13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tratto VICOVARO - VARCO SABINO<br />

Collalto Sabino Varco Sabino<br />

La strada bianca sulla destra porta anch’essa nelle vicinanze di<br />

un antico mulino ad acqua che è stato recentemente ristrutturato<br />

per scopi didattici dalla Riserva Naturale (per la visita telefonare<br />

al 0765/790002).<br />

Il piccolo edificio in pietra<br />

si trova al termine di<br />

un breve tratto da fare a<br />

piedi e compare, nascosto<br />

fra la vegetazione,<br />

sulle sponde di un torrente<br />

poche centinaia di<br />

metri a valle dell’abitato<br />

di Nespolo. All’interno<br />

ospita una mola in legno<br />

“a ruota orizzontale” che un tempo serviva a macinare i<br />

cereali destinati al consumo delle famiglie contadine: grano,<br />

segale e farro coltivati su piccoli fazzoletti di terra e frutto di<br />

pratiche agricole a malapena ripagate dai raccolti.<br />

Attaccato al fabbricato, un grande vascone in pietra era utilizzato<br />

per accumulare l’acqua nei periodi asciutti o comunque<br />

quando le portate del torrente erano scarse.<br />

Di nuovo sulla provinciale<br />

per Marcetelli, che comincia<br />

a salire fra boschi di<br />

querce ed aceri fino ad arrivare,<br />

dopo circa cinque<br />

chilometri, a Collegiove.<br />

Il nome del paese trae probabilmente<br />

origine dalla<br />

presenza di un vicino luogo<br />

di culto dedicato a Giove. Questo fatto, sommato al ritrovamento<br />

su un colle circostante di una grande e antica tazza di<br />

marmo rosso venato, oggi utilizzata come acquasantiera nella<br />

chiesa parrocchiale, testimonia una notevole frequentazione<br />

di questi luoghi fin dai tempi dei romani.<br />

Come diversi altri centri dei dintorni anche Collegiove apparteneva,<br />

fra il ‘300 e il ‘600, alla Baronia di Collalto. Oggi, con<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!