11.06.2013 Views

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

EDITORI MUSICALI,UNA PASSIONE LUNGA UN SECOLO - Siae

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIVAeventi<br />

a cura dell'Ufficio organizzazione Eventi<br />

AREZZO, 12/17 LUGLIO<br />

AREZZO WAVE LOVE FESTIVAL<br />

Arezzo Wave si conferma uno degli eventi<br />

musicali internazionali più importanti per l’impegno<br />

multiculturale. Dal 12 al 17 luglio si<br />

sono alternati su dodici palchi artisti emergenti,<br />

selezionati dalla Fondazione Arezzo Wave, e<br />

artisti noti. Accanto al cartellone musicale<br />

anche spettacoli, laboratori e incontri d’arte,<br />

letteratura, cinema, teatro, fumetto e fotografia.<br />

La <strong>Siae</strong> era presente con il <strong>Siae</strong> Point,<br />

punto informativo al Main Stage dello Stadio<br />

Comunale dove si sono esibiti Elio e le Storie<br />

Tese, Motorhead, The Kills, Antony & The<br />

Johnsons, Negramaro e Afterhours. Sul Wake<br />

Up e lo Psycho Stage si sono alternati altri 19<br />

gruppi, selezionati tra i 1.570, che hanno partecipato<br />

al concorso nazionale Arezzo Wave<br />

Band e, per la prima volta, si sono esibite le<br />

band segnalate dalle testate specializzate.<br />

Nelle tre sale del Centro Affari e Convegni di<br />

Arezzo s’è svolto infine Elettrowave, un vero e<br />

proprio festival nel festival, meeting di cultura<br />

digitale che durante l’anno ha decretato i vincitori<br />

della lunga selezione nazionale<br />

Elettrowave Challenge. Nell’ambito della sezione<br />

Cult Wave gli incontri con i registi Emir<br />

Kusturica e Matteo Garrone e un’iniziativa in<br />

ricordo di Pasolini, a 30 anni dalla morte.<br />

ROMA, 17 SETTEMBRE<br />

LA NOTTE BIANCA AL BURCARDO<br />

Il 17 settembre scorso la <strong>Siae</strong> ha partecipato<br />

per il secondo anno a La Notte Bianca con l’apertura<br />

notturna del Museo Teatrale del<br />

Burcardo (nella foto Vanessa Gravina e Marco<br />

Marelli). Nonostante la pioggia incessante che<br />

ha disturbato la serata, nelle sale del Museo<br />

sono state organizzate visite guidate alla<br />

mostra Le viole di Eleonora Duse e alle collezioni<br />

di costumi, accessori e oggetti di scena<br />

appartenenti ai grandi nomi del teatro italiano.<br />

Nel Palazzetto di particolare pregio storico ed<br />

artistico, ben noto a esperti e a studiosi del<br />

teatro, è stata offerto un ampio programma di<br />

musica e poesia. Gli attori Vanessa Gravina e<br />

Marco Marelli nel recital Amore è fuoco hanno<br />

rappresentato i versi dei poeti – da Francesco<br />

Petrarca ad Alda Merini – che in ogni tempo<br />

hanno cantato l’amore e la passione. Il cantautore<br />

Andrea Parodi ha raccontato, attraverso<br />

le canzoni, gli incontri più significativi della sua<br />

carriera: quello con Maria Carta, Fabrizio De<br />

Andrè, la cantante israeliana Noa e il chitarrista<br />

Al Di Meola. Il gruppo etno-folk dei<br />

Mediterranti ha proposto i ritmi e i canti della<br />

tradizione mediterranea. Hanno potuto eseguire<br />

solo in parte il loro programma il trio<br />

Polimnia Ensamble, una delle formazioni di<br />

punta della Associazione Musikstrasse del<br />

Gruppo Editoriale Bixio, e i maestri Claudio<br />

Anguillara, Lorella Boldrini, Francesco D’Atri e<br />

Vincenzo Di Piro, fermati purtroppo dalla pioggia<br />

scrosciante. L’afflusso dei visitatori e l’apprezzamento<br />

ricevuto ha confermato la vocazione<br />

del Burcardo a essere ideale punto d’incontro<br />

e accoglienza per iniziative culturali e<br />

di diffusione del patrimonio artistico che la<br />

<strong>Siae</strong> istituzionalmente tutela.<br />

2-4 SETTEMBRE,<br />

BORDIGHERA JAZZ & BLUES<br />

Dal 2 al 4 settembre, presso i giardini Lowe di<br />

Bordighera, s’è svolta la rassegna “Bordighera<br />

Jazz & Blues”, giunta alla 13 a edizione (nella<br />

foto Filippo Gasparro con Expresso Blues<br />

Band). Realizzata dall’Associazione<br />

MusicaTeatro e presieduta da Enzo Bruno, la<br />

kermesse musicale ha ospitato artisti di fama<br />

internazionale come Ike Turner, Kid Creole e<br />

Kool and the Gang. Rinnovando una partnership<br />

che dura da anni, la <strong>Siae</strong> era presente con<br />

il <strong>Siae</strong> Point. Nel corso della serata conclusiva<br />

è stata consegnata la targa <strong>Siae</strong> 2005 al gruppo<br />

musicale Expresso Blues Band, come riconoscimento<br />

per i musicisti italiani emergenti.<br />

AULLA, 21-24 LUGLIO<br />

PREMIO L<strong>UN</strong>EZIA<br />

Si è svolta ad Aulla (Massa Carrara) la decima<br />

edizione del Premio Lunezia che il suo<br />

ideatore, Stefano De Martino, ha dedicato al<br />

valore musical-letterario delle canzone italiana.<br />

Il vincitore assoluto, Gianluca Grignani, ha<br />

ricevuto dal Direttore della sezione<br />

Organizzazione Eventi <strong>Siae</strong>, Filippo Gasparro<br />

(nella foto con Grignani) “l’Albero della creatività”,<br />

scultura in bronzo dell’artista Sandro<br />

Soravia, per l’album Il re del niente, mentre<br />

alla vincitrice della Sezione Giovani Autori di<br />

Testo, Elettra Fiorini (19 anni, di Arezzo), è<br />

stata assegnata dalla <strong>Siae</strong> una targa per la<br />

canzone Ho disegnato. Tra gli artisti che si<br />

sono esibiti nella serata finale del 24 condotta<br />

da Pippo Baudo, applauditissimi Grignani,<br />

Elisa, Andrea Parodi (la voce dei Tazenda ha<br />

vinto la prima edizione di una sezione dedicata<br />

alla musica Etno) ed Enrico Ruggeri. La<br />

Società era presente con il <strong>Siae</strong> Point.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!