13.06.2013 Views

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

Laudani C., Le società di Mutuo Soccorso a Catania e Provincia nel ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

336<br />

Cettina <strong>Laudani</strong><br />

lidara. Ii daro che emerge imme<strong>di</strong>aramenre e quello <strong>di</strong> un mezzogiomo<br />

piurrosro sforniro <strong>di</strong> associazioni praricanri il muruo<br />

soccorso (rabella 2), infarri, su un rorale <strong>di</strong> 1447 sociera censire<br />

appena 239 si rrovavano ne! cenrro sud, <strong>di</strong> quesre solo 82 in Sicilia.(9)<br />

Tabella nO 2<br />

<strong>Le</strong> sociera <strong>di</strong> muruo soccorso In Iralia <strong>nel</strong>le rilevazioni srarisriche<br />

dal1862 al 1885.(10)<br />

9 In rcalta questa prima rilcvazionc statistica non era completa poichc mancava<br />

la provincia del Vcneto c Roma. Pcr avere un panorama complero, slilla <strong>di</strong>visione<br />

per anno. delle societa <strong>di</strong> mutuo soccorso in Italia dal 1850, cfr. A Fossari,<br />

Lavoro e produzione in Italia dalLa meta del sec. X Vllf alLa seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Torino 1951. pp. 133-134; Slille rilevazioni statistiche compiute dal<br />

ministero sull'associazionismo in Italia dal 1862 al 1885, yd. Ministero<br />

d'Agricoltura, Industria e Commercio. Direzione generalc della statistica, Statistica<br />

del<strong>Le</strong> sodeta <strong>di</strong> mutuo soccorso e del<strong>Le</strong> istituzioni cooperative annesse aLie medesime.<br />

AI/no 1885, Roma 1888, p. IV. Di notevole interesse sono, oltre ai dati<br />

raccolti. Ie considerazioni gencrali dlC accompagnano la rilevazione statistica<br />

che COS! riassume Dora Morucco: "Ia prima parte dell'introdllzione era de<strong>di</strong>cata<br />

alIa storia dello spirito <strong>di</strong> associazione tra Ie c1assi operaie, e ad essa si connetteva<br />

<strong>di</strong>rettamente la <strong>di</strong>mostrazione dei cararreri <strong>di</strong> novita prescnti <strong>nel</strong> mutuo soccor-.<br />

so risperro alle esperienze passate. Seguiva una sona <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografia<br />

dcll'associazionismo murualistico italiano, incentrata sui fin! principali e sccondari,<br />

sui bilanci, sull'amministrazione, che offriva l'opportllnita alI'aurore <strong>di</strong><br />

avanzare critiche e suggerimenri <strong>di</strong> carattere generale. Infine, si passava al commento<br />

dci dati condotto sulla rielaborazione <strong>di</strong> questi secondo tabclle "visive"<br />

che riguardavano i singoli aspetti (ad esempio societa generali, definite cumulative.<br />

c societa profcssionali, sessa dei soci effettivi; era massima e minima <strong>di</strong> ammissione:<br />

<strong>di</strong>stribuzione geografica, ecc.). D. Morucco, Mutualismo e sistema politico.<br />

II caso italiano (1862-1904), Milano 1981, pp. 156 e ss.<br />

lOA. Fossati, [Lavoro eproduzione in Italia dalla meta del sec. XVIII alla secondaguerra<br />

mon<strong>di</strong>alej, Torino, 1951, pp. 133-134 con mia rielaborazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!