05.06.2013 Views

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>al</strong>cuni de li suoi rimanesse, acciò meglio lui e li suoi popoli fossero istruiti<br />

nella fede. Lo capitano rispose che per contentarlo li lasserebbe dui; ma<br />

voleva menar seco dui fanciulli de li princip<strong>al</strong>i, acciò imparassero la lingua<br />

nostra, e poi, a la ritornata, sapessero dire a questi <strong>al</strong>tri le cose di Spagna.<br />

Se mise una croce grande nel mezzo de la piazza. Lo capitano li disse<br />

[che], se si volevano far Cristiani, come avevano detto ne li giorni passati, li<br />

bisognava brusare tutti li suoi idoli, e nel luogo loro mettere una croce e<br />

ogni dì con le mani giunte adorarla e ogni mattina nel viso farsi lo segno de<br />

la Croce, mostrandoli come se faceva; e ogni ora, <strong>al</strong>meno de mattina,<br />

dovessero venire a questa croce e adorarla in genocchioni, e quel che<br />

avevano già detto, volesser con le buone opere confirmarlo. El re con tutti li<br />

<strong>al</strong>tri volevano confirmare lo tutto. Lo capitano gener<strong>al</strong>e li disse come s'era<br />

vestito tutto de bianco per mostrarli lo suo sincero amore verso de loro.<br />

Risposero per le sue dolci parole non saperli respondere. Con queste buone<br />

parole lo capitano condusse lo re per la mano sul tribun<strong>al</strong>e per battizzarlo, e<br />

disseli se chiameria don Carlo, como a l'imperatore suo signore; <strong>al</strong> re de<br />

Mazana Gioanni; a uno princip<strong>al</strong>e Fernando, come il princip<strong>al</strong>e nostro, cioè<br />

lo capitano; <strong>al</strong> Moro Cristoforo; poi a li <strong>al</strong>tri a chi uno nome, a chi uno <strong>al</strong>tro.<br />

Foreno battizzati innanzi messa cinquecento uomini. Udita la messa, lo<br />

capitano convitò a disnar seco lo re con <strong>al</strong>tri princip<strong>al</strong>i: non volsero; ne<br />

accompagnarono fino a la riva, le navi scaricarono tutte le bombarde; e<br />

abbracciandose presero commiato.<br />

Dopo disnare el prete e <strong>al</strong>cuni <strong>al</strong>tri andassemo in terra per battezzar la<br />

regina, la qu<strong>al</strong>e venne con quaranta dame. La conducessemo sopra lo<br />

tribun<strong>al</strong>e, facendola sedere sovra un cuscino, e l'<strong>al</strong>tre circa ella, fin che 'l<br />

prete s'apparò. Le mostrai una immagine de la Nostra Donna, uno bambino<br />

di legno bellissimo e una croce: per il che le venne una contrizione che,<br />

piangendo, domandò lo battesimo. La nominassemo Giovanna, come la<br />

madre <strong>del</strong>lo imperatore; sua figliola, moglie <strong>al</strong> principe, Caterina; la reina<br />

de Mazana Lisabetta; a le <strong>al</strong>tre ognuna lo suo nome.<br />

Battezzassemo ottocento anime fra uomini, donne e fanciulli. La regina<br />

era giovane e bella, tutta coperta d'uno panno bianco e nero: aveva la bocca<br />

e le onghie rossissime; in capo uno cappello grande de foglie de p<strong>al</strong>ma a<br />

modo de solana con una corona incirca de le medesime foglie, como quello<br />

<strong>del</strong> Papa: nè mai va in <strong>al</strong>cuno loco senza una de queste. Ne domandò il<br />

Bambino per tenerlo in loco de li suoi idoli; e poi se partì sul tardi. Il re e la<br />

reina con assaissime persone venerono <strong>al</strong> lido. Lo capitano <strong>al</strong>lora fece tirare<br />

molte trombe de foco e bombarde grosse, per il che pigliarono grandissimo<br />

piacere. El capitano e lo re se chiamavano fratelli: questo re si chiamava<br />

rajà Humabon.<br />

Innanzi passassero otto giorni furono battizzati tutti de questa isola, e<br />

de le <strong>al</strong>tre <strong>al</strong>cuni. Brusassemo una villa, per non volere obbedire <strong>al</strong> re, nè a<br />

noi, la qu<strong>al</strong>e era in un'isola vicina a questa. Ponessemo quivi la croce,<br />

perchè questi popoli erano Gentili. Se fossero stati Mori li avessemo posto<br />

una collana in segno di più durezza, perchè li Mori sono assai più duri per<br />

convertirli, che a li Gentili.<br />

In questi giorni lo capitano gener<strong>al</strong>e andava ogni dì in terra per udire<br />

messa e diceva <strong>al</strong> re molte cose <strong>del</strong>la fede. La regina venne un giorno, con<br />

molta pompa, per udire la messa. Tre donzelle li andavano dinnanzi con tre<br />

de li sui cappelli in mano: ella era vestita de negro e bianco, con uno velo<br />

grande de seta, traversato con liste de oro, in capo, che li copriva le sp<strong>al</strong>le, e<br />

con il suo cappello. Assaissime donne la seguivano, le qu<strong>al</strong>i erano tutte nude<br />

e disc<strong>al</strong>ze, se non [che] <strong>intorno</strong> <strong>al</strong>le parte vergognose havevano uno<br />

paniocolo de tela de p<strong>al</strong>ma e attorno lo capo uno velo piccolo e tutti li capelli<br />

sparsi. La regina, fatta la reverenza a l'<strong>al</strong>tare, sedette sopra uno cuscino<br />

lavorato di seta. Innanzi se comenzasse la messa, il capitano la bagnò con<br />

<strong>al</strong>cune sue dame de acqua rosa muschiata: molto se dilettavano de t<strong>al</strong>e<br />

odore. Sapendo lo capitano che 'l Bambino molto piaceva a la reina, gliel<br />

donò e le disse lo tenesse in loco de li sui idoli, perchè era in memoria <strong>del</strong><br />

figlio di Dio. Ringraziandolo molto, lo accettò.<br />

Uno giorno lo capitano gener<strong>al</strong>e, innanzi messa, fece venire lo re

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!