “Calligrammi”<br />

<strong>di</strong> Apollinaire. Anche il fumetto,<br />

nato nel 1865, i cui eroi cari<br />

all’immaginario collettivo si<br />

esprimono col linguaggio racchiuso<br />

dentro le tipiche nuvolette,<br />

propone <strong>la</strong> simbiosi paro<strong>la</strong> e<br />

immagine annoverando nel suo<br />

Olimpo nomi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Autori, fra<br />

gli italiani ricor<strong>di</strong>amo Antonio<br />

Rubino, Sergio Tofano, Jacovitti,<br />

Hugo Pratt, Crepax, ecc. La<br />

Poesia Visiva, affermatasi negli<br />

anni ’60, rientra nel grande gioco<br />

delle Avanguar<strong>di</strong>e storiche, fra i<br />

suoi esponenti <strong>di</strong> spicco citiamo<br />

il fiorentino Eugenio Miccini,<br />

fondatore del Gruppo 70, sorto<br />

nel 1963, e il padovano Emilio<br />

Isgrò, celebre per i suoi librioggetto<br />

con le parole cancel<strong>la</strong>te<br />

per sottolineare l’importanza<br />

del<strong>la</strong> tabu<strong>la</strong> rasa. A volte nelle<br />

opere dei poeti visivi (che consistono<br />

in fogli, fotocopie, libri,<br />

col<strong>la</strong>ges, tavole, tele emulsionate)<br />

le parole vengono accostate a<br />

veri e propri oggetti (<strong>la</strong>vagne,<br />

gessetti, silhouettes <strong>di</strong> legno,<br />

materiali vari) o a immagini, per<br />

lo più col<strong>la</strong>ges, fotomontaggi,<br />

desunte dal<strong>la</strong> pubblicità, dai<br />

manifesti cinematografici, dagli<br />

slogan, dai rotocalchi, dai fumetti,<br />

dai fotoromanzi. I poeti visivi<br />

pescano nel magma dell’immaginario<br />

collettivo, nel mare sterminato<br />

del<strong>la</strong> semiotica, del<strong>la</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa, al contrario<br />

dei pop artisti non intendono<br />

celebrare gli aspetti luccicanti<br />

del<strong>la</strong> cultura popo<strong>la</strong>re, ma demistificarli,<br />

criticarli grazie a una<br />

carica ironica e rivoluzionaria. Il<br />

loro scopo è quello <strong>di</strong> smascherare<br />

le frasi fatte, i co<strong>di</strong>ci imposti,<br />

i luoghi comuni <strong>di</strong>ffusi dai<br />

persuasori occulti che attraverso<br />

<strong>la</strong> pubblicità e i me<strong>di</strong>a pilotano le<br />

coscienze. Michele Perfetti, nato<br />

a Bitonto (Bari) nel 1931, trasferitosi<br />

da decine <strong>di</strong> anni a <strong>Ferrara</strong>,<br />

dove è stato Preside del Liceo<br />

Scientifico Roiti, ha aderito al<br />

Gruppo <strong>di</strong> Poesia Visiva Internazionale<br />

e al Gruppo 70 partecipando<br />

alle manifestazioni più<br />

importanti dei poeti visivi: al<strong>la</strong><br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia nel 1972, al<br />

Museo Pecci <strong>di</strong> Prato nel 2006 e<br />

nel 2007 al Museo delle Generazioni<br />

Italiane del ‘900 <strong>di</strong> Pieve<br />

<strong>di</strong> Cento (con catalogo firmato da<br />

Vittoria Coen) e al MART <strong>di</strong><br />

Rovereto nel<strong>la</strong> mostra La paro<strong>la</strong><br />

nell’arte a fianco dei gran<strong>di</strong><br />

Maestri futuristi, dadaisti, poveristi,<br />

concettuali. A <strong>Ferrara</strong> è presente<br />

al Pa<strong>di</strong>glione <strong>di</strong> Arte Contemporanea<br />

<strong>di</strong> Parco Massari nel<br />

1977, <strong>la</strong> mostra dal titolo Identikit<br />

si avvale <strong>di</strong> un catalogo con<br />

testi <strong>di</strong> Franco Farina, Luciano<br />

Anceschi, Carlo Gentili. A <strong>Ferrara</strong><br />

espone a più riprese presso <strong>la</strong> Sede<br />

del<strong>la</strong> Società Dante Alighieri<br />

(1989, 1991, 1994) e presso<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Storia Contemporanea<br />

(1994, 1996, 1997, 1998).<br />

Recentemente ha tenuto una<br />

personale presso <strong>la</strong> Galleria<br />

Agostino Tortora nel 2007 e una<br />

collettiva presso <strong>la</strong> Galleria Palestro<br />

nel 2008, sempre nel<strong>la</strong><br />

città estense. Le opere <strong>di</strong> Michele<br />

Perfetti racchiudono significati<br />

filosofici, concettuali: alcuni<br />

poeti visivi come Eugenio Miccini<br />

si ispirano infatti ai filosofi presocratici,<br />

in partico<strong>la</strong>re a Eraclito.<br />

Attraverso una grafia manuale,<br />

fluente, Perfetti evoca in<br />

alcuni cicli delle sue opere <strong>la</strong><br />

prima esplosione nucleare che<br />

ha dato origine al cosmo. Le parole<br />

scritte e quelle cancel<strong>la</strong>te<br />

corrispondono alle luci e al<strong>la</strong><br />

ombre che formano un firmamento<br />

d’inchiostro squarciato da<br />

luci astrali. Il nero che appare in<br />

queste poesie visive è come quello<br />

del<strong>la</strong> <strong>la</strong>stra fotografica: un<br />

punto <strong>di</strong> partenza da cui può<br />

Michele Perfetti: Variazione 1972, te<strong>la</strong> emulsionata<br />

nascere ogni forma <strong>di</strong> realtà linguistica<br />

e visiva. Ogni mostra <strong>di</strong><br />

Perfetti affronta un tema <strong>di</strong>verso,<br />

come è evidenziato dai <strong>di</strong>versi<br />

titoli, assumendo risvolti sociali,<br />

antropologici, legati a quel<strong>la</strong><br />

semiotica così cara a Umberto<br />

Eco, il quale si è occupato <strong>di</strong><br />

Poesia Visiva in molti suoi saggi<br />

e ha fatto parte del Gruppo 63.<br />

Nel<strong>la</strong> personale <strong>di</strong> Perfetti dal<br />

titolo Quolibet le immagini <strong>di</strong><br />

uomini e donne, tratte dai rotocalchi,<br />

mostrano corpi le cui<br />

teste sono sostituite da fiori,<br />

bolle <strong>di</strong> sapone, nuvole, rivoltelle<br />

per sottolineare <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

identità dell’uomo contemporaneo,<br />

bombardato da slogan pubblicitari,<br />

lui stesso ridotto a un<br />

oggetto. Perfetti svolge una specie<br />

d’indagine poliziesca per<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!