11.06.2013 Views

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIVAdall’interno<br />

SIAE 2004<br />

<strong>UN</strong> BILANCIO LUSINGHIERO<br />

Il bilancio della <strong>Siae</strong> per l’anno 2004 (che qui presentiamo<br />

in sintesi, ma che i lettori hanno l’opportunità di leggere<br />

in dettaglio in un apposita pubblicazione separata<br />

già inviata ai loro indirizzi) è uno dei migliori degli ultimi<br />

12 anni, non solo perché presenta un attivo di 3 milioni<br />

e 647 mila euro dopo le imposte, ma anche perché – in<br />

un momento di stagnazione dei consumi – la raccolta<br />

per diritto d’autore è stata incrementata del 2,5% rispetto<br />

all’anno precedente. Anche il comparto dei servizi<br />

per conto terzi (Agenzia dell’entrate, Enpals e Inps) evidenzia<br />

un risultato positivo, prima delle imposte, di<br />

2 .030.204 euro con un utile – dopo le imposte –<br />

di 128.362 euro. Il totale degli incassi per diritto d’autore<br />

(importo lordo) è stato di 523.253.029 euro.<br />

Nel settore della Musica gli incassi risultano sostanzialmente<br />

stabili, con un incremento dell 1,3% rispetto<br />

al 2003. Ma l’aumento effettivo è superiore se si considera<br />

che nel 2004, in ottemperanza a specifiche norme<br />

contabili, non è stato imputato un importo di 7,8 milioni<br />

di euro, che benché riferibile all’esercizio dello stesso<br />

2004, è stato contabilizzato all’atto dell’incasso avvenuto<br />

nei primi giorni del 2005.<br />

Ottimo il risultato degli incassi nel settore dei concerti,<br />

riviste e varietà, che registra un aumento del 7,7%,<br />

mentre gli incassi per i diritti di riproduzione meccanica<br />

(cioè per le opere musicali registrate su supporti) hanno<br />

subito un decremento del 3,3%, in relazione al calo<br />

delle vendite. Si tratta d’uno spostamento significativo,<br />

che riveste un notevole valore sociologico nel panorama<br />

della fruizione musicale: la musica e lo spettacolo<br />

dal vivo, infatti, attirano sempre di più il pubblico, mentre<br />

il settore discografico manifesta ancora la sua soffe-<br />

Un attivo di 3 milioni e 647 mila euro dopo le imposte, un incremento della raccolta per<br />

diritto d'autore del 2,5% sul 2003. Uno dei migliori risultati degli ultimi 12 anni. Lettura<br />

sintetica e per linee generali del Bilancio 2004 della Società degli Autori ed Editori<br />

renza, solo in parte compensata dalla vendita dei supporti<br />

videografici e, in particolare, dei Dvd cinematografici<br />

e musicali. Anche il ballo è stazionario, con un<br />

aumento della raccolta dei diritti pari all’1,6%.<br />

Il settore maggiormente connesso alle forme di diffusione<br />

più tecnologicamente avanzate, cioè la multimedialità,<br />

ha registrato un balzo del 58% rispetto all’esercizio<br />

del 2003, frutto soprattutto d’importanti accordi con<br />

grandi aziende telematiche e telefoniche. Questo settore<br />

sta, per altro, ottenendo risultati ancora migliori<br />

anche per l’anno in corso, grazie a ulteriori accordi e a<br />

un monitoraggio sempre più esteso degli utilizzi di<br />

opere tutelate.<br />

La sezione Dor presenta un aumento degli incassi del<br />

2%, mentre il Cinema registra un incremento del 20%<br />

rispetto all’anno precedente, considerando gli introiti dei<br />

diritti della copia privata video, che risentono positivamente<br />

delle nuove tariffe finalmente adeguatesi, anche<br />

nel nostro Paese, alla media europea. Per il cinema,<br />

bisogna segnalare positivamente anche il rinnovo degli<br />

accordi per equo compenso con le emittenti nazionali<br />

generaliste e la regolarizzazione di importanti emittenti<br />

satellitari, che hanno corrisposto anche compensi per<br />

attività pregresse.<br />

La sezione Opere Letterarie e Arti Figurative (Olaf)<br />

evidenzia una crescita degli incassi del 19,7%, in buona<br />

parte riferibili alla reprografia (diritti sulle fotocopie di<br />

opere tutelate) cresciuta del 16,9%. Anche l’andamento<br />

della raccolta per le voci tradizionali (opere letterarie e<br />

arti visiva) si segnala per un aumento del 23%.<br />

La sezione Lirica presenta un aumento del 12,6%,<br />

conseguente in buona parte anche alla maggiore diffusione<br />

delle utilizzazioni di “revisioni” e riadattamenti di<br />

opere di pubblico dominio.<br />

Nel settore dei Servizi per conto terzi, bisogna innanzitutto<br />

ricordare che le vigenti convenzioni con Enpals,<br />

Rai, Inps e Agenzia delle entrate, stipulate negli ultimi<br />

cinque anni hanno dato un apporto economico al bilancio<br />

di circa 46,7 milioni di euro annui, permettendo un<br />

consistente contributo all’ assorbimento dei costi della<br />

struttura aziendale. Il ruolo di questi servizi, inoltre, è<br />

essenziale per garantire una presenza capillare sul territorio<br />

che genera benefici rilevanti per la raccolta dei<br />

diritti d’autore. Nell’ambito dei servizi per l’Agenzia delle<br />

entrate, i proventi sono diminuiti di circa 2,2 milioni di<br />

euro, nonostante il maggior numero di accertamenti<br />

effettuato dalla <strong>Siae</strong>. La ragione sta nel fatto che, in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!