13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ie Societlt <strong>di</strong> <strong>Mutuo</strong> <strong>Soccorso</strong> 389<br />

Esaminando verbali e statuti abbiarno visto che la presenza<br />

della borghesia spesso e posta a guida <strong>di</strong> molte socied, ciononostante<br />

questa presenza non alter() 10 spirito democratico delle societa,<br />

il quale si manifesta <strong>nel</strong>lo spazio de<strong>di</strong>cato da tutti i regolamenti<br />

alia descrizione della struttura organizzativa interna che si<br />

arricolava <strong>nel</strong>l'assemblea generale dei soci, e <strong>nel</strong> comitato <strong>di</strong>rettivo<br />

detentore del potere esecutivo.<br />

L'assemblea era composta <strong>di</strong> tutti i soci, effettivi ed onorari, i<br />

suoi compiti sono: I'elezione dell'ufficio <strong>di</strong> Presidenza, Formato<br />

dal Presidente e dal Vice-presidente, del Consiglio <strong>di</strong>rettivo, che<br />

controllava l'operato dell'assemblea, del segretario e del cassiere,<br />

in tal modo essa fungeva da organo elettivo rna era anche organo<br />

legislativo poiche poteva riesaminare 10 statuto, apporrare mo<strong>di</strong>fiche<br />

ai suoi arricoli, <strong>nel</strong> caso in cui fossero <strong>di</strong>vcnuti obsoleti.<br />

L' assemblea gencrale veniva convocata dal Presidente a scadenze<br />

fisse per fatti <strong>di</strong> "or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong>scussione", una volta l'anno<br />

per fatti "straor<strong>di</strong>nari", come l'approvazione dei conti annuali<br />

della gestione scaduta e l'elezione dei comitati <strong>di</strong>rettivi.<br />

La frequenza delle convocazioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong>pendeva dal tipo<br />

<strong>di</strong> societa. Molti sodalizi si riunivano con scadenze rrimesrrali,<br />

altri invece con scadenze mensili alcuni ad<strong>di</strong>rittuta settimanali.<br />

Per la <strong>di</strong>scettazione <strong>di</strong> affari urgenri, l'assemblea poteva essere<br />

convocata in qualsiasi momento 0 su iniziativa del presidente 0 d i<br />

un gruppo <strong>di</strong> consiglieri oppure, con motivazione scritta, da un<br />

gruppo <strong>di</strong> venti e in cerri casi <strong>di</strong> trenta soci.<br />

Dall'analisi <strong>di</strong> alcuni verbali, abbiamo riscontrato che Ie adunanze<br />

generali si tenevano sempre nei giorni <strong>di</strong> Festa. La parrecipazione<br />

all'assemblea era un dovcre dei soci punito con la sospensione<br />

per coloro che <strong>di</strong>sattendevano quest'impegno; Alcune socied<br />

prevedevano l'espulsione del socio che per tre volte non aveva<br />

parrecipato all'adunanza senza una plausibile giustificazione, altre<br />

anche la sospensione dei sussi<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!