11.06.2013 Views

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a St. Tropez. Lei gli chiese di suonare Il tempo<br />

passa e va, motivo conduttore di Casablanca e da<br />

quel giorno questa bellissima musica fece parte<br />

del suo repertorio. È stato più volte ospite di trasmissioni<br />

televisive tra cui Domenica in, Pronto<br />

Raffaella, Ieri, oggi e domani, Sereno variabile,<br />

Adesso musica…<br />

Nell’85 ad Ischia in occasione degli “Incontri del<br />

cinema” gli fu consegnato da parte delle Industrie<br />

Discografiche e dell’Ente del Turismo Napoletano il<br />

“Disco d’Oro”. I suoi album sono veri e propri concerti<br />

per tromba. Ha sempre amato Napoli e la<br />

canzone Papule nun murì era il suo canto d’amore<br />

e di speranza per questa città composto in occasione<br />

del sisma del 1980. E poi ancora Io t’ho<br />

incontrata a Napoli, Si tuorne a Napule scritta con<br />

Roberto Murolo, Napoli capitale.<br />

Era un uomo entusiasta della vita e pieno di idee.<br />

Negli anni ’60 creò a Napoli l’edizione musicale e<br />

discografica “Carfor” che era frequentata dai grandi<br />

calibri del momento come Bonagura, Tito<br />

Manlio, Zanfagna, Pugliese, Russo… Come scrissero<br />

di lui, “musica e pittura erano le rotaie del<br />

suo incontenibile artistico furore”. Ha tenuto per<br />

anni una sua Galleria a Napoli, nella centrale<br />

Piazza Carità: il “Centro d’Arte A. F. 22” con esposizione<br />

permanente. Ha esposto all’Hotel Hilton di<br />

New York e in numerose città italiane tra cui<br />

Milano “Galleria Montenapoleone”, Roma “Galleria<br />

Fidia” e “La Marguttiana”, e ancora Palermo,<br />

Napoli, Capri, Sorrento… E proprio a Sorrento, nel<br />

’76, ricevette una targa d’oro con la quale fu proclamato<br />

“Pittore dell’anno” oltre alla coppa “Oscar<br />

della Pittura 1976” e molti altri riconoscimenti tra i<br />

quali il “Premio Napoli” in un concorso di pittura<br />

estemporanea al Maschio Angioino nel ’59.<br />

Disse di lui Domenico Rea: “Estravagante, tormentata<br />

personalità quella di Austin Forte… Egli avverte<br />

insieme il sentimento della solitudine e in acceso<br />

contrasto quello della socialità. Le sue scene<br />

pittoriche apparentemente di massa contengono<br />

creature che pur nella confusione coltivano una<br />

propria personale vicenda, una propria solitudine”.<br />

La vita artistica e privata di Austin è stata movimentata.<br />

Un matrimonio fallito alle spalle, poi la<br />

cantante jazz Maria Kelly, sua compagna nella vita<br />

e nell’arte per molti anni, e infine il nostro incontro<br />

nel ’93. Ci siamo rivisti nel ’94, anzi lui mi ha cercata<br />

perché sapeva che ero in un momento molto<br />

triste dalla mia vita, era così allegro, umano, stravagante,<br />

tenero, sicuro di sé… Mi ha aiutata, e dal<br />

momento che ero un’attrice ho cominciato a condurre<br />

i suoi spettacoli. Avevo 25 anni meno di lui<br />

ma presto ci siamo innamorati e così è cominciata<br />

la nostra vivace vita insieme. Sono tante le cose<br />

che abbiamo realizzato in undici anni. Presto ha<br />

riconosciuto in me delle capacità pittoriche, le ha<br />

incoraggiate ed è stato il mio grande maestro.<br />

Nel ’96 abbiamo effettuato la nostra prima mostra<br />

a Napoli al Circolo Artistico Politecnico. Poi ha<br />

avuto un’idea originale: ha voluto restituire alla<br />

Canzone Napoletana un’atmosfera di riflessione<br />

riproponendo il valore della poesia ed è nato un<br />

nostro album Napoli versi e musica in cui parole e<br />

suoni viaggiano paralleli. Ha ideato due manifestazioni<br />

sostenute dalla Regione Campania che abbiamo<br />

portato avanti negli anni: “Napoli Capitale” e il<br />

“Gran Premio Vesuvio d’Oro” in cui accanto ad artisti<br />

di prestigio venivano premiati giovani talenti,<br />

perché Austin amava e incoraggiava i giovani.<br />

Non era proprio facile vivergli accanto, perché lui<br />

non era un uomo comune: volitivo, capriccioso,<br />

VIVAVERDI<br />

67<br />

geniale, superstizioso, autoironico, brillante, geloso,<br />

istintivo, passionale…, tutto in lui era estremo.<br />

Negli anni abbiamo trovato un equilibrio, e la certezza<br />

del nostro amore irrinunciabile al di là di<br />

ogni bufera ci ha portati al grande passo. Ci<br />

siamo sposati il 25 Marzo del 2004. È stato l’anno<br />

più bello della nostra vita insieme, ormai placati<br />

e sereni, con una nuova felicità nel cuore e pieni di<br />

speranza siamo andati incontro all’incognito domani.<br />

Ora spesso, e con una luce nuova mi tornano<br />

alla mente le parole della sua canzone Sedici anni:<br />

“Non piangere perché il tuo tempo non ha incontrato<br />

il mio, tu sei il domani, io l’oggi che va…”!<br />

(Liliana Palermo)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!