05.06.2013 Views

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ove può vedere tutte le <strong>al</strong>tre, che li siedono attorno, e a quella [che] più li<br />

piace, li comanda vada a dormire seco quella notte. Finito lo mangiare, se<br />

lui comanda che queste mangino insieme, lo fanno: se non, ognuna va [a]<br />

mangiare ne la sua camera. Niuno senza licenza <strong>del</strong> re le può vedere; e se<br />

<strong>al</strong>cuno è trovato o di giorno o di notte appresso la casa <strong>del</strong> re, è ammazzato.<br />

Ogni famiglia è obbligata de dare <strong>al</strong> re una e due figliuole. Questo re aveva<br />

ventisei figliuoli, otto maschi, lo resto femmine.<br />

Dinanzi a questa isola ne è una grandissima, chiamata Giailolo, che è<br />

abitata da Mori e da Gentili. Se trovorono due re fra li Mori, sì come me<br />

disse il re, [che] uno aveva avuto seicento figliuoli, e l'<strong>al</strong>tro cinquecento e<br />

venticinque. Li Gentili non teneno tante donne, nè viveno con tante<br />

superstizioni; ma adorano la prima cosa che vedono la mattina, quando<br />

escono fora de casa, per tutto quel giorno. Il re de questi Gentili, detto raià<br />

Papua, è ricchissimo de oro e abita dentro in la isola. In questa isola de<br />

Giailolo nascono sopra sassi vivi canne grosse come la gamba, piene de<br />

acqua molto buona da bere: ne compravamo assai da questi popoli.<br />

Marti, a dodici di novembre, il re fece fare in uno giorno una casa ne la<br />

città per la nostra mercanzia. Glie la portassemo quasi tutta e per guardia<br />

de quella lasciassimo tre uomini de li nostri, e subito cominciassemo a<br />

mercadantare in questo modo: Per X braccia de panno rosso assai buono ne<br />

davano uno bahar de garofoli, che è quattro quint<strong>al</strong>i e sei libbre (un<br />

quint<strong>al</strong>e è cento libbre): per quindici braccia de panno non troppo bono un<br />

bahar; per quindici accette uno bahar: per trentacinque bicchieri di vetro<br />

uno bahar (il re li ebbe tutti): per diciassette catili de ceneprio uno bahar;<br />

per diciassette catili de argento vivo uno bahar; per ventisei braccia de tela<br />

uno bahar; per venticinque braccia de tela più sottile uno bahar; per<br />

centocinquanta coltelli uno bahar; per cinquanta forbici uno bahar; per<br />

quaranta bonetti uno bahar; per X panni de Guzerati uno bahar; per tre di<br />

quelle sue borchie due bahar; per un quint<strong>al</strong> de met<strong>al</strong>lo uno bahar. Tutti li<br />

specchi erano rotti, e li pochi buoni li volse il re. Molte de queste cose erano<br />

di quelli giunchi [che] avevamo presi. La prestezza di venire in Spagna ne<br />

fece dare le nostre mercanzie per miglior mercato [che] non averessimo<br />

fatto. Ogni giorno venivano <strong>al</strong>le navi tante barche, piene de capre, g<strong>al</strong>line,<br />

fichi, cocchi e <strong>al</strong>tre cose da mangiare, che era una meraviglia. Fornissemo le<br />

navi de acqua buona. Questa acqua nasce c<strong>al</strong>da, ma se sta per spazio d'una<br />

ora fuora <strong>del</strong> suo fonte diventa frigidissima. Questo è perchè nasce nel<br />

monte <strong>del</strong>li garofoli, <strong>al</strong> contrario como se diceva in Ispagna, l'acqua esser<br />

portata a M<strong>al</strong>uco da longe parti.<br />

Mercore lo re mandò suo figliuolo, detto Mossahap, a Mutir per<br />

garofoli, acciò più presto ne fornisseno. Oggi dicessemo <strong>al</strong> re come avevamo<br />

presi certi Indi; rengraziò molto Iddio e dissene li facessimo tanta grazia<br />

[che] gli dessemoli prigioni, perchè li manderebbe ne le sue terre, con<br />

cinque uomini de li sui per manifestare <strong>del</strong> re di Spagna e de sua fama.<br />

Allora gli donassemo le tre donne, pigliate in nome de la reina per la cagione<br />

già detta. Il giorno seguente li appresentassemo tutti li presoni, s<strong>al</strong>vo quelli<br />

de Burne. Ne ebbe grandissimo piacere. Da poi ne disse dovessemo, per suo<br />

amore, ammazzare tutti li porci [che] avevamo nelle mani, perchè ne<br />

darebbe tante capre e g<strong>al</strong>line. Gli ammazzassemo per farli piacere e li<br />

appiccassimo sotto la coverta. Quando costoro per avventura li vedevano,<br />

se coprivano lo volto per non vederli, nè sentire lo suo odore.<br />

Sul tardi <strong>del</strong> medesimo giorno venne in uno prao Pietro Alfonso<br />

portoghese; e non essendo ancora dismontato, il re lo mandò a chiamare e<br />

ridendo dissegli, se lui era ben de Tarenate, ne dicesse la verità de tutto<br />

quello che li domandassemo. Costui disse come già [da] sedici anni stava ne<br />

la India, ma X in M<strong>al</strong>uco, e tanti erano che M<strong>al</strong>uco stava descoperto<br />

ascosamente. Ed era un anno, manco quindici giorni, che venne una nave<br />

grande de M<strong>al</strong>acca quivi, e se partitte caricata de garofoli, ma per li m<strong>al</strong>i<br />

tempi restò in Bandan <strong>al</strong>quanti mesi, de la qu<strong>al</strong>e era capitano Tristan de<br />

Meneses portoghese; e come lui li domandò che nove erano adesso in<br />

Cristianità, li disse come era partita una armata de cinque navi da Siviglia<br />

per descoprire M<strong>al</strong>uco in nome <strong>del</strong> re di Spagna, essendo capitano<br />

Fernando de Mag<strong>al</strong>lianes portoghese; e come lo re di Portog<strong>al</strong>lo, per<br />

dispetto che uno Portoghese li fosse contra, aveva mandate <strong>al</strong>quante nave<br />

<strong>al</strong> capo de Bona Speranza e <strong>al</strong>tre tante <strong>al</strong> capo de Santa Maria, dove stanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!