05.06.2013 Views

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

Relazione del primo viaggio intorno al mondo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ottanta = du<strong>al</strong>apanpolo<br />

Novanta = sambilampolo<br />

Cento = saratus<br />

Duecento = duaratus<br />

Trecento = tigaratus<br />

Quattrocento = anamparatus<br />

Cinquecento = limaratus<br />

Seicento = anambratus<br />

Settecento = tuguratus<br />

Ottocento = du<strong>al</strong>apanratus<br />

Novecento = sambilanratus<br />

Mille = s<strong>al</strong>ibu<br />

Due mila = du<strong>al</strong>ibu<br />

Tre mila = tig<strong>al</strong>ibu<br />

Quattro mila = ampatlibu<br />

Cinque mila = lim<strong>al</strong>ibu<br />

Sei mila = anamlibu<br />

Sette mila = tugulibu<br />

Otto mila = du<strong>al</strong>apanlibu<br />

Nove mila = sanbilanlibu<br />

Dieci mila = s<strong>al</strong>acza<br />

Settecento mila = tugucati<br />

Dieci fiate cento mila = sainta<br />

Tutti li cento, li mille, li dieci mille, li cento mille et diece fiate cento<br />

mille se congiungono con il numero de satus et due, etc.<br />

Andando <strong>al</strong> nostro cammino passassemo tra queste isole: Caioan,<br />

Laigoma, Sico, Giogi, Caphi; (in questa isola de Caphi nascono uomini<br />

piccoli, come li nani, li qu<strong>al</strong>i sono li Pigmei e stanno soggetti per forza <strong>al</strong><br />

nostro re de Tadore); Laboan, Toliman, Titameti, Bachian già dette,<br />

Lat<strong>al</strong>ata, T<strong>al</strong>obi, Maga e Batutiga. Passando fuora <strong>al</strong> ponente de Batutiga<br />

camminassemo fra ponente e garbin e discopersemo <strong>al</strong> mezzogiorno<br />

<strong>al</strong>quante isole, per il che li piloti de M<strong>al</strong>uco ne dissero se arrivasse, perciò<br />

[che] ne cacciavamo tra molte isole e bassi. Arrivassemo <strong>al</strong> scirocco, e<br />

dessemo in una isola, che sta de latitudine <strong>al</strong> polo Antartico in due gradi, e<br />

cinquantacinque leghe lungi da M<strong>al</strong>uco, e chiamase Sulach.<br />

Li uomini de questa isola sono Gentili e non hanno re; mangiano carne<br />

umana; vanno nudi, così uomini come femmine, ma solamente portano un<br />

pezzo de scorza larga due diti <strong>intorno</strong> <strong>al</strong>le sue vergogne. Molte isole sono<br />

per quivi, che mangiano carne umana. Li nomi de <strong>al</strong>cune sono questi: Silan,<br />

Noselao, Biga, Atulabaon, Leitimor, Tenetum, Gondia, Pailarurun,<br />

Manadan, e Benaia. Poi costeggiassemo due isole, dette Lamatola e<br />

Tenetuno, da Sulach circa X leghe.<br />

A la medesima via trovassemo una isola assai grande, ne la qu<strong>al</strong>e se<br />

trova riso, porci, capre, g<strong>al</strong>line, cocchi, canne dolci, sagu, uno suo mangiare<br />

de fichi, fichi, el qu<strong>al</strong>e chiamano chan<strong>al</strong>i, chiacare e e questa chiamano chiamano nanga. nanga. Le<br />

chiachiare sono frutti come le angurie, de fora nodose, de dentro hanno<br />

certi frutti rossi piccoli, come armellini; non hanno osso, ma per quello<br />

hanno una midolla come uno fagiolo, ma più grande, e <strong>al</strong> mangiare tenero<br />

come castagne; e uno frutto, fatto come una pigna, de fuora gi<strong>al</strong>lo e bianco<br />

de dentro, e <strong>al</strong> tagliare come un pero, ma più tenero e molto migliore, detto<br />

comilicai.<br />

La gente de questa isola vanno nudi come quelli de Sulach; sono Gentili<br />

e non hanno re. Questa isola sta de latitudine <strong>al</strong> polo Antartico in tre gradi e<br />

mezzo e lungi da M<strong>al</strong>uco settantacinque leghe; e chiamase Buru. Al levante<br />

de questa isola dieci leghe ne sta una grande, che confina con Giailolo, la<br />

qu<strong>al</strong>e è abitata da Mori e da Gentili; li Mori stanno appresso il mare e li<br />

Gentili de dentro nella terra; e questi mangiano carne umana. Nasce in<br />

questa le cose già dette e se chiama Ambon. Tra Buru e Ambon si trovano<br />

tre isole, circondate da bassi, chiamate Vudia, Cailaruri, e Benaia. Circa da<br />

Buru quattro leghe, <strong>al</strong> mezzodì, sta una isola piccola, e chiamase Ambelau.<br />

Lungi da questa isola di Buru, circa trentacinque leghe, a la quarta <strong>del</strong><br />

mezzogiorno verso garbin, se trova Bandan­Bandan e dodici isole. In sei de<br />

queste nasce la matia e noce moscata; e li nomi loro sono questi: Zoroboa,<br />

maggiore de tutte le <strong>al</strong>tre, Chelicel, Semianapi, Pulac, Pulurun e Rosoghin.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!