05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

c u l t u r a<br />

l’”Apollo” al “Reale”), con funzioni<br />

talora catartiche.<br />

Ma quel che appare assai originale<br />

è <strong>la</strong> derivazione da alcune<br />

scene <strong>di</strong> film, letteralmente trasposte<br />

sul<strong>la</strong> pagina scritta, dal<br />

cinema al<strong>la</strong> prosa (talvolta intere<br />

sequenze, oppure semplici suggestioni<br />

filmico-narrative), in un<br />

singo<strong>la</strong>re trattamento all’inverso,<br />

un po’ come ha fatto Pupi Avati<br />

nel recentissimo romanzo “Il<br />

papà <strong>di</strong> Giovanna”.<br />

Si pensi anzitutto al<strong>la</strong> telefonata<br />

notturna che Fabrizia fa a Biagio,<br />

permeata <strong>di</strong> erotici <strong>la</strong>nguori ma<br />

altresì <strong>di</strong> toni angosciati nonché<br />

<strong>di</strong> vari ricor<strong>di</strong> legati all’infanzia:<br />

ebbene, il modello <strong>di</strong> riferimento<br />

può riconoscersi in “Amore”,<br />

film <strong>di</strong> Rossellini con <strong>la</strong> Magnani<br />

e nel<strong>la</strong> fattispecie nell’episo<strong>di</strong>o<br />

“La voce umana”, ispirata a sua<br />

volta a Cocteau.<br />

Altro esempio significativo: nel<br />

racconto “Attilio dei cosmetici”<br />

par quasi <strong>di</strong> intravvedere una<br />

sorta <strong>di</strong> riscrittura gay del film <strong>di</strong><br />

Pietrangeli “Io <strong>la</strong> conoscevo bene”:<br />

là una bel<strong>la</strong> attricetta, sessualmente<br />

sfruttata e poi da tutti<br />

derisa e cornificata; qui un efebico<br />

fotomodello, ugualmente<br />

schernito e tra<strong>di</strong>to. Entrambi<br />

giungeranno a suicidarsi, percependo<br />

<strong>la</strong> vuota inutilità del<strong>la</strong> propria<br />

esistenza, al <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> loro<br />

giovanile bellezza e del successo<br />

(effimero): ed entrambe le loro<br />

storie saranno raccontate me<strong>di</strong>ante<br />

<strong>la</strong> tecnica del f<strong>la</strong>sh-back.<br />

E mentre nel racconto “Avrei<br />

voluto specchiarmi” l’espe<strong>di</strong>ente<br />

<strong>di</strong> “penetrare” all’interno <strong>di</strong> un<br />

quadro e <strong>di</strong> ritrovarne <strong>la</strong> fonte <strong>di</strong><br />

ispirazione, come avviene in taluni<br />

film americani (fantasy o<br />

musical che siano), <strong>di</strong> rintracciarne<br />

cioé (e quin<strong>di</strong> “animare”)<br />

il paesaggio reale che l’aveva<br />

ispirato, risulta<br />

parecchio<br />

cinematografico<br />

(e a partire<br />

da Minnelli<br />

si ritrova persino<br />

nel Kurosawa<br />

<strong>di</strong> “Sogni”),<br />

un esplicito<br />

omaggio<br />

al<strong>la</strong> “Finestra<br />

sul cortile” è<br />

in alcune pagine<br />

<strong>di</strong> “Conversazioni<br />

con<br />

il silenzio”. Erge,<br />

una attrice<br />

da filodrammatica,osserva<br />

dal<strong>la</strong> sua<br />

finestra gli altri<br />

personaggi<br />

percorrere lo<br />

s<strong>la</strong>rgo <strong>di</strong> via<br />

Saraceno, fantastica<br />

sulle<br />

loro azioni,<br />

indaga eccitata, immagina eventi<br />

e conseguenze, un po’ come fa<br />

il Jeff del film <strong>di</strong> Hitchcock, che<br />

scopre un delitto restando nel<br />

suo appartamento e “rubando”<br />

frammenti <strong>di</strong> vita ai suoi vicini.<br />

Gli incubi ricorrenti <strong>di</strong> Biagio (il<br />

volo, <strong>la</strong> rapina) invece molto<br />

ricordano alcune sequenze oniriche<br />

<strong>di</strong> Fellini: “Otto e mezzo”,<br />

“La città delle donne” e persino<br />

gli spot pubblicitari girati dal<br />

grande riminese poco prima <strong>di</strong><br />

morire. Ma al<strong>la</strong> fine del romanzo<br />

il protagonista riceve l’invito<br />

del misterioso madonnaro che<br />

<strong>di</strong>pinge nei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>nanzi al<br />

