13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tratto VICOVARO - JENNE<br />

Arsoli Jenne<br />

cretili, a nord ovest, ne costituirebbero le quinte, il piccolo<br />

gruppo dei Monti Ruffi davanti a noi e la valle dell’Aniene,<br />

con il suo articolato sistema di insediamenti, il proscenio.<br />

Da Cervara si scende di nuovo fino alla strada di mezza<br />

costa e si prosegue verso sud lambendo, dopo una galleria, il<br />

margine di una fitta ed estesa lecceta che ricopre tutto il ripido<br />

versante a monte. Si tratta di una delle formazioni forestali<br />

più interessanti del Parco, che si spinge fino ad oltre<br />

1200 metri, una quota quasi proibitiva per alberi e arbusti<br />

di ambiente tipicamente “mediterraneo”, che però qui riescono<br />

evidentemente a trovare condizioni climatiche ideali.<br />

La direzione verso cui si procede è quella di Subiaco ma,<br />

giunti nelle sue vicinanze, non si deve scendere alla cittadina<br />

che sarà l’ultima meta del percorso, bensì girare a sinistra<br />

e salire lungo i ripidi tornanti fino al pianoro di Livata, a<br />

1340 metri di altezza.<br />

Livata è la classica “montagna dei romani”, punto d'arrivo di<br />

un turismo massiccio e concentrato nei giorni festivi o in altri<br />

brevi periodi dell’anno. Una tendenza che ha portato con sé,<br />

prima dell’istituzione dell’area protetta, la proliferazione di<br />

“residence” e seconde case là dove prima c’erano i prati di<br />

un’ampia conca carsica. È necessario però sapere che da qui si<br />

diramano sentieri e percorsi escursionistici verso alcuni dei<br />

luoghi più caratteristici del Parco, il quale è presente sul posto<br />

con un Centro Visite in cui si possono raccogliere informazioni<br />

e materiali.<br />

Una possibile destinazione<br />

è, ad esempio,<br />

Camposecco, il<br />

più vasto pianoro carsico<br />

del Parco, lungo<br />

oltre 4 chilometri e<br />

raggiungibile facilmente<br />

a piedi in meno<br />

di tre ore.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!