13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ie Societa <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 351<br />

i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> rappresenranza all'inrerno degli organismi <strong>di</strong>rerrivi. Ii<br />

risperro <strong>di</strong> tali regole non esclude pero che talvolra si verificano<br />

fenomeni <strong>di</strong> malcostume, cioe <strong>di</strong> trasgressione del metodo democratico.<br />

Significativo appare a tal proposito il caso verificatesi<br />

<strong>nel</strong>l'adunanza dell'assemblea del "Circolo Democratico"(38) del<br />

21 gennaio del 1892, allorquando un gruppo cerca <strong>di</strong> invalidarla<br />

facendo mancare il numero legale dei soci. La minoranza non riesee<br />

a far valere Ie sue ragioni artraverso i1 <strong>di</strong>barrito ed abbandona<br />

la sede del circolo, ciononostanre, accerrato il permanere del numero<br />

legale, il presidenre, procede aHa <strong>di</strong>scussione sull'or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno. Formalmenre cio non costiruisce nessuna violazione delle<br />

regole, e purrroppo, non siamo in grado, per mancanza <strong>di</strong> altri<br />

documenti, <strong>di</strong> seguire 10 sviluppo e l'esito della conresa. E' chiaro<br />

pero che laddove non c' e unanimita andrebbero risperrati i <strong>di</strong>rirri<br />

a <strong>di</strong>ssenrire. Complessivamenre il giu<strong>di</strong>zio non puo che essere positivo<br />

in quanro Ie decisioni sono prese quasi sempre all'unanimita<br />

(previo accordo tra Ie parri) 0 a maggioranza.<br />

Democrazia non significa solo rispetto <strong>di</strong> cerre regole 0 <strong>di</strong> minoranze<br />

<strong>di</strong>ssenzienri, significa anche garanzia dell'in<strong>di</strong>viduo contro<br />

gli abusi della maggioranza, poiche la sua vera essenza e la liberra.(39)<br />

Nella seconda meta dell'ottocento, il rapporro tra democrazia<br />

e liberalismo <strong>di</strong>venra quasi un legame inscin<strong>di</strong>bile, anzi<br />

ad<strong>di</strong>rittura l'ideale liberale e quello democratico confluirono<br />

l'uno <strong>nel</strong>l'alrro come iporesi <strong>di</strong> governo liberal - democratico.(40)<br />

Seppure talc formula faceva nascere degli equivoci in quanro spesso<br />

si amibuivano gli ideali <strong>di</strong> democrazia al liberalismo e i caratteri<br />

delliberalismo alla democrazia, essa fece nascere il bisogno <strong>di</strong><br />

38 A. S.c. fondo Qucswra, elenco 12, paceo 61 bis.<br />

39 H.C. Mailfer, De fa democratie en Europe. Paris 1874.<br />

40 G. Sartori. Democrazia e Dejinizioni, Bologna 1976; Per lit approfon<strong>di</strong>memo<br />

<strong>di</strong> qucsti argomcmi v.d E. Sciacca. Interpretazione de/fa democrazia,<br />

Giuffre. Milano, 1988.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!