13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tratto VICOVARO - VARCO SABINO<br />

Vicovaro Orvinio<br />

torrente omonimo, circondato da boschi, oliveti e qualche lembo<br />

di pianura, dominato dal Palazzo Baronale che un tempo era<br />

il castello degli Orsini e oggi ospita il Museo Oraziano, il paese<br />

è il più popoloso e dinamico della valle Ustica.<br />

A Licenza gli ultimi decenni hanno portato alla riscoperta di<br />

un cereale molto antico: il farro. Specie pura e resistente alle<br />

malattie, nel corso della storia la sua coltura fu soppiantata<br />

dal frumento, dalla resa sicuramente migliore ma dalle proprietà<br />

nutritive decisamente più scarse.<br />

Utilizzando farina di farro, acqua pura di sorgente, trafile in<br />

bronzo e un processo di essiccazione a temperatura ambiente,<br />

un locale laboratorio artigianale produce diversi tipi di<br />

pasta, dalle tipiche “sagne” alle tagliatelle, dai rigatoni agli<br />

“strozzapreti”.<br />

Il maestro di pittura di Goethe<br />

Tra i personaggi illustri che hanno soggiornato in questi territori vi è il<br />

famoso incisore e paesaggista tedesco Jacob Philipp Hackert, maestro di<br />

pittura di Goethe, che verso la fine del ‘700 percorse la valle alla ricerca<br />

della villa di Orazio, dipingendovi una serie di suggestivi scorci.<br />

Ammirare una successione delle sue vedute rappresenta un percorso di<br />

lettura unico di questi luoghi, ancora attuale nonostante le trasformazioni<br />

degli ultimi due secoli.<br />

Proseguendo lungo la Licinese, dopo qualche centinaio di metri<br />

si gira a sinistra per affrontare i tornanti che si inerpicano verso<br />

Civitella di Licenza.<br />

Prima di giungere nell’abitato<br />

può valere la pena soffermarsi<br />

qualche istante a contemplare<br />

il paesaggio della<br />

valle, sempre più completo<br />

man mano che si sale, o incamminarsi<br />

sul Sentiero dell’Aquila,<br />

che dalla fonte in<br />

località La Posta conduce di<br />

fronte alle rupi del M. Pellecchia,<br />

ad un capanno di osservazione<br />

da cui è possibile ve-<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!