05.06.2013 Views

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

pianura la - Camera di Commercio di Ferrara - Camere di Commercio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong><strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>pianura</strong><br />

<strong>la</strong><br />

Omaggio a Romeo Sgarbanti<br />

Andò dunque in crisi il bi<strong>la</strong>ncio<br />

dell’Eurofrut: <strong>la</strong> consuetu<strong>di</strong>ne<br />

voleva che le rappresentanze<br />

estere fossero spesate; avevano<br />

preso corpo anche costose iniziative<br />

col<strong>la</strong>terali non più giustificate<br />

dalle necessità espresse da<br />

<strong>Ferrara</strong> e dal suo territorio nonché<br />

dallo scopo primario delle manifestazioni.<br />

A tutto ciò si aggiungevano<br />

i primor<strong>di</strong> del<strong>la</strong> crisi <strong>di</strong> mercato<br />

derivata dalle sovrapproduzioni<br />

frutticole. Di lì a poco <strong>la</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> avrebbe abbattuto<br />

oltre 30.000 ha <strong>di</strong> frutteti.<br />

Conseguentemente, <strong>la</strong> <strong>Camera</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Commercio</strong> dovette a malincuore<br />

ammainare <strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era delle<br />

biennali frutticole”.<br />

Quale altro progetto “forte” ricorda?<br />

“Per <strong>la</strong> frutticoltura l’altra grande<br />

impresa del dr. Sgarbanti fu il<br />

progetto del<strong>la</strong> Centrale Ortofruttico<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> Chiesuol del Fosso.<br />

Riteneva giustamente che <strong>Ferrara</strong>,<br />

per esercitare un peso politico<br />

permanente a sostegno del<strong>la</strong> frutticoltura,<br />

aveva necessità <strong>di</strong> una<br />

sede capace <strong>di</strong> ospitare degnamente<br />

i convegni e le esposizioni<br />

del<strong>la</strong> Biennale con le re<strong>la</strong>tive<br />

infrastrutture e gli ampi spazi<br />

espositivi conseguenti. Di qui<br />

l’iniziativa <strong>di</strong> ottenere un riconoscimento<br />

del “primato frutticolo<br />

ferrarese” da parte anche degli<br />

altri Enti istituzionali regionali (le<br />

organizzazioni dei produttori a<br />

quei tempi erano inesistenti o<br />

poco influenti) e soprattutto dal<br />

Ministero dell’Agricoltura, che<br />

<strong>di</strong><strong>la</strong>zionò per anni l’approvazione<br />

del progetto (più volte rinviato) e<br />

fece soffrire a Sgarbanti ed a<br />

<strong>Ferrara</strong> le pene dell’inferno per il<br />

suo finanziamento. Che però arrivò.<br />

Sgarbanti faceva spesso <strong>la</strong><br />

spo<strong>la</strong> fra <strong>Ferrara</strong> e Roma. Era<br />

tenace e fermo nel perseguire i<br />

suoi propositi. C’era, a <strong>di</strong>sturbare,<br />

anche <strong>la</strong> competizione con Cesena<br />

e con Bologna per progetti<br />

analoghi nel<strong>la</strong> leadership fruttico<strong>la</strong><br />

regionale (occorre dare atto<br />

però che il “ministeriale” prof.<br />

Giorgio Stupazzoni, che fu per un<br />

periodo Direttore Generale del<br />

Ministero dell’Agricoltura, pur<br />

essendo bolognese, si adoperò<br />

molto per il successo del progetto<br />

ferrarese). Ma quando l’opera<br />

fu realizzata, tanti anni dopo,<br />

negli anni ’70, <strong>di</strong>ventò un altro<br />

calvario perché, con <strong>la</strong> <strong>di</strong>sperazione<br />

<strong>di</strong> Sgarbanti, gli enti ferraresi<br />

non trovarono né un accordo<br />

utile per <strong>la</strong> gestione (salvo<br />

l’Amministrazione Provinciale,<br />

che ci installò i propri uffici agricoli),<br />

né progetti per utilizzare<br />

degnamente <strong>la</strong> Centrale, che fu<br />

così apostrofata quale “cattedrale<br />

nel deserto”.<br />

Trascorsero altri lunghi anni, fin<br />

quando non fu recuperata con <strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong> servizi<br />

