13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tratto VICOVARO - VARCO SABINO<br />

Varco Sabino Ascrea<br />

cia nel IV secolo, cui è dedicata una piccola chiesa inglobata<br />

nel cimitero. Chi capitasse in paese la sera del 26 settembre,<br />

in occasione della loro festa, avrebbe modo di osservare il rito<br />

dei “foconi”, grandi e spettacolari fuochi di fascine secche<br />

collocati sulle montagne<br />

intorno, probabilmente<br />

a simboleggiare<br />

un ultimo<br />

omaggio alla luce<br />

dell’estate appena<br />

finita.<br />

Per la festa del lavoro<br />

del 1° maggio a<br />

Longone si svolge la “Sagra dei Vertuti”, un gustoso piatto tipico<br />

locale consistente in una zuppa di legumi, cereali ed erbe,<br />

aromatizzati con mentuccia fritta in olio di oliva.<br />

Il percorso continua lungo la provinciale per la diga del Turano<br />

seguendo un tracciato sinuoso che ricalca le articolate<br />

forme del pendio. In alcuni tratti lo sguardo verso occidente<br />

si apre ad abbracciare un vasto panorama che comprende la<br />

valle del Tevere, il rilievo isolato del M. Soratte che nel Pliocene,<br />

due milioni di anni fa, era un’isola in un mare caldo e<br />

tropicale, e i lontani altipiani vulcanici Sabatino e Cimino –<br />

Vicano.<br />

Il borgo di Stipes, arroccato a quasi 900 metri di quota, è frazione<br />

del comune di Ascrea. Dalla ventosa fortezza situata<br />

nelle parte alta si gode di una notevole vista sulla Sabina e<br />

Rocca Sinibalda, sul ramo terminale del Lago del Turano e<br />

sulla diga.<br />

Ai primi di ottobre, in occasione della ricorrenza della Madonna<br />

del Rosario, il villaggio si anima per la “Festa delle Jatte”,<br />

le ragazze ancora in attesa di marito.<br />

Non si hanno notizie certe sulle origini del nome. Si sa però<br />

che “stipes” è l’inquietante termine latino che indicava il palo<br />

di legno verticale infitto nel terreno con cui, attraverso l’aggiunta<br />

del “patibulum” orizzontale, si formava la croce per le<br />

esecuzioni capitali.<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!