13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tratto VICOVARO - VARCO SABINO<br />

Vicovaro Orvinio<br />

In questa zona una brevissima deviazione sulla sinistra porta<br />

verso il cimitero; costeggiandone il lato destro si arriva alla<br />

Fonte degli Aliucci da cui sgorga un’acqua leggerissima, oligominerale,<br />

usata fin dall’epoca romana e indicata per curare i<br />

calcoli renali o come coadiuvante nelle diete per l’obesità.<br />

In una nota del 1960 su una piccola guida turistica di Percile l’allora<br />

parroco scriveva: “un’eventuale industrializzazione dell’acqua<br />

degli Aliucci, nel futuro, e una lottizzazione dei bei prati a scopo di<br />

villeggiatura (...) donerebbero uno sviluppo più ampio ed un tono<br />

più elevato”. Oggi, grazie al parco e ad una consapevolezza ambientale<br />

completamente diversa, a poche persone verrebbe ancora<br />

in mente di immaginare simili prospettive di sviluppo.<br />

Il nucleo storico del paese, sovrastato dal Palazzo Baronale del<br />

XIII secolo, è molto<br />

raccolto e curato. Sulla<br />

piazza, ripavimentata<br />

di recente, si trova un<br />

punto informativo<br />

fornitissimo di depliant<br />

e pubblicazioni<br />

anche sul parco.<br />

Imperdibile e di tutto<br />

riposo, fra boschi<br />

di acero, orniello e<br />

albero di Giuda, la passeggiata ai laghetti, o “lagustelli”. Il<br />

più piccolo (Marraone) si vede solo dall’alto perché occupa la<br />

base di una ripidissima depressione circolare. Il maggiore (Fraturno)<br />

compare fra gli alberi come una sorta di miraggio inaspettato.<br />

Entrambi, essendo di origine carsica, sono privi di<br />

immissari e vengono alimentati solo da sorgenti perenni di<br />

portate molto variabili.<br />

Da Percile a Orvinio la strada diventa più stretta, entra nella<br />

provincia di Rieti e arriva a valicare, in maniera appena percettibile,<br />

lo spartiacque fra il bacino idrografico del Licenza e<br />

quello del fiume Turano.<br />

Fino al 1863, anno di ingresso nel Regno d’<strong>It</strong>alia, Orvinio si<br />

chiamava Canemorto. Secondo alcune fonti l’origine di questo<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!