Grattacielo <strong>di</strong> seguirlo al mare: e<br />

qui il modello è evidentemente<br />

Visconti. l gesti del pittore (che fa<br />

pochi passi, si volge a lui e accompagna<br />

le parole con <strong>la</strong> mano)<br />

sono palesemente ispirati al fina-<br />

le <strong>di</strong> “Morte a Venezia”. Lì però<br />

il protagonista non può accettare<br />

l’invito <strong>di</strong> Tadzio poiché muore<br />

all’improvviso (per il colera),<br />

mentre <strong>la</strong> tintura dai capelli gli si<br />

scioglie sulle tempie. In Rossi il<br />

finale è “aperto”: Biagio (che<br />

invece da poco tempo ha smesso<br />

<strong>di</strong> tingersi i capelli, accettando<br />

l’incipiente senilità) resta sorpreso<br />

dall’offerta, ma <strong>di</strong> sicuro l’accetterà...<br />

L’invito, ovviamente,<br />

non si limita ad una breve vacanza,<br />

ma ad una fuga eversiva dalle<br />

convenzioni sociali e morali<br />

(anche se Biagio ha rive<strong>la</strong>to sin lì<br />

inclinazioni eterosessuali): e <strong>la</strong><br />

citazione da Visconti si rive<strong>la</strong><br />

duplice e quanto mai pertinente.<br />

Oltre che dal capo<strong>la</strong>voro veneziano,<br />

l’espe<strong>di</strong>ente del singo<strong>la</strong>re<br />

invito è desunto infatti da “Ossessione”;<br />

è più o meno lo stes-<br />

so che lo Spagnolo, seduttivo<br />

artista-vagabondo (come il<br />

madonnaro o il musicista del film<br />

<strong>di</strong> Matarazzo) rivolge al protagonista,<br />

il bellissimo Gino Costa.<br />

Si può sostenere, a questo proposito,<br />

che <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> girata da<br />

Visconti nel 1942 tra <strong>Ferrara</strong> ed<br />

Ancona e le cui riprese lo scrittore<br />

un<strong>di</strong>cenne aveva avidamente<br />

seguito sia stata per lui una<br />

“ossessione” durata un’intera<br />

vita: quello è il primo film che<br />

Rossi vede girare, in una fascinosa<br />

interre<strong>la</strong>zione tra Vita e Arte,<br />

Realtà e Finzione e in vari racconti<br />

e romanzi egli cercherà <strong>di</strong><br />

ri-scriverlo, o, per meglio <strong>di</strong>re, <strong>di</strong><br />

ri-girarlo.<br />

Si è già detto del finale <strong>di</strong> “Biagio<br />

Balestrieri”, delle pagine <strong>di</strong><br />

meta-finzione <strong>di</strong> “Puttaneggiar”<br />

e non bisogna scordar ora il c<strong>la</strong>ustrofobico<br />

racconto “Una notte<br />

innamorata”, dove entrambi i<br />

locan<strong>di</strong>eri (Archildo e Breonia) si<br />

invaghiscono del falso attore<br />

Iudes, vagabondo fascinoso e<br />

anche un po’ <strong>la</strong>dro: il culmine <strong>di</strong><br />

questo citazionismo si raggiunge<br />

però in “Conversazioni con il<br />

silenzio”, ultimo romanzo <strong>di</strong> Rossi<br />

(1995) e piccolo capo<strong>la</strong>voro <strong>di</strong><br />

dolente post-modernismo, coevo<br />

all’esperienza <strong>di</strong> attore e sceneggiatore<br />

compiuta da Rossi per<br />

alcuni cortometraggi <strong>di</strong> Andrea<br />

Barra.<br />

Nel libro, egli anzitutto tende al<strong>la</strong><br />

filologia (anche <strong>la</strong> più modesta),<br />

come quando fa cantare<br />

ad una donna <strong>di</strong> servizio<br />

“Voglio offrirti una<br />

