13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tratto VICOVARO - VARCO SABINO<br />

Collalto Sabino Varco Sabino<br />

curva a destra in corrispondenza della quale, sulla sinistra, inizia<br />

il sentiero che porta all’aspra Gola dell’Obito.<br />

Come quello di Riancoli, anche il Fosso dell’Obito taglia da<br />

est a ovest la dorsale montuosa, separando il rilievo del Navegna<br />

da quello del Cervia. Il suo bacino idrografico ricade<br />

tutto nella Riserva e dà origine ad una valle apparentemente<br />

anomala, che nasce<br />

aperta e termina in<br />

una gola. La causa<br />

sta nel fatto che<br />

nella parte alta del<br />

bacino, a oriente,<br />

affiora del flysch<br />

(arenarie stratificate<br />

miste ad argille),<br />

una roccia relativamente<br />

“tenera” e molto predisposta<br />

al modellamento<br />

da parte dell’erosione atmosferica;<br />

nella zona più occidentale e bassa<br />

verso Ascrea, invece, vi sono dei<br />

banconi più compatti e tenaci di<br />

calcare su cui l’erosione si concentra<br />

solo in alcune zone dando<br />

luogo a forme scoscese e ripidi pendii vallivi.<br />

Il nome Obito deriva probabilmente da “oves”<br />

(pecore), a segnalare un antico varco fra i<br />

monti per la<br />

transumanza<br />

delle greggi. Gli ambienti<br />

isolati e proibitivi della forra<br />

ospitano diversi tipi di vegetazione<br />

e sono frequentati da specie rare<br />

e sensibili quali il falco pellegrino<br />

e il merlo acquaiolo.<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!