per l’ortofrutticoltura sotto l’egida<br />

del<strong>la</strong> Regione Emilia Romagna,<br />

con l’adesione <strong>di</strong> altre quattrocinque<br />

Regioni frutticole del<br />

Nord. Ma dopo qualche anno,<br />

essendo nel frattempo sorte le OP<br />

volute dall’UE, cessò l’intervento<br />

pubblico, così nel 1998 nacque<br />

l’attuale CSO (Centro Servizi<br />

Ortofrutticoli), gestito dalle APO<br />

non solo dell’Emilia Romagna,<br />

che rende servizi retribuiti e riceve<br />

fon<strong>di</strong> pubblici solo per “progetti”<br />

specifici, se ci sono. Questa è<br />

finalmente un’organizzazione che<br />

opera bene, nell’interesse <strong>di</strong> tutti.<br />

Sgarbanti sarebbe oggi felice <strong>di</strong><br />

vedere come i suoi sforzi siano<br />

stati finalmente coronati da questo,<br />

seppur tar<strong>di</strong>vo, successo. Ciò<br />

non toglie che l’ampio salone dei<br />

Convegni del Centro sia stato da<br />

parecchi anni <strong>di</strong>chiarato inabile<br />

all’uso, per le necessità <strong>di</strong> messa<br />

a norma <strong>di</strong> sicurezza, con un<br />

impegno finanziario che non si<br />

trova.<br />

Ma forse Lei, prof. Sansavini, vuole<br />

menzionare anche un terzo progetto<br />

frutticolo ferrarese, che <strong>la</strong> coinvolse<br />

<strong>di</strong>rettamente<br />

“È vero, si tratta dell’Istituto<br />

Nazionale per <strong>la</strong> Frutticoltura.<br />

Questa fu <strong>la</strong> terza iniziativa, stavolta<br />

in campo scientifico-universitario<br />

per <strong>la</strong> frutticoltura che<br />

Sgarbanti inizialmente patrocinò,<br />

ma che poi naufragò senza che lui<br />

<strong>la</strong> potesse salvare. Si tratta<br />

dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Frutticoltura,<br />

costituito dalle quattro<br />

Il Dr. Romeo Sgarbanti col Sen. prof. Giuseppe Me<strong>di</strong>ci, Presidente Istituto Nazionale<br />

Frutticoltura <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong> e il prof. Felice Gioelli, ex Rettore dell’Università <strong>di</strong><br />

<strong>Ferrara</strong><br />

Università <strong>di</strong> Bologna (prof.ri G.<br />

Goidànich ed E. Bal<strong>di</strong>ni), <strong>Ferrara</strong><br />

(col prof. F. Gioelli, botanico),<br />

Modena, Parma, che nel 1961,<br />

per volontà e merito del prof.<br />

Giuseppe Me<strong>di</strong>ci (allora Senatore<br />

e più volte Ministro), anche lui<br />

attratto da <strong>Ferrara</strong>, con un coraggioso<br />

atto fondativo scelse <strong>Ferrara</strong><br />

con il pieno appoggio dell’Università<br />

(in partico<strong>la</strong>re del suo<br />

Rettore prof. G.B. Dell’Acqua) per<br />

inse<strong>di</strong>arvi il neo Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> Frutticoltura (INF), che avrebbe<br />

poi dovuto <strong>di</strong>ventare braccio<br />

operativo universitario e governativo<br />

per le ricerche in campo frutticolo.<br />

Nel 1962 ero stato assunto come<br />

segretario del Comitato Scientifico<br />

ed “executive” dell’INF. Furono<br />

l’Istituto <strong>di</strong> Patologia Vegetale e<br />

quello <strong>di</strong> Colture Arboree <strong>di</strong><br />

Bologna ad avviare fin dal 1961<br />

intensi programmi sperimentali<br />

mirati ad aspetti tecnici del<strong>la</strong> frutticoltura,<br />

e <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

per l’hinter<strong>la</strong>nd ferrarese <strong>di</strong> via<br />

Savonaro<strong>la</strong> (Pa<strong>la</strong>zzo Renata <strong>di</strong><br />

Francia). Ma l’INF, ad alcuni mesi<br />

dal suo inse<strong>di</strong>amento nel<strong>la</strong> prestigiosa<br />

sede ferrarese, a causa <strong>di</strong><br />

alcune incomprensioni <strong>di</strong> vertice<br />

nel<strong>la</strong> definizione dei compiti spettanti<br />

all’Istituto (ricerca, sperimentazione,<br />

promozione) e quelli<br />

del<strong>la</strong> CCIAA, cessò <strong>di</strong> operare. In<br />

partico<strong>la</strong>re, il nuovo Istituto fu<br />

escluso dall’organizzazione del<strong>la</strong><br />

prima Biennale Fruttico<strong>la</strong>, al<strong>la</strong><br />

quale voleva partecipare, per <strong>la</strong><br />

so<strong>la</strong> parte scientifica <strong>di</strong> pertinenza.<br />

C’era stata l’aperta e manifesta<br />

contrarietà al coinvolgimento dell’INF<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni personaggi<br />

ferraresi <strong>di</strong> spicco (in partico<strong>la</strong>re<br />

del prof. Agostino Aldrovan<strong>di</strong>,<br />

influente membro del<strong>la</strong> Giunta<br />

camerale). Anche <strong>la</strong> città rimase<br />

fredda nei confronti dell’iniziativa.<br />

<strong>la</strong>Pianura<br />

10 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!