10.06.2013 Views

Delle rime volgari trattato di Antonio da Tempo, composto nel 1332 ...

Delle rime volgari trattato di Antonio da Tempo, composto nel 1332 ...

Delle rime volgari trattato di Antonio da Tempo, composto nel 1332 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ZI.<br />

IL. LIBRO r>I AIXTOIVIO<br />

13<br />

Air autore sopravvisse il libro. Nel proemio egli<br />

professa <strong>di</strong> dettare la sua Somma per non essergli<br />

giunto sott' occhi alcun <strong>trattato</strong> intorno alle <strong>rime</strong><br />

<strong>volgari</strong>. Non conosceva dunque 1' opera <strong>di</strong> Guido<br />

Cavalcanti, scritta poco dopo il 1269 e certo prima<br />

del 1293, letta <strong>da</strong> Filippo Villani ' alla fine del<br />

trecento , e <strong>da</strong> Domenico Tullio Fausto ^ anche un<br />

1) «... in rhetoricis delectatus stu<strong>di</strong>is eandem artem ad<br />

rhythmorum vulgarium compositionem elegante!" traduxit »<br />

Pli. Villani, de Florentiae famosis civibus p. 33.<br />

2) Introduzione alla lingua volgare <strong>di</strong> Domenico Tullio<br />

Fausto (senza anno e luogo), <strong>nel</strong> capitolo intitolato: Dell'or-<br />

<strong>di</strong>nare la Prosa: « <strong>Delle</strong> Parole bisillabe e trisillabe sono<br />

alcune aspirate come honore, alcune hanno geminate le li-<br />

quide come novella , fiamma , anno, carro, lasso; consonante<br />

dopo muta doppia, fabbro; ovvero muta in mezzo liquide,<br />

sepolcro: e cotali Dante chiamò <strong>nel</strong>la sua volgar Eloquenza,<br />

e Guido Cavalcaìiti <strong>nel</strong>la Secon<strong>da</strong> xiarte della sua Grammatica, ir-<br />

sute: e chi facesse combinazione <strong>di</strong> queste senza dubbio seria<br />

dura, e roggia orazione. »<br />

— Nel 1G09 Francesco Bocchi più non la trovava,<br />

<strong>di</strong>cendo egli <strong>nel</strong>l' Elogio <strong>di</strong> Aldobran<strong>di</strong>no Cavalcanti : Qiwd<br />

multa Guido scripserit, non desunt qui affirment, ut de e!o-<br />

quentia sui seculi, de regulis linguae etruscae, de natura verborum,<br />

quihusfit oratio nur/ieris astrictior, artificiis ornatior... Quod<br />

in Elogio Joannis AcciaioUi <strong>di</strong>ximns nihil reperiri de scriptis<br />

Gui<strong>di</strong> prce ter unam cantilenam (!!), ah eo quod hic posuimus non<br />

abhorret. (F. B. Elogia, Firenze 1844 p. 18.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!