13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tratto VICOVARO - JENNE<br />

Vicovaro Arsoli<br />

gallinella d’acqua, frequentatrice delle<br />

anse cespugliose dove il flusso è<br />

lento, o in qualche airone cenerino, immobile<br />

vicino alle sponde in attesa<br />

di un pesce da catturare.<br />

Sono difatti<br />

proprio i pesci i<br />

principali abitatori del<br />

corso d’acqua: la trota<br />

fario, predatore di crostacei,<br />

insetti e pesci più<br />

piccoli, il vairone, il cavedano,<br />

il barbo, amante<br />

degli anfratti più<br />

profondi dell’alveo.<br />

Anticoli Corrado deve il nome a Corrado di Antiochia, nipote<br />

di Federico II di Svevia, che nel XIII secolo lo ereditò come<br />

feudo.<br />

Cuore del paese e punto di cerniera fra il nucleo storico e la<br />

zona di espansione moderna è la Piazza delle Ville, con al centro<br />

la moderna fontana dell’Arca di Noè di Arturo Martini<br />

(1926). In un angolo la Chiesa di S. Pietro, iniziata nel secolo<br />

XI, con struttura romanica e cappelle laterali in stile gotico.<br />

Anticoli è situata sul versante settentrionale dei Monti Ruffi e,<br />

come la vicina Saracinesco da cui dista appena due chilometri<br />

in linea d’aria, era nota nel mondo degli artisti dell’800 e dei<br />

primi del ‘900 come “serbatoio” naturale di modelli, maschi e<br />

soprattutto femmine, le cui fisionomie hanno ispirato diverse<br />

opere (la leggenda vuole che ad Anticoli vi fossero le “donne<br />

più belle del mondo”). Non è dunque un caso che nel Palazzetto<br />

Brancaccio sia ospitato un Museo d’Arte Moderna e<br />

Contemporanea che raccoglie numerosi dipinti, sculture e disegni<br />

di artisti che hanno soggiornato e lavorato in paese.<br />

Si torna sulla Tiburtina e, dopo circa un chilometro e mezzo,<br />

si gira a destra verso Subiaco. Percorso poco più di un chilometro<br />

si trova sulla destra una piazzola in corrispondenza di<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!