10.06.2013 Views

Delle rime volgari trattato di Antonio da Tempo, composto nel 1332 ...

Delle rime volgari trattato di Antonio da Tempo, composto nel 1332 ...

Delle rime volgari trattato di Antonio da Tempo, composto nel 1332 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14<br />

buon secolo più tar<strong>di</strong>. Ne gli era noto il <strong>trattato</strong> della<br />

Volgare Eloquenza <strong>di</strong> Dante Alighieri, eh' egli do-<br />

vette aver conosciuto <strong>di</strong> persona a Padova, dove<br />

Dante ne scrisse il primo libro <strong>nel</strong>l' autunno del<br />

1304 e <strong>nel</strong>l'estate del 1306 il secondo; e la cui<br />

Comme<strong>di</strong>a gli era ben nota, 11 che proverebbe, che<br />

Jacopo Alighieri, allora con istabile <strong>di</strong>mora a Fi-<br />

renze, fino al <strong>1332</strong> non aveva fatto <strong>di</strong> pubblica<br />

ragione quest' opera interrotta del padre, conosciuta<br />

<strong>da</strong> Giovanni Villani <strong>nel</strong> 1340. Habent sua fata li-<br />

belli; il libro del Cavalcanti andò smarrito, il libro<br />

<strong>di</strong> Dante rimase quasi ignorato fino al 1529, e<br />

quello <strong>di</strong> <strong>Antonio</strong> <strong>da</strong> <strong>Tempo</strong> fu cercato e letto e<br />

stu<strong>di</strong>ato in tutti i secoli !<br />

^<br />

1) Il padovano Polentone (1433) <strong>nel</strong>la Vita <strong>di</strong> Dante non<br />

ricor<strong>da</strong> il libro della Volgare Eloquenza, come prima <strong>di</strong> lui<br />

non lo ricordò Filippo Villani (1389); se Lionardo Bruni (1436)<br />

lo accenna, non è certo per ciò eh' ei lo abbia veduto, avendone<br />

egli letto il titolo <strong>nel</strong>la Vita scritta <strong>nel</strong> 1365 <strong>da</strong>l Boc-<br />

caccio; Giannozzo Manetti ( 4- 1459) non ne fa menzione, e<br />

il modo con cui Giammario Filelfo <strong>nel</strong> 1468 ne parla, pruova<br />

per lo meno che tanto raro fosse tenuto, <strong>da</strong> potervisi azzar-<br />

<strong>da</strong>re una frode. Bensì in principio del secolo XVI lo stu<strong>di</strong>ò<br />

Pietro Bembo, come raccogliesi <strong>da</strong>l passo del libro IL delle<br />

Prose, scritte 1502-12 sebbene stampate più tar<strong>di</strong> (1525):<br />

Gotto Mantovano , che ebbe Dante ascoltatore delle sue canzoni<br />

(Gottus Mantuanus, qui suas multas et bonas cantiones<br />

nobis ore tenus intimavit — V. E. II, 13); e forse fu egli<br />

che <strong>nel</strong> 1508 ne fece fare la copia che ora sta <strong>nel</strong>la Vaticana.<br />

Poco prima del Bembo, l'aveva letto e stu<strong>di</strong>ato Vincenzo<br />

Calmeta, ritraendolo <strong>nel</strong> suo <strong>trattato</strong> della lingua cortigiana<br />

della Poesia volgare.<br />

Nello Scardeone del 1560 (1. e. p. 253) si legge: « Dantes

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!