05.06.2013 Views

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paghinzara, lungi dodici leghe, due isole non molto grandi, dette Zoar e<br />

Mean.<br />

Passate queste due isole, mercore, a sei di novembre, discopersemo<br />

quattro isole <strong>al</strong>te <strong>al</strong> levante, lungi d<strong>al</strong>le due quattordici leghe. Lo piloto, che<br />

ne era restato, disse come quelle quattro isole erano M<strong>al</strong>uco; per il che<br />

rengraziassimo Iddio e per <strong>al</strong>legrezza descaricassemo tutta la artiglieria.<br />

Non era da meravigliarsi se éramo tanto <strong>al</strong>legri, perchè avevamo passato<br />

ventisette mesi, manco due giorni in cercare M<strong>al</strong>uco.<br />

Per tutte queste isole fin a M<strong>al</strong>uco il minor fondo [che] trovassemo era<br />

in cento e duecento braccia; <strong>al</strong> contrario di come dicevano li Portoghesi, che<br />

quivi non si poteva navigare per li gran bassi e il cielo oscuro, come loro se<br />

avevano immaginato.<br />

Venere, a otto de novembre 1521, tre ore innanzi lo tramontare <strong>del</strong><br />

sole, entrassemo in uno porto d'una isola, detta Tadore e surgendo<br />

appresso terra in venti braccia descaricassemo tutta la artiglieria. Nel<br />

giorno seguente venne lo re in uno prao a le navi e circondolle una volta.<br />

Subito li andassimo [in] contra con lo battello per onorarlo: ne fece intrare<br />

ne lo suo prao e sedere presso de sè. Lui sedeva sotto una ombrella de seta,<br />

che andava <strong>intorno</strong>: dinnanzi de lui era uno suo figliuolo col scettro re<strong>al</strong>e e<br />

due con due vasi de oro per dare acqua a le mani, e due <strong>al</strong>tri con due<br />

cassettine dorate piene de quello betre.<br />

Lo re ne disse [che] fossimo li ben venuti e come lui già [da] gran<br />

tempo se aveva sognato <strong>al</strong>quante navi venire a M<strong>al</strong>uco da luoghi lontani e,<br />

per più certificarsi, aveva voluto vedere ne la luna; e vide come venivano e<br />

che noi éramo quelli. Entrando lo re nelle navi, tutti li baciarono la mano;<br />

poi lo conducemmo sovra la poppa, e ne l'entrare dentro non se volse<br />

abbassare, ma entrò de sovravia.<br />

Facendolo sedere in una cattedra de velluto rosso, gli vestissemo una<br />

vesta de velluto gi<strong>al</strong>lo a la turchesca; noi, per più suo onore, sedevamo in<br />

terra appresso lui. Essendo tutti assettati lo re cominciò e disse: Lui e tutti<br />

suoi popoli volere sempre essere fe<strong>del</strong>issimi amici e vass<strong>al</strong>li <strong>al</strong> nostro re di<br />

Spagna, e accettava noi come suoi figliuoli; e dovessemo discendere in terra<br />

come ne le proprie case nostre, perchè de qui indietro [la] sua isola no se<br />

chiameria più Tadore, ma Castiglia, per l'amore grande [che] portava <strong>al</strong><br />

nostro re suo signore.<br />

Li donassemo uno presente; qu<strong>al</strong> fu la veste, la cattedra, una pezza de<br />

tela sottile, quattro braccia de panno de scarlatto, uno saglio de broccato,<br />

uno panno de damasco gi<strong>al</strong>lo, <strong>al</strong>cuni panni indiani lavorati de oro e de seta,<br />

una pezza de berania bianca, tela de Cambaia, dui bonetti, sei filze de<br />

crist<strong>al</strong>lo, dodici coltelli, tre specchi grandi, sei forbici, sei pettini, <strong>al</strong>quanti<br />

bicchieri dorati e <strong>al</strong>tre cose. Al suo figliuolo un panno indiano de oro e de<br />

seta, uno specchio grande, uno bonet e due coltelli; a nove <strong>al</strong>tri sui<br />

princip<strong>al</strong>i, a ognuno un panno de seta, bonetti e due coltelli; e a molti <strong>al</strong>tri, a<br />

chi bonetti e a chi cartelli dessemo, in fin che 'l re ne disse dovessimo<br />

restare.<br />

Dopo ne disse lui non aver <strong>al</strong>tro se non la propria vita per mandare <strong>al</strong><br />

re suo signore, e dovessemo noi più appropinquarse a la città, e, se veniva<br />

de notte a le navi, li ammazzassemo con li schioppetti. Partendose de la<br />

poppa, mai se volse abbassare. Pigliata la licenza, discaricassemo tutte le<br />

bombarde. Questo re è Moro, e forse de quarantacinque anni, ben fatto,<br />

con una presenza re<strong>al</strong>e e grandissimo astrologo. Allora era vestito d'una<br />

camicetta de tela bianca sottilissima con li capi de le maniche lavorati de<br />

oro, e de uno panno da la cinta quasi fino in terra, e era desc<strong>al</strong>zo. Aveva<br />

<strong>intorno</strong> lo capo un velo de seta e sovra una ghirlanda de fiori e chiamase<br />

raià sultan Manzor.<br />

Domenica a X de novembre, questo re volse intendere quanto tempo<br />

era [che] se èramo partiti de Spagna; e lo soldo e la quint<strong>al</strong>ata [che] ne<br />

dava il re a ciascuno de noi; e voleva li dessemo una firma <strong>del</strong> re e una<br />

bandiera re<strong>al</strong>e, perchè de qui innanzi, la sua isola, e un'<strong>al</strong>tra chiamata<br />

Tarenate de la qu<strong>al</strong>e, se 'l poteva [far] coronare uno suo nipote, detto<br />

C<strong>al</strong>onaghapi, farebbe [che] tutte e due seriano <strong>del</strong> re di Spagna; e per<br />

onore <strong>del</strong> suo re era per combattere insino a la morte; e, quando non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!