13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tratto VICOVARO - VARCO SABINO<br />

Orvinio Collalto Sabino<br />

La Chiesa di S. Stefano vale una sosta per il suo soffitto a cassettoni<br />

del ‘600 e perché sui tre altari sono conservate altrettante<br />

pregevoli tele, sempre del ‘600, di Raffaello Vanni da<br />

Siena, allievo di Pietro da Cortona.<br />

La vite maritata<br />

È la testimonianza residua di una pratica colturale un tempo assai comune<br />

nei paesaggi rurali di tutta <strong>It</strong>alia e oggi quasi del tutto<br />

scomparsa a causa delle esigenze di razionalizzazione<br />

dei lavori agricoli. Il sistema, di origine etrusca,<br />

consisteva in una coltivazione “alta” delle viti,<br />

che venivano fatte crescere sopra ad alberi<br />

spontanei molto rustici e diffusi nelle campagne:<br />

aceri, olmi, pioppi. Questi venivano<br />

periodicamente potati e fornivano un adeguato<br />

sostegno così che i grappoli pendevano dalle loro<br />

chiome. Il terreno libero fra le varie “coppie”<br />

veniva utilizzato a rotazione per gli erbai da<br />

fieno o la coltivazione dei cereali.<br />

Continuando a scendere lungo la provinciale si attraversa il<br />

fiume Turano e si incontra la S. P. Turanense, dove si gira a destra.<br />

Percorso circa un chilometro, si imbocca una strada sulla<br />

sinistra che sale tortuosa fra i castagni fino al borgo di Collalto<br />

Sabino. Il tracciato della strada segue fedelmente l’articolazione<br />

del versante sud del Monte S. Giovanni, estrema propaggine<br />

meridionale del gruppo montuoso<br />

Navegna – Cervia.<br />

Il nome “Collalto” deriva da collis<br />

altus e ricorda la posizione dominante<br />

sulla Via Valeria e la Piana<br />

del Cavaliere, un tempo frontiera<br />

fra lo Stato Pontificio e il Regno<br />

Borbonico, oggi fra il Lazio e l’Abruzzo.<br />

Capoluogo per molti secoli di<br />

un’importante baronia fra le valli<br />

dei fiumi Turano e Salto, posse-<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!