13.06.2013 Views

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

LE STRADE DEI PARCHI - Naturainviaggio.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tratto VICOVARO - JENNE<br />

Jenne Subiaco<br />

Nel 54 d. C., per realizzarlo furono sbancati costoni rocciosi e<br />

il corso dell’Aniene venne sbarrato in tre punti, creando altrettanti<br />

laghi sulle cui rive si specchiavano le varie costruzioni.<br />

Gli architetti di Nerone e l’arte<br />

dell’impossibile<br />

“Ciò che la natura impedisce si può realizzare con l’artificio”. Questa frase<br />

di Tacito riassume bene lo spirito con cui i romani e i loro imperatori<br />

intendevano il rapporto con gli ambienti naturali. La villa ne rappresenta<br />

un esempio eccellente.<br />

Occupava una vasta area fra l’attuale Monastero di S. Scolastica e la<br />

Cartiera di Subiaco. In risposta alla passione di Nerone per il dominio<br />

sulla natura e le imprese ardite, i vari padiglioni e le terme annesse erano<br />

stati progettati come delle “quinte” alte e sinuose capaci di compenetrarsi<br />

con le ripide forme della valle. E’ probabile che sia stato proprio<br />

questo schema architettonico ad aver ispirato la realizzazione della<br />

Domus Aurea, a Roma, qualche anno dopo.<br />

Nerone non ebbe molto tempo per godersi le estati nella villa.<br />

Nel 60, un fulmine caduto su un banchetto all’aperto durante<br />

un temporale estivo, interpretato come presagio funesto, lo indusse<br />

ad abbandonarla e a non farvi più ritorno.<br />

Il complesso fu restaurato e nuovamente utilizzato da Traiano<br />

(98 – 117 d.C.). Andò poi soggetto a progressiva decadenza<br />

ed abbandono fino a quando, agli inizi del VI secolo, un suo<br />

edificio fu rioccupato da S. Benedetto per fondarvi il primo<br />

dei suoi monasteri.<br />

Subiaco è l’ultima tappa dell’itinerario e ne rappresenta anche<br />

il centro più grande ed importante, una sorta di “capitale” dell’alta<br />

valle dell’Aniene. Il nome le deriva dal latino “sub lacum”<br />

per il fatto di essere sorta appena a valle dei laghi realizzati<br />

da Nerone per la sua villa, oggi del tutto scomparsi.<br />

Si accede in città da est, attraverso il rettilineo di Via Papa<br />

Braschi, vedendo sullo sfondo la sagoma del centro storico<br />

inerpicato su un colle e dominato dalla Rocca Abbaziale.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!