bambo<strong>la</strong> rosa...”: ebbene<br />

si tratta – e non a caso<br />

– del<strong>la</strong> sentimentale<br />

canzonetta che contrassegna<br />

<strong>la</strong> colonna sonora<br />

del film viscontiano.<br />

Ma lo Spagnolo <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

pellico<strong>la</strong> “approda”<br />

mirabilmente e con<br />

grande naturalezza dai<br />

fotogrammi del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong><br />

alle pagine <strong>di</strong> Rossi:<br />

<strong>la</strong> vicenda rossiana<br />

inizia quando il musicista<br />

girovago abbandona<br />

<strong>la</strong> locanda del<strong>la</strong> “Dogana”,<br />

dove ha <strong>la</strong>sciato<br />

Gino tra le braccia dell’ostessa<br />

Giovanna (ma<br />

con <strong>la</strong> promessa <strong>di</strong> rivederlo<br />

per fuggir con<br />

lui “al mare”).<br />

Giunto a <strong>Ferrara</strong>, lo<br />

Spagnolo soggiorna nell’appartamento<br />

<strong>di</strong> Erge<br />

in via Saraceno, realmente<br />

prospiciente a<br />

quello dove Gino viene ospitato<br />

nel film da Anita, ballerina che<br />

idealmente è quasi un contraltare<br />

<strong>di</strong> Erge.<br />

I due compari si ritrovano nel<strong>la</strong><br />

stazione ferroviaria <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e<br />

col treno raggiungono le Marche<br />

(come nel film) e come nel<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong><br />

lì si separano, poiché Gino<br />

è troppo innamorato <strong>di</strong> Giovanna,<br />

non riesce a <strong>di</strong>menticar<strong>la</strong>, le<br />

lusinghe dell’amico (ancor più<br />

sovversivo e più torbido <strong>di</strong> lui)<br />

non riescono a trattenerlo. Lo<br />

Spagnolo decide allora <strong>di</strong> seguirlo<br />

e <strong>di</strong> tornare a <strong>Ferrara</strong>, riesce a<br />

farsi dare un passaggio e arriva<br />

sino a Borgo S. Giorgio: una pagina<br />

che letteralmente “clona” una<br />

sequenza del<strong>la</strong> pellico<strong>la</strong>. Ma è<br />

tutto inutile: tornato in Saraceno,<br />

egli apprende da una prostituta<br />

che staziona presso un vespasiano<br />

che il padrone del<strong>la</strong> trattoria<br />

del<strong>la</strong> “Dogana” è stato ucciso<br />

dal<strong>la</strong> moglie e dal suo amante.<br />

Non si può sfuggire al fato, al<br />

destino, anche vivendo <strong>la</strong> propria<br />

vita come fosse un film: e lo<br />

Spagnolo accetta allora le profferte<br />

amorose del dottor Abbadessa,<br />

il me<strong>di</strong>co dagli “occhiali<br />

d’oro”. Lo stesso personaggio,<br />

già protagonista <strong>di</strong> “Putta-neggiar<br />

coi regi”, il quale durante le<br />

riprese <strong>di</strong> “Ossessione” aveva<br />

tentato inutilmente <strong>di</strong> farsi scritturare<br />

come comparsa per star<br />

vicino all’atletico Massimo Girotti,<br />

che interpretava il ruolo <strong>di</strong><br />

Gino.<br />

E qui si chiude il cerchio per il<br />

nostro cinefilo romanziere ferrarese,<br />

il quale forse avrebbe voluto<br />

più essere un nuovo Florestano<br />

Vancini che un secondo Giorgio<br />

Bassani.<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

80 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!