05.06.2013 Views

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo re non se lascia vedere da <strong>al</strong>cuno; e quando lui vuole vedere li<br />

sui, cav<strong>al</strong>ca per il p<strong>al</strong>azzo uno pavone fatto maestr<strong>al</strong>mente, cosa<br />

ricchissima, accompagnato da sei donne de le sue più princip<strong>al</strong>i, vestite<br />

come lui, finchè entra in uno serpente chiamato nagha, ricco quanto <strong>al</strong>tra<br />

cosa si possa vedere, il qu<strong>al</strong>e è sopra la corte maggiore <strong>del</strong> p<strong>al</strong>azzo. Il re e le<br />

donne entrano subito acciò lui non sia conosciuto fra le donne; vede li suoi<br />

per uno vetro grande che è nel petto <strong>del</strong> serpente. Lui e le donne se ponno<br />

vedere, ma non si può discernere qu<strong>al</strong>e è lo re. Costui se marita con le sue<br />

sorelle, acciò lo sangue re<strong>al</strong>e non sia mischiato con <strong>al</strong>tri.<br />

Circa lo suo p<strong>al</strong>azzo sono sette cerchie de muri; e fra ogni una de<br />

queste cerchie stanno dieci mila uomini, che fanno la guardia <strong>al</strong> p<strong>al</strong>azzo fin<br />

che suona una campana: poi veneno dieci mila <strong>al</strong>tri per ogni cerchia, e così<br />

se mutano ogni giorno e ogni notte.<br />

Ogni cerchia de muro ha una porta: ne la prima lì sta un uomo, con uno<br />

granfione in mano, detto satu horan con satu bagan; nella seconda un cane,<br />

detto satu hain; nella terza un uomo con una mazza ferrata, detto satu<br />

horan cum pocum becin; ne la quarta un uomo con un arco in mano, detto<br />

satu horan con anac panan; nella quinta un uomo con una lancia, detto satu<br />

horan con tumach; ne la sesta un leone, detto satu houman; nella settima<br />

due elefanti bianchi, detti due gagia pute.<br />

In questo p<strong>al</strong>azzo ci sono settantanove s<strong>al</strong>e, dove stanno se non donne<br />

che servono <strong>al</strong> re, e lì sono sempre torcie accese; si tarda un giorno a<br />

cercare questo p<strong>al</strong>azzo. In cima de questo ci sono quattro s<strong>al</strong>e, dove vanno<br />

<strong>al</strong>cune volte li princip<strong>al</strong>i a parlare <strong>al</strong> re. Una è ornata di met<strong>al</strong>lo, così de<br />

sotto come de sopra; una tutta d'argento; una tutta de oro e l'<strong>al</strong>tra de perle<br />

e pietre preziose. Quando li suoi vass<strong>al</strong>li li portano oro o <strong>al</strong>tre cose preziose<br />

per tributo, le buttano per queste s<strong>al</strong>e dicendo: questo sia ad onore e gloria<br />

<strong>del</strong> nostro Santoha raià. Tutte queste cose e molte <strong>al</strong>tre di questo re ne<br />

disse uno Moro; e lui averle vedute.<br />

La gente de la China è bianca e vestita; e mangiano sovra tavole come<br />

noi e hanno croce, ma non si sa perchè le tengono.<br />

In questa China nasce lo muschio: il suo anim<strong>al</strong>e è un gatto come<br />

quello <strong>del</strong> zibetto, e non mangia <strong>al</strong>tro se non un legno dolce, sottile come li<br />

diti, chiamato chamaru. Quando vòleno fare lo muschio, attaccano una<br />

sansuga <strong>al</strong> gatto e glie la lasciano attaccata in fin [che] sia ben piena de<br />

sangue; poi la struccano in uno piatto e mettono il sangue <strong>al</strong> sole per<br />

quattro o cinque giorni; poi lo bagnano con orina e il mettono <strong>al</strong>tre tante<br />

fiate <strong>al</strong> sole; e così diventa muschio perfetto. Ognuno che tiene de questi<br />

anim<strong>al</strong>i conviene pagare uno tanto <strong>al</strong> re. Quelli pezzetti, che pareno sian<br />

grani de muschio, sono de carne de agnello pestatagli dentro: il vero<br />

muschio è se non il sangue, e se ben diventa in pezzetti, se disfa. Al muschio<br />

e <strong>al</strong> gatto chiamano castori e <strong>al</strong>la sansuga lintra.<br />

Seguendo poi la costa de questa China, se trovano molti popoli, che<br />

sono questi: li Chienchii e stanno in isole, ne le qu<strong>al</strong>i nascono perle e<br />

cannella; li Lechii in terra ferma; sopra lo porto de questi traversa una<br />

montagna, per la qu<strong>al</strong>e se convien desarborare tutti li giunchi e navi [che]<br />

voleno intrare nel porto. Il re Moni in terra ferma: questo re ha venti re<br />

sotto di sè ed è obbediente <strong>al</strong> re <strong>del</strong>la China: la sua città è detta Baranaci:<br />

quivi è il Gran Cathajo orient<strong>al</strong>e.<br />

Han, isola <strong>al</strong>ta e frigida, dove se trova met<strong>al</strong>lo, argento, perle e seta; il<br />

suo re chiamase raià Zotru; Mliianla; il suo re è detto rajà Chetisuqnuga;<br />

Gnio lo suo re rajà Sudac<strong>al</strong>i; tutti questi tre luoghi sono frigidi e in terra<br />

ferma; Triaganba, Trianga, due isole nelle qu<strong>al</strong>i vengono perle, met<strong>al</strong>lo,<br />

argento e seta; il suo re rajà Rrom: Bassi­Bassa, terra ferma; e poi Sumdit<br />

Pradit, due isole ricchissime de oro, li uomini de le qu<strong>al</strong>i portano una gran<br />

schiona de oro ne la gamba sovra il piede. Appresso quivi, ne la terra<br />

ferma, in certe montagne stanno popoli che ammazzeno li sui padre e<br />

madre quando sono vecchi, acciò non se affaticano più.<br />

Tutti li popoli de questi luoghi sono Gentili.<br />

Marti de notte, venendo <strong>al</strong> mercore, a undici de febbraro 1522,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!