13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ie Societa <strong>di</strong> 1l1utuo <strong>Soccorso</strong> 341<br />

al voto al 25 % dei maschi adulti, percentuale pili che triplicata<br />

rispetto al periodo precedente. Caratteristica principale della<br />

nuova legge, fu la promozione a criterio car<strong>di</strong>ne del livello<br />

d'istruzione, infatti, per iscriversi <strong>nel</strong>le liste elettorali, era sufficiente<br />

aver conseguito il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> seconda elementare. AI <strong>di</strong> la<br />

delle intenzioni, gli effetti pratici della legge non furono eccezionali.<br />

Ancora bassissima risultava, infatti, la percentuale <strong>di</strong> popolazione<br />

sufficientemente scolarizzata per accedere all'elettorato.<br />

Nonostante Ie motivazioni della riforma, che in qualche modo<br />

assicuravano un qualche vantaggio elettorale alIa Sinistra al governo<br />

oramai da cinque anni, "il criterio che legava il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto<br />

all'istruzione elementare era un criterio teoricamenre e tendenzialmente<br />

democratico, visto che si legava alia obbligatoriera. e<br />

gratuita dell'istruzione <strong>di</strong> base"(17) volma con la legge Coppino<br />

<strong>nel</strong> 1877.<br />

Nel complesso, con la riforma del siStema elettorale e successivamente<br />

dell'or<strong>di</strong>namento provinciale e comunale che introduceva<br />

I'elettivita del sindaco nei comuni con pili <strong>di</strong> 10.000 abitanti,<br />

Ie elites aristocratiche subirono un inarrestabile declino sui piano<br />

della rappresentanza parlamentare, vennero alla ribalta nuovi protagonisti<br />

delle lotte politiche municipali i quali avevano creato<br />

delle solide basi elettorali soprattutto grazie alIa vera e propria esplosione<br />

dell'associazionismo liberale che raggiunse la massima<br />

proliferazione <strong>nel</strong> decennio 1881-1890.(18)<br />

La riaffermazione del principio democratico, compona anche<br />

un nuovo modo <strong>di</strong> ricerca del consenso. 11 sistema elettorale, imperniato<br />

sullo scrutinio <strong>di</strong> lista, faceva irrompere in maniera forte<br />

17 G Sabbatucci, Ie rifonne elettorali in Italia (J848-1944), Ed. Unicopli.<br />

Milano, 1995, p. 11.<br />

18 G. Barone, Dai nobili ai notabili. Note sui sistema politico ill Sicilia in etit<br />

contempomnea, sta in AA.VV. Elite epotere in Sicilia dal me<strong>di</strong>oevo ad oggi, a cura<br />

<strong>di</strong> F. Benigno e C. Torrisi, Meri<strong>di</strong>ana libri, Catanzaro 1995. pp. 139-144